Salve a tutti.
Chiedo il vostro parere sul filtro esterno migliore per il mio acquario.
Causa trasloco ho dovuto dismettere a malincuore il mio vecchio 100 litri. In questa nuova casa avendo più spazio posso permettermi un acquario più grande ed avevo pensato al juwell rio 350 LED (ditemi la vostra anche su questa scelta...sono aperto a tutto...secondo voi è una scelta valida... ). Volendo sfruttare a pieno lo spazio interno voglio eliminare il filtro originale per rimpiazzarlo con uno esterno Sovradimensionato. Qui mi sono sorti molti dubbi.... mi spiego meglio.
Inizialmente avevo pensato di prendere un askol pratiko 400 ed accoppiarlo al mio vecchio pratiko 200.
Ma sto anche valutando di prenderne uno solo che sia funzionale per acquari fino a 600 litri, tipo fluval fx4 , ma ho visto varie opzioni eheim sera hydor jbl ecc....
- L'acquario completo di mobile l'ho trovato da Mobydick a circa 680 Euro se con questa cifra si trova un articolo migliore ripeto sono aperto a tutto.
- Per il filtro ditemi la vostra se meglio 2 o 1 più grande e in caso se potete raccontarmi le vostre esperienze con i vostri filtri.
Vi ringrazio e aspetto i vostri consigli e opinioni. grazie
Quale filtro scegliere
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Quale filtro scegliere
Volendo acquistare una vasca nuova secondo me con juwel riesci ad ottenere un buon rapporto qualità-prezzo, il filtro è correttamente dimensionato e non è ingombrante.carlo79 ha scritto: ↑avevo pensato al juwell rio 350 LED (ditemi la vostra anche su questa scelta...sono aperto a tutto...secondo voi è una scelta valida... ). Volendo sfruttare a pieno lo spazio interno voglio eliminare il filtro originale per rimpiazzarlo con uno esterno Sovradimensionato. Qui mi sono sorti molti dubbi
Il sistema è praticamente identico e le marche più o meno ormai si equivalgono sia in termini di sicurezza che di consumi elettrici, ognuno può dirti cosa utilizza e riportarti la relativa impressione ma è impossibile parlare di qualcosa che non si è provato.
Io ho un filtro esterno Ehiem, posso dirti che secondo me è costoso e silenzioso, per il resto non penso sia diverso da altri modelli.
Il problema è che non tutte le aziende fanno acquari di quelle dimensioni e che visto il litraggio importante o acquisti il mobiletto relativo oppure ti ingegni a costruire o cercare qualcosa che sia altrettanto sicuro.
A livello di prezzo se cerchi in rete vedrai che ci sono anche altri siti che lo vendono, il prezzo che ti hanno chiesto è comunque già abbastanza buono.
Sono valide entrambe lo opzioni, secondo me devi valutare quella che ti costa meno sia al momento dell'acquisto che quella che nel lungo periodo ti fa risparmiare qualcosa anche sulla bolletta elettrica,
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- carlo79
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
-
Profilo Completo
Quale filtro scegliere
Buon giorno e grazie per la risposta celere.
Il filtro interno l'ho gia avuto in altri acquari e non mi è mai piaciuto troppo ne per questioni estetiche ne soprattutto per questione pratica legata alla manutenzione. Infatti ogni volta che andavo ad estrarre le spugne per sciacquarle era un continuo di sgoccioli fuori e dentro la vasca.
Avevo pesato di utilizzare il mio vecchio pratiko 200 accoppiandolo con un nuovo pratiko 400, ma come ti dicevo sto valutando di utilizzarne uno solo sovradimensionato. In quel caso avevo visto eheim 4 pro 600 più costoso come dici tu e il jbl cristal pro 1502 che però leggendo non ho capito se utilizzi un sistema diverso di filtraggio...del tipo non ho capito se l'acqua passi prima per i cannolicchi e poi le spugne... ne sapete qualcosa?
Per quanto concerne l'impianto di illuminazione ho letto che monta 2 tubi LED da 29w....qualcuno di voi lo possiede come vi siete trovati ?
Come impianto luci è soddisfacente?
Grazie e a presto
Il filtro interno l'ho gia avuto in altri acquari e non mi è mai piaciuto troppo ne per questioni estetiche ne soprattutto per questione pratica legata alla manutenzione. Infatti ogni volta che andavo ad estrarre le spugne per sciacquarle era un continuo di sgoccioli fuori e dentro la vasca.
Avevo pesato di utilizzare il mio vecchio pratiko 200 accoppiandolo con un nuovo pratiko 400, ma come ti dicevo sto valutando di utilizzarne uno solo sovradimensionato. In quel caso avevo visto eheim 4 pro 600 più costoso come dici tu e il jbl cristal pro 1502 che però leggendo non ho capito se utilizzi un sistema diverso di filtraggio...del tipo non ho capito se l'acqua passi prima per i cannolicchi e poi le spugne... ne sapete qualcosa?
Per quanto concerne l'impianto di illuminazione ho letto che monta 2 tubi LED da 29w....qualcuno di voi lo possiede come vi siete trovati ?
Come impianto luci è soddisfacente?
Grazie e a presto
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Quale filtro scegliere
Punti di vista, per me personalmente tra un interno ed un esterno utilizzandoli entrambi non c'è partita per quanto riguarda la comodità di manutenzione, l'esterno è ancora attaccato alla preso solo perchè lo apro massimo un paio di volte l'anno.
Jbl è una buona marca non mi preoccuperei di capire se hanno indovinato o meno il sistema di filtraggio, di sicuro se lo monti come dicono ti basterà poi solo dare corrente e il filtro farà senza dubbio il suo dovere,
Io no aspetta altri pareri.
Qualunque vasca commerciale tu decida acquistare non avrà una plafonierà adatta ad acquari "olandesi" pieni di piante particolarmente spinte, questa è una tendenza che si è sviluppata solo negli ultimi anni e presuppone una tecnica ( intesa come accessori ) particolare che non viene fornita di serie, ma sarà certamente sufficiente per l'80% delle persone che vogliono coltivare piante non complicate.
Qui siamo in tecnica ma per capire se la vasca è giusta o meno per te ci devi dire cosa vorrai farne, quali piante e quali pesci vorrai avere, perchè visto che chiedi delle luci se l'intenzione è quella di fare un'acquario piantumato spinto allora probabilmente sarà meglio cercare vasche più piccoline ( perchè le piante, alcune varietà in particolare, bisogna curarle e gestire 350 litri di acquario in questo modo non è semplice, ti risulterà molto scomodo anche solo potare un prato ad esempio ).
Potresti ad esempio anche prendere solo i 5 vetri e poi acquistare la tecnica che ti serve, risparmieresti anche qualcosa secondo me.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- trotasalmonata
- Messaggi: 11955
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Quale filtro scegliere
Per le luci apri un nuovo topic. 
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Anche io valuterei una vasca senza tecnica visto che già vuoi cambiare il fitro...
Ma che tipo di allestimento hai in mente?

Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Anche io valuterei una vasca senza tecnica visto che già vuoi cambiare il fitro...
Ma che tipo di allestimento hai in mente?
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- carlo79
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 23/01/19, 7:11
-
Profilo Completo
Quale filtro scegliere
No no non devo fare niente di spinto era solo curiosità...per quel che mi serve da quello che mi dite è più che sufficiente. Vorrei creare o una zona rialzata su uno sei 2 lati corti che scivola fino a 2/3 della vasca con una zona libera oppure 2 zone rialzato ai lati corti lasciando una zona libera al centro lasciando una via di fuga sono alla parte posteriore pEr dare profondità. Utilizzerei rocce e legni nelle zone rialzato riempiendo con fondo tipo amazonia e sabbia cosmetica nelle parti libere. Come piante pensavo ad anubias Cryptocoryne microsorum Vallisneri muschi ecc niente pratini .
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti