Ciao a tutti,
dato che in più riteniamo che la luce non sia adeguata all'acquario, avete qualche consiglio per qualche lampada che non costi una fucilata? Possa anche valutare di tenere l'acquario scoperto, ma, se possibile, preferirei tenerlo chiuso.
L'acquario è un Amtra Xcube 26. Come potete vedere, la lampada è inserita in uno spazio nel coperchio. La luce è da 6.8 WATT ed ha 10 LED bianchi 8.500°K, 2 LED rossi e 4 LED blu.
Mi piacerebbe riuscire a usare gli stessi spazi, seppur mi renda conto che uno dei problemi che secondo me ha questa luce è che è molto vicina alla superficie dell'acqua e quindi la luce cade troppo centrale, lasciando meno illuminati la parte posteriore e quella anteriore, come si può vedere da quest'altra foto (anche se sembra, le galleggianti non la stavano schermando).
Cosa ne pensate?
Quale lampada per questo acquario?
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Quale lampada per questo acquario?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di antoninoporretta il 08/12/2024, 7:31, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Rimozione link esterno
Motivazione: Rimozione link esterno
- LouisCypher
- Messaggi: 4640
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
Profilo Completo
Quale lampada per questo acquario?
Non sono indicati i lumen della lampada? A occhio, sarà sui 500 che divisi per i litri da un rapporto di una 30na di lumen/litro, che non è poi così male.
Ti chiedo un'altra cosa: perché così tanto fondo? Dalla foto sembra essere alto oltre ⅓ della vasca!
Ti chiedo un'altra cosa: perché così tanto fondo? Dalla foto sembra essere alto oltre ⅓ della vasca!
Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Quale lampada per questo acquario?
Il fondo è alto così solo in quel punto specifico.. è alto 10 cm in quel punto e scende fino a 7 cm nell'angolo opposto.
Purtroppo non riesco a reperire i lumen da nessuna parte, ho cercato ovunque senza successo, anche sulla lampada stessa. Fossero però davvero 500 e quindi 30na lumen/litro, potrebbero non essere sufficienti per piante che richiedono più luce, ma per quelle che ci sono al momento dovrebbero essere più che sufficienti.
Ignorate le alghe, che sono il problema del momento che in un altro post stiamo cercando di risolvere, però queste sono le piante che, secondo me, dovrebbero essere ben più folte. Tipo la Rotala Wallichii: mi aspetto dei bei cespuglietti folti (e pure rossi, se vogliamo dirla tutta), non questa roba che sembrano capelli spettinati di un bambino che si è appena svegliato al mattino. E dietro si intravede anche la Limnophila (non ricordo se Sessiliflora o Heterophylla), che c'è un internodo ogni 50 cm (per dire, eh, ovvio che non sono 50 cm).
Purtroppo non riesco a reperire i lumen da nessuna parte, ho cercato ovunque senza successo, anche sulla lampada stessa. Fossero però davvero 500 e quindi 30na lumen/litro, potrebbero non essere sufficienti per piante che richiedono più luce, ma per quelle che ci sono al momento dovrebbero essere più che sufficienti.
Ignorate le alghe, che sono il problema del momento che in un altro post stiamo cercando di risolvere, però queste sono le piante che, secondo me, dovrebbero essere ben più folte. Tipo la Rotala Wallichii: mi aspetto dei bei cespuglietti folti (e pure rossi, se vogliamo dirla tutta), non questa roba che sembrano capelli spettinati di un bambino che si è appena svegliato al mattino. E dietro si intravede anche la Limnophila (non ricordo se Sessiliflora o Heterophylla), che c'è un internodo ogni 50 cm (per dire, eh, ovvio che non sono 50 cm).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Will74
- Messaggi: 1356
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Quale lampada per questo acquario?
Certo che quel coperchio per forma e dimensioni non è che ti lascia molto spazio di manovra per aumentare la luce.
Guardavo delle barre fitostimolanti già pronte ma sono tutte troppo lunghe per la tua vasca, quindi o ti prendi la strip fito (quelle rosse e blu 4+1 o anche 5+1 vista la componente fredda della tua) magarti IPx7 la monti su un profilino di alluminio (la monti sulla vasca ma non saprei come) e vedi come si comporta, oppure hai due strade:
- fai saltare quella di serie, sfrutti le tre viti per fissarci una piastra di alluminio a coprire la superficie della vasca, ci piazzi strip LED varie (6000+2700 o RGB o 6500+fito vedi tu) chiudi con lastra plexi e siliconi intono per rendere stagno.
- fai saltare quella di serie e ci metti delle plafo commerciali (se ci stanno) ma mi sa che devi toccare il coperchio o lo levi del tutto e ci fai quello che vuoi.
freddini i bianchi, mi sembravano freddi dal giallino molto tenue del fosforo, ma non pensavo così tanto. Se sono dei 5630 (5.6x3mm) spannometricamente confermo che sulla carta possono arrivare a fare +/- 50lm per LED, anche se molto dipende da come sono alimentati. I LED SMD di norma hanno un'apertura di 120°.
Certo che quel coperchio per forma e dimensioni non è che ti lascia molto spazio di manovra per aumentare la luce.
Guardavo delle barre fitostimolanti già pronte ma sono tutte troppo lunghe per la tua vasca, quindi o ti prendi la strip fito (quelle rosse e blu 4+1 o anche 5+1 vista la componente fredda della tua) magarti IPx7 la monti su un profilino di alluminio (la monti sulla vasca ma non saprei come) e vedi come si comporta, oppure hai due strade:
- fai saltare quella di serie, sfrutti le tre viti per fissarci una piastra di alluminio a coprire la superficie della vasca, ci piazzi strip LED varie (6000+2700 o RGB o 6500+fito vedi tu) chiudi con lastra plexi e siliconi intono per rendere stagno.
- fai saltare quella di serie e ci metti delle plafo commerciali (se ci stanno) ma mi sa che devi toccare il coperchio o lo levi del tutto e ci fai quello che vuoi.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Quale lampada per questo acquario?
La luce attuale dovrebbe saltare, in pratica 
e quindi possiamo presumere che ci possa essere di meglio.
Al di là di quello, però, non capisco perché, se i lumen sono adeguati, a prescindere dalla colorazione, le piante non crescano fitte.
Quando arrivano in superficie (proprio sotto la luce), si affittiscono parecchio
P.s. la vasca è invasa dal cerato perché sto cercando di contrastare le alghe.

e quindi possiamo presumere che ci possa essere di meglio.
Al di là di quello, però, non capisco perché, se i lumen sono adeguati, a prescindere dalla colorazione, le piante non crescano fitte.
Quando arrivano in superficie (proprio sotto la luce), si affittiscono parecchio
P.s. la vasca è invasa dal cerato perché sto cercando di contrastare le alghe.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marko66
- Messaggi: 17679
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Quale lampada per questo acquario?
La temperatura della luce è altrettanto importante,se non di piu', rispetto all'intensita'.
- Will74
- Messaggi: 1356
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Quale lampada per questo acquario?
SE sono adeguati, ripeto i 50lm LED sono teorici, poi è da vedere come li hanno "pilotati", oltre al tipo di spettro magari non del tutto sfruttabile.
e ma li vincono facile, trovano anche tanta bella CO2 atmosferica
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Quale lampada per questo acquario?
Questa è la lampada
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti