Quali lampade mettere per creare effetto luce naturale

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
lilyth1
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 15/08/16, 15:15

Quali lampade mettere per creare effetto luce naturale

Messaggio di lilyth1 » 18/08/2016, 14:39

Penso che ne gioverebbero i miei futuri amici di vasca, piante comprese. In un vasca da 100 l che ho visto mi trovo con una Lampada Toplife 18W T8. Perciò, essendo a digiuno dell'argomento tecnica potreste consigliarmi come fare per avere un effetto graduale e più naturale possibile? Lo spazio nel coperchio sembra ci sia.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: quali lampade mettere per creare effetto luce naturale

Messaggio di Diego » 18/08/2016, 14:46

Consiglio la lettura di questi articoli, dove sono spiegate le esigenze delle piante e le tipologie di lampade da usare per soddisfarle.
LED in acquario
Lampade fluorescenti in acquario

L'effetto graduale purtroppo non è ottenibile con i tubi al neon e con le CFL, dunque di solito si fa in via indiretta: si mettono più di un tubo/lampada e si accendono e spengono a scaglioni, così da avere un effetto simile all'alba e al tramonto.
Esempio con due lampadine:
- accendo la prima
- dopo mezz'ora accendo la seconda
- faccio passare il tempo desiderato
- spengo la prima
- dopo mezz'ora spengo anche la seconda
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
lilyth1 (18/08/2016, 14:53)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
lilyth1
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 15/08/16, 15:15

Re: quali lampade mettere per creare effetto luce naturale

Messaggio di lilyth1 » 18/08/2016, 14:56

Diego ha scritto:Consiglio la lettura di questi articoli, dove sono spiegate le esigenze delle piante e le tipologie di lampade da usare per soddisfarle.
LED in acquario
Lampade fluorescenti in acquario

L'effetto graduale purtroppo non è ottenibile con i tubi al neon e con le CFL, dunque di solito si fa in via indiretta: si mettono più di un tubo/lampada e si accendono e spengono a scaglioni, così da avere un effetto simile all'alba e al tramonto.
Esempio con due lampadine:
- accendo la prima
- dopo mezz'ora accendo la seconda
- faccio passare il tempo desiderato
- spengo la prima
- dopo mezz'ora spengo anche la seconda
Perfetto, ora leggo. Nel frattempo ho visto anche questa vasca. Può essere un'alternativa ? Non hi mai sentito di filtri nascosti nel coperchio, è una novità per me. http://www.aquariumline.com/catalog/ask ... 15017.html

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: quali lampade mettere per creare effetto luce naturale

Messaggio di Diego » 18/08/2016, 14:59

Chi ha quella vasca Askoll ha dovuto fare modifiche anche al filtro nel coperchio, perché è progettato male: per esempio, nulla prefiltra l'acqua, dunque la pompa può intasarsi più spesso della norma.
Personalmente, fra i due prenderei il Ferplast, sia per il filtro progettato meglio sia per lo spazio sotto al coperchio, che ci consente di fare modifiche con più agio
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
lilyth1 (18/08/2016, 15:03)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
lilyth1
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 15/08/16, 15:15

Re: quali lampade mettere per creare effetto luce naturale

Messaggio di lilyth1 » 05/09/2016, 12:21

Come posso fare per frazionare la luce del mio acquario se ho una sola lampada che fa 5000k da 18 w T8?
In base a quello che ho letto qualche settimana fa sull'articolo che mi ha consigliato Diego, in totale io dovrei stare tra i 4000 e i 6500 kelvin ( giusto? #-o )
Nell'acquario ci saranno piante che non richiederanno particolari esigenze di luci ( bassa- media)
Considerando che devo prendere e installare nel coperchio un'altra lampada a tubo, quale devo prendere se ho già una da 5000k?
per come l'ho capita io dovrei prendere due lampade con gradazione bassa per avere un totale di 5000k tra tutte e due.
Il cervello mi sta leggermente fumando :))

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: quali lampade mettere per creare effetto luce naturale

Messaggio di Diego » 05/09/2016, 12:27

lilyth1@live.it ha scritto:Considerando che devo prendere e installare nel coperchio un'altra lampada a tubo, quale devo prendere se ho già una da 5000k?
Una a 6000-6500K se possibile.
lilyth1@live.it ha scritto:per come l'ho capita io dovrei prendere due lampade con gradazione bassa per avere un totale di 5000k tra tutte e due.
La temperatura di colore non fa media. O meglio la fa ma a grande distanza.

Se mettiamo a fianco una lampada a a 3000K e una a 9000K, a grande distanza vedremo una luce a 6000K, ma, da vicino, vedremo la luce della lampadina a noi più vicina.
Le piante sono molto vicine alle lampade, dunque vedrebbero o 3000 o 9000K (in base alla lampada più vicina), entrambe solitamente errate come temperature di colore. Anche se la media è 6000K, che è corretta.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
lilyth1
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 15/08/16, 15:15

Re: quali lampade mettere per creare effetto luce naturale

Messaggio di lilyth1 » 05/09/2016, 12:36

ok perfetto! basta che sia una luce medio bassa e sono a posto

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: quali lampade mettere per creare effetto luce naturale

Messaggio di Diego » 05/09/2016, 12:36

lilyth1@live.it ha scritto:ok perfetto! basta che sia una luce medio bassa e sono a posto
6500K è bianco freddo, ma non troppo.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: TALO81 e 14 ospiti