Quali sono i benefici di migliorare la filtrazione?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
AquaRancan
star3
Messaggi: 50
Iscritto il: 27/11/23, 12:20

Quali sono i benefici di migliorare la filtrazione?

Messaggio di AquaRancan » 09/05/2024, 21:08

Ciao, 
 
il filtro meccanico non ha regola generali di dimensionamento poichè dipende strettamente dai materiali che utilizzi e da quale tipo di detrito vuoi setacciare.
 
Il sistema filtrante biologico deve essere dimensionato in base alla quantità di mangime che l'acquario riceve giornalmente.
 
La portata della pompa NON è sinonimo di capacità filtrante biologica. Questo ruolo viene svolto unicamente dal volume di materiali filtranti biologici e loro tipologia. 
 

andreacaso1605 ha scritto:
07/05/2024, 20:46
oggi vorrei porre questa domanda: quali sono i benefici di inserire in acquario un filtro che sia in grado di spostare più acqua all'ora?

Se il tuo filtro biologico sta elaborando in modo efficiente i composti azotati del tuo acquario, aumentarne il flusso non ti darà benefici. Esagerando con il flusso, invece, puoi ottenere una riduzione dell'efficienza.
 
 
 
 
 
 
Questi utenti hanno ringraziato AquaRancan per il messaggio:
Certcertsin (09/05/2024, 21:24)

Avatar utente
andreacaso1605
star3
Messaggi: 268
Iscritto il: 28/12/21, 15:14

Quali sono i benefici di migliorare la filtrazione?

Messaggio di andreacaso1605 » 09/05/2024, 23:53

AquaRancan ha scritto:
09/05/2024, 21:08
Ciao,

il filtro meccanico non ha regola generali di dimensionamento poichè dipende strettamente dai materiali che utilizzi e da quale tipo di detrito vuoi setacciare.

Il sistema filtrante biologico deve essere dimensionato in base alla quantità di mangime che l'acquario riceve giornalmente.

La portata della pompa NON è sinonimo di capacità filtrante biologica. Questo ruolo viene svolto unicamente dal volume di materiali filtranti biologici e loro tipologia.


andreacaso1605 ha scritto:
07/05/2024, 20:46
oggi vorrei porre questa domanda: quali sono i benefici di inserire in acquario un filtro che sia in grado di spostare più acqua all'ora?

Se il tuo filtro biologico sta elaborando in modo efficiente i composti azotati del tuo acquario, aumentarne il flusso non ti darà benefici. Esagerando con il flusso, invece, puoi ottenere una riduzione dell'efficienza.
Però la domanda mi sorge spontanea, come posso capire se sta elaborando i composti azotati in maniera efficiente? 
Onestamente sono un po' ignorante in materia di chimica dell'acqua, mi limito a fare i cambi settimanalmente, ogni tanto pulire il filtro e se vedo che qualcosa non va faccio i test con i reagenti 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Quali sono i benefici di migliorare la filtrazione?

Messaggio di cicerchia80 » 09/05/2024, 23:59

andreacaso1605 ha scritto:
09/05/2024, 23:53
Però la domanda mi sorge spontanea, come posso capire se sta elaborando i composti azotati in maniera efficiente?
trasforma velocemente qualsiasi composto azotato in nitrato in breve tempo, in linea di massima
Stand by

Avatar utente
AquaRancan
star3
Messaggi: 50
Iscritto il: 27/11/23, 12:20

Quali sono i benefici di migliorare la filtrazione?

Messaggio di AquaRancan » 10/05/2024, 0:11


andreacaso1605 ha scritto:
09/05/2024, 23:53
Però la domanda mi sorge spontanea, come posso capire se sta elaborando i composti azotati in maniera efficiente? 
Onestamente sono un po' ignorante in materia di chimica dell'acqua, mi limito a fare i cambi settimanalmente, ogni tanto pulire il filtro e se vedo che qualcosa non va faccio i test con i reagenti

La funzione del filtro biologico è una soltanto. Trasformare l'ammonio disciolto in nitrato (passando per nitrito, eventualmente). 
Se nel tuo acquario ammonio e nitrito sono a zero, è prova dell'efficienza del filtro.

Avatar utente
Andreami
star3
Messaggi: 2245
Iscritto il: 25/03/21, 21:08

Quali sono i benefici di migliorare la filtrazione?

Messaggio di Andreami » 10/05/2024, 9:55

Ricordiamo anche che esistono vasche senza filtro. La mia ad esempio ha tanti esemplari per i litri di vasca purtroppo, ma ho anche molte piante, e la vasca stessa provvede a fare lo stesso lavoro che fa il filtro.  (certo con pro e contro ovviamente)
Ho solo una pompa di movimento da pochi litri /h.
Questo discorso è parallelo e a sostegno di quanto detto sopra.
 
Off Topic

andreacaso1605 ha scritto:
09/05/2024, 23:53
cambi settimanalmente

 
Ps c è chi non cambia acqua da mesi o anni
Pss Io! ​ :ymdevil:

Posted with AF APP
Andreami 88 @-) 
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Quali sono i benefici di migliorare la filtrazione?

Messaggio di marko66 » 10/05/2024, 15:48

AquaRancan ha scritto:
09/05/2024, 21:08
il filtro meccanico non ha regola generali di dimensionamento poichè dipende strettamente dai materiali che utilizzi e da quale tipo di detrito vuoi setacciare.
Vero,ma in generale un filtro piu' "veloce" fa' un azione meccanica migliore perchè l'acqua passa piu' volte all'ora tra i materiali filtranti.
Ma serve solo ad avere meno detrito in sospensione nell'acqua,non ad avere un'acqua piu' "pulita" come si sente dire spesso.
AquaRancan ha scritto:
09/05/2024, 21:08
La portata della pompa NON è sinonimo di capacità filtrante biologica. Questo ruolo viene svolto unicamente dal volume di materiali filtranti biologici e loro tipologia.
Anzi è il contrario.Normalmente per avere un migliore filtraggio biologico si tende a ridurre la velocita' di passaggio dell'acqua tra i supporti biologici.
Secondo me l'ideale sarebbe avere due filtri separati uno piu' veloce "solo" meccanico ed uno piu' lento dedicato alla parte biologica.
Io nel Malawi ho il filtro interno con due pompe di portata diversa e due uscite in vasca per cercare questo compromesso.
Naturalmente non è assolutamente necessario farlo in acquari comuni e con piante.

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Quali sono i benefici di migliorare la filtrazione?

Messaggio di malu » 10/05/2024, 16:21


marko66 ha scritto:
10/05/2024, 15:48
Vero,ma in generale un filtro piu' "veloce" fa' un azione meccanica migliore perchè l'acqua passa piu' volte all'ora tra i materiali filtranti.
Ma serve solo ad avere meno detrito in sospensione nell'acqua,non ad avere un'acqua piu' "pulita" come si sente dire spesso.

Vero.... Vero anche che stiamo cercando il pelo nell'uovo in stile forum..... Calcolando che solitamente i filtri in commercio sono già dimensionati correttamente, con la velocità proporzionata al volume filtrante disponibile. Calcolando che tutta la vasca diventa col tempo essa stessa un filtro e calcolando che le piante entrano in competizione con i batteri riducendone il numero, direi che sottilizzare su prestazioni di filtri e cannolicchi é proprio spaccare il capello ​ :D

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Quali sono i benefici di migliorare la filtrazione?

Messaggio di marko66 » 10/05/2024, 16:51

malu ha scritto:
10/05/2024, 16:21
direi che sottilizzare su prestazioni di filtri e cannolicchi é proprio spaccare il capello ​
Concordo,ma la domanda è fatta in questo senso.

Avatar utente
andreacaso1605
star3
Messaggi: 268
Iscritto il: 28/12/21, 15:14

Quali sono i benefici di migliorare la filtrazione?

Messaggio di andreacaso1605 » 13/05/2024, 19:09

Grazie a tutti, adesso mi è un po' più chiaro questo aspetto

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti