Quanta luce su 700 litri?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
DavidePetteno
star3
Messaggi: 575
Iscritto il: 02/08/19, 16:21

Quanta luce su 700 litri?

Messaggio di DavidePetteno » 15/08/2019, 12:17

trotasalmonata ha scritto: Per me 6000 litri all'ora bastano. In realtà più il flusso è lento all'interno del filtro e meglio funziona..

Che calcoli hai fatto?
tecnica-dell-acquario-f15/calcolo-porta ... 17327.html più ho trovato un calcolatore online che conta tutto, molto utile .

Posted with AF APP
Ultima modifica di trotasalmonata il 15/08/2019, 12:44, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Rimosso link a sito che può creare conflitto di interessi..
Memento Audere Semper. - Gabriele D'Annunzio -

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Quanta luce su 700 litri?

Messaggio di trotasalmonata » 15/08/2019, 12:47

Ti ho rimosso il link ad altro sito di acquariofilia.

Non so quanto sia possibile fare calcoli precisi della portata.

Quanto ti costano quella pompe?

Aggiunto dopo 8 minuti 30 secondi:
Aspe. Stiamo a fare un casino. In questo topic parliamo di luce.

Se vuoi progettare la sump meglio che apri un'altro topic..

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Quanta luce su 700 litri?

Messaggio di Nijk » 15/08/2019, 13:10

Davide perdonami ma secondo me ti stai complicando un pochino le cose e in tutte queste pagine più che risolvere stai aumentando in maniera esponenziale i tuoi dubbi.
Innanzitutto bisogna partire dal tipo di acquario che vuoi fare, visto che si parla di 700 litri a prescindere bisogna che ti sia chiaro che un plantacquario sarebbe nel tuo caso costoso, forse eccessivamente sia nella spesa iniziale, in quanto bisognerebbe riconsiderare tutta la tecnica che hai a disposizione ( luce, impianto di CO2, fertilizzanti, fondo ecc ), sia nella gestione periodica ( corrente consumata per esempio, volendo illuminare correttamente ed in maniera uniforme la vasca o ti affidi ad una serie di plafoniere commerciali o cerchi qualcosa da adattare comunque ci vorrebbero in ogni caso perlomeno un 200 watt di LED per 8/9 ore o in alternativa circa 300/400 watt di neon o lampada flourescenti, per non parlare del consumo di CO2 tramite ovviamente impianto professionale in quanto sarebbe inutile prendere in considerazione sistemi artigianali per litraggi del genere ), aggiungici poi che anche la manutenzione ordinaria ( ossia cambi d'acqua o anche potature ) sarebbe estremamente impegnativa per varie ragioni.
Questi sono i motivi per cui è difficile, sono pochi i plantacquari che superano i 200/300 litri.

Bisogna pertanto partire dai pesci, volendo tenere i carassi ciò che ti serve è:
- un fondo qualsiasi ( anche sabbia edile o sabbia per filtri per piscine per citare alcune delle soluzioni più economiche )
- un filtro, o più di uno, che oltre che pulire l'acqua ti assicura un buon movimento e quindi di per se già una buona ossigenazione
- acqua, generalmente va bene quella del rubinetto senza problemi

non ti serve riscaldatore, luce ( in quanto se hai una finestra andrebbe bene anche quella o anche una semplice abat jour, giusto per vederli i pesci ), CO2, fertilizzanti e tutto il resto di cui stiamo discutendo.
pertanto a livello di tecnica in realtà l'unica cosa che ti potrebbe servire è un filtro, stiamo parlando a vuoto per quanto riguarda le piante qui in questa sezione, la cosa più logica sarebbe aprire un nuovo topic qui e chiedere a chi li alleva quei pesci quali potrebbero essere le piante da prendere in considerazione senza rischiare di offrire verdura fresca tutti i giorni ai pesci ( bastano e avanzano i cannolicchi per purificare l'acqua )
fatto questo per noi sarebbe possibile capire anche di che luce avresti bisogno ( e se opti per delle galleggianti comunque lo stesso non ti servirebbe nessuna lampada ).

Se poi vuoi dividere la vasca in due praticamente allora sono io che ti chiedo vuoi fertilizzare? vuoi aggiungere CO2? vuoi potare? che acqua pensi di utilizzare? perchè a una pianta rapida per crescere ( rapidamente appunto ) qualcosa devi pur dare e nel momento in cui un vasetto di egeria ti viene 4/5 euro a questo punto potresti anche "rischiare" e metterla ugualmente ma se ci chiedi di farla crescere bene poi noi oltre a valutare il fatto che possa essere mangiata dobbiamo valutare anche altre cose, quelle che ti ho citato prima.
DavidePetteno ha scritto: Piante a crescita rapida con un esigenza di luce bassa
Non ne esistono, per crescere le piante hanno bisogno di luce ( più crescono velocemente e di più luce abbisognano) e oltre la luce hanno bisogno di "mangiare" in maniera proporzionale, dovresti pertanto in ogni caso fertilizzare 700 litri d'acqua ( essendo la stessa acqua seppur la vasca sia divisa da una grata ).
Al massimo si possono cercare piante a crescita rapida che non richiedono alti livelli di CO2 ( ma sempre meno rapidamente crescerebbero senza CO2 )
DavidePetteno ha scritto: ne avevamo già parlato su un topic aperto di recente.. purtroppo li dovrò andare a tentativi
Vai i sezione carassi come più volte consigliato e chiedi a chi li alleva con quali piante non hanno problemi, fosse anche una pianta da appartamento va bene lo stesso.
In alternativa cerca piante "rustiche" e con scarse esigenze ( epifite ad esempio ) in modo tale da evitare che nel caso non le perdi perchè mangiate non muoiano ugualmente ma di "fame".
DavidePetteno ha scritto: inizialmente pensavo a un filtro esterno ma poi con l'aiuto di @trotasalmonata, considerando i costi e la resa abbiamo optato per un sump sottovasca, ho trovato anche la pompa.. che dite, è troppo potente?
Non esistono filtri esterni per 700 litri, dovresti comprarne più di uno, basta un filtro interno ( anche fai da te ) ben proporzionato e con una buona pompa.
DavidePetteno ha scritto: La mia idea con le piante per te è fattibile?
No
DavidePetteno ha scritto: Hai capito a cosa mi servirebbe la paratia in plexiglass?
Adesso si ma ciò non toglie che ti conviene cercare pesci e piante che più o meno abbiano le stesse esigenze, in quanto l'acqua ( rispetto ai valori ) in ogni caso sarà la stessa, così come penso la luce.
DavidePetteno ha scritto: i nitriti
i nitriti li lavora il filtro, bastano i cannolicchi a questo scopo.
DavidePetteno ha scritto: Ho fatto dei conti sulla portata effettiva alla quota finale della pompa e non mi basta per filtrare tutta quella acqua.. quindi sarei più propenso per la pompa da 10000 L/h che con i conti fatti ottengo, considerando l'altezza e le curve del tubo 2090 L/h REALI per un consumo di 80W. Che ne pensate?
Risolto il discorso filtro ( bastano i 6000 l/h consigliati da @trotasalmonata ) apri un topic in allestimento ( metti qualche foto dell'acquario ) e in carassi per farti un'idea di come gli altri li allevano.

Per chiudere il discorso di questo topic di luce non te ne serve per il momento, va bene qualsiasi cosa che sia in grado di farti vedere i pesci, se e quando individuerai qualche pianta adatta sarà possibile riparlarne ma ad ora è impossibile valutare la luce senza avere nessun tipo di riferimento ( la luce serve alle piante in pratica ).
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
DavidePetteno (15/08/2019, 17:37)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
DavidePetteno
star3
Messaggi: 575
Iscritto il: 02/08/19, 16:21

Quanta luce su 700 litri?

Messaggio di DavidePetteno » 15/08/2019, 17:40

@Nijk che dire.. grazie mille per essere stato preciso! Prima di prendere la vasca devo vedere quanto spazio avrò in garage ( della casa nuova che stiamo cercando) al momento non riesco a dare misure finite. Fino ad allora credo che dovrò stare in silenzio e leggere solo le discussioni che vengono aperte, cercando di imparare di più, grazie a tutti! Ci risentiamo appena scelgo la casa

Posted with AF APP
Memento Audere Semper. - Gabriele D'Annunzio -

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti