Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
giusecaradonna

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/12/17, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vidigulfo
- Quanti litri è: 135
- Dimensioni: 55x55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Ghiaia Cristallo
- Flora: Alternanthera Cardinalis (*)
Cryptocoryne Petchii
Cabomba Plauhyensis (*)
Alternanthera "Ocipus TF" (*)
Bacopa Caroliniana
Bacopa Monniera
Aponogeton Crispus (*)
Hygrophila Polysperma (*)
Anubias Barteri
Vallisneria Gigantea
Amoracia Aquatica (*)
Eleocharis Parvula (*)
Micranthemum Montecarlo (*)
Eleocharis Acicularis (*)
Echinodorus Osiris
Anubias Barteri var. Nana
Cryptocoryne Bullosa (*)
Bolbitus Heudelotii
(*) estinte
- Fauna: 15 x Paracheirodon axelrodi [ultimo inserimento 26/01/2019 - precedente 06/01/2018]
3 x Corydoras bronze [ultimo inserimento 26/01/2019 - precedente 07/01/2018]
5 x Hemigrammus rhodostomus [ultimo inserimento 26/01/2019 - precedente 13/01/2018]
5 x Hemigrammus erythrozonus [26/01/2019]
- Altre informazioni: Avviata il 29 novembre 2017. Aggiunto impianto di CO2 il 3 dicembre. pH impostato a 6,9/7 con ph-metro milwaukee sms122. Filtro con sump da 93 litri (litraggio totale vasca + sump 228). Temperatura 26. Diffusore Sera Flore CO2. La vasca andava bene, tranne per le piante a base rossa che denotavano qualche carenza non identificata. Poi ho inserito 4 discus e ho avuto il tracollo della vasca. Discus tolti il 26 gennaio 2019, insieme alla riaccensione della CO2, alla riattivazione del protocollo PMDD.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di giusecaradonna » 15/12/2017, 18:04
Ciao a tutti.
Ho una lampada Radion XR30W che usavo nel mio acquario marino con discreti risultati. Nulla di particolarmente esigente ma i coralli hanno vissuto tranquillamente per 5 anni. Adesso ho dismesso tutto e volevo convertirlo a dolce riusando la lampada a LED Radion XR30W. La vasca è un cubo da 55 cm quindi sono circa 150 litri. Vorrei allevare delle piante e qualche pesce...ma è prematuro parlarne ora.
Arrivo al dunque: la lampada può andare bene?
Grazie
[pH: 6.7; KH: 5.3; GH: 11; NO2-: 0 mg/l; NO3-: 50 mg/l; PO43-: 1 mg/l; µS/cm: 490 µS/cm] (02/03/19)
Rete: KH: 6.4, GH: 5, µS/cm: 190 µS/cm, pH: 7.6, NO2-: < 0.03 mg/l, NO3-: < 1 mg/l, Cloruri: 10 mg/l, Solfati: < 1 mg/l, Fe: 0.096 mg/l, Mn: 0.042 mg/l
giusecaradonna
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1539
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 15/12/2017, 20:26
In genere lampade nate per il marino difficilmente possono andare bene per un dolce, sarebbe tuttavia interessante valutare qualche riferimento

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
giusecaradonna

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/12/17, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vidigulfo
- Quanti litri è: 135
- Dimensioni: 55x55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Ghiaia Cristallo
- Flora: Alternanthera Cardinalis (*)
Cryptocoryne Petchii
Cabomba Plauhyensis (*)
Alternanthera "Ocipus TF" (*)
Bacopa Caroliniana
Bacopa Monniera
Aponogeton Crispus (*)
Hygrophila Polysperma (*)
Anubias Barteri
Vallisneria Gigantea
Amoracia Aquatica (*)
Eleocharis Parvula (*)
Micranthemum Montecarlo (*)
Eleocharis Acicularis (*)
Echinodorus Osiris
Anubias Barteri var. Nana
Cryptocoryne Bullosa (*)
Bolbitus Heudelotii
(*) estinte
- Fauna: 15 x Paracheirodon axelrodi [ultimo inserimento 26/01/2019 - precedente 06/01/2018]
3 x Corydoras bronze [ultimo inserimento 26/01/2019 - precedente 07/01/2018]
5 x Hemigrammus rhodostomus [ultimo inserimento 26/01/2019 - precedente 13/01/2018]
5 x Hemigrammus erythrozonus [26/01/2019]
- Altre informazioni: Avviata il 29 novembre 2017. Aggiunto impianto di CO2 il 3 dicembre. pH impostato a 6,9/7 con ph-metro milwaukee sms122. Filtro con sump da 93 litri (litraggio totale vasca + sump 228). Temperatura 26. Diffusore Sera Flore CO2. La vasca andava bene, tranne per le piante a base rossa che denotavano qualche carenza non identificata. Poi ho inserito 4 discus e ho avuto il tracollo della vasca. Discus tolti il 26 gennaio 2019, insieme alla riaccensione della CO2, alla riattivazione del protocollo PMDD.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di giusecaradonna » 15/12/2017, 21:03
Ho ipotizzato di usarla perché tra i template delle configurazioni che si possono applicare alla lampada è presente anche una per l'acquario dolce, con tanto di temperatura i colore impostabile e intensità (max 115 W). Ma aspetto il parere di qualcuno che sappia indirizzarmi sulla scelta
[pH: 6.7; KH: 5.3; GH: 11; NO2-: 0 mg/l; NO3-: 50 mg/l; PO43-: 1 mg/l; µS/cm: 490 µS/cm] (02/03/19)
Rete: KH: 6.4, GH: 5, µS/cm: 190 µS/cm, pH: 7.6, NO2-: < 0.03 mg/l, NO3-: < 1 mg/l, Cloruri: 10 mg/l, Solfati: < 1 mg/l, Fe: 0.096 mg/l, Mn: 0.042 mg/l
giusecaradonna
-
giusecaradonna

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/12/17, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vidigulfo
- Quanti litri è: 135
- Dimensioni: 55x55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Ghiaia Cristallo
- Flora: Alternanthera Cardinalis (*)
Cryptocoryne Petchii
Cabomba Plauhyensis (*)
Alternanthera "Ocipus TF" (*)
Bacopa Caroliniana
Bacopa Monniera
Aponogeton Crispus (*)
Hygrophila Polysperma (*)
Anubias Barteri
Vallisneria Gigantea
Amoracia Aquatica (*)
Eleocharis Parvula (*)
Micranthemum Montecarlo (*)
Eleocharis Acicularis (*)
Echinodorus Osiris
Anubias Barteri var. Nana
Cryptocoryne Bullosa (*)
Bolbitus Heudelotii
(*) estinte
- Fauna: 15 x Paracheirodon axelrodi [ultimo inserimento 26/01/2019 - precedente 06/01/2018]
3 x Corydoras bronze [ultimo inserimento 26/01/2019 - precedente 07/01/2018]
5 x Hemigrammus rhodostomus [ultimo inserimento 26/01/2019 - precedente 13/01/2018]
5 x Hemigrammus erythrozonus [26/01/2019]
- Altre informazioni: Avviata il 29 novembre 2017. Aggiunto impianto di CO2 il 3 dicembre. pH impostato a 6,9/7 con ph-metro milwaukee sms122. Filtro con sump da 93 litri (litraggio totale vasca + sump 228). Temperatura 26. Diffusore Sera Flore CO2. La vasca andava bene, tranne per le piante a base rossa che denotavano qualche carenza non identificata. Poi ho inserito 4 discus e ho avuto il tracollo della vasca. Discus tolti il 26 gennaio 2019, insieme alla riaccensione della CO2, alla riattivazione del protocollo PMDD.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di giusecaradonna » 16/12/2017, 21:28
Nessuno?
[pH: 6.7; KH: 5.3; GH: 11; NO2-: 0 mg/l; NO3-: 50 mg/l; PO43-: 1 mg/l; µS/cm: 490 µS/cm] (02/03/19)
Rete: KH: 6.4, GH: 5, µS/cm: 190 µS/cm, pH: 7.6, NO2-: < 0.03 mg/l, NO3-: < 1 mg/l, Cloruri: 10 mg/l, Solfati: < 1 mg/l, Fe: 0.096 mg/l, Mn: 0.042 mg/l
giusecaradonna
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti