Ragionamenti tra lumen/Watt, LED e Fluorescenti

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Ragionamenti tra lumen/Watt, LED e Fluorescenti

Messaggio di nicolatc » 30/01/2018, 15:43

Gery ha scritto: Il secondo aspetto mentre migliora il consumo, non aumenta l'efficienza totale come noi la intendiamo (visto che generalmente facciamo riferimento alla luminosa).
Certo, per questo credevo erroneamente che con "efficienza" ti stessi riferendo a quella luminosa.
Gery ha scritto: Corretto, ma qui stiamo parlando esclusivamente di LED economici (strisce, COB, e simili)
Beh, però esistono strisce LED rosse non molto costose. Tieni conto che in origine il LED è tipicamente blu.
Non dico che il tuo discorso non sia valido ovviamente, anzi lo trovo un riferimento utilissimo! Giusto che una piccola nota integrativa potrebbe aiutare :)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Ragionamenti tra lumen/Watt, LED e Fluorescenti

Messaggio di Ketto » 31/01/2018, 9:03

nicolatc ha scritto: Le fluorescenti sono fucili di precisione che a quanto pare colpiscono il bersaglio giusto, cioè i 2 o 3 picchi sttetti nel quali si concentra buona parte della loro tipica radiazione luminosa sono proprio quelli migliori per la fotosintesi.
E' vero che lo spettro dei neon è molto concentrato in tre picchi... però andandolo a guardare bene non è così preciso.
I tre picchi di emissione (anche cambiando temperatura kelvin della lampada) sono sempre gli stessi e cambiano solo i loro rapporti.
Picchi.png
Confrontato col grafico del PAR (quello in basso)
Clorofilla e PAR.png
Primo picco (430nm); cade perfettamente in un punto di massima assimilazione per le piante (eff 100%)
Secondo picco (545nm): cade nel punto di minimo (eff 30%)
Terzo picco (610nm): è nella zona del rosso ma non nella zona ideale (eff 50%)
Per calcolare la resa effettiva delle piante (secondo me) è necessario integrare lo spettro di emissione con quello del par ma è una cosa molto complicata ~x(
Il vantaggio del neon è che ha sia una porzione di rosso che di blu, un LED 6500k ha ottima emissione nel blu ma nel rosso davvero scarsa (integrabile con LED rossi)
nicolatc ha scritto: Beh, però esistono strisce LED rosse non molto costose.
Le strisce rosse economiche sono spesso con lunghezza d'onda 620nm, meglio orientarsi su strisce da idroponica (anche quelle si trovano a prezzo basso se si cerca un po'), ci sono tipologie con 5 LED rossi e uno blu che aiutano molto in questo caso.
Ricapitolando con i neon è più facile coprire sia rossi che blu, con i LED è necessario integrare ma (scegliendo le gradazioni giuste) non vedo un vantaggio dello spettro dei neon rispetto ai LED quindi l'utilizzo dei lumen sarebbe utile nel come mezzo di confronto tra le due fonti luminose.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
matteou
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 10/04/18, 13:14

Ragionamenti tra lumen/Watt, LED e Fluorescenti

Messaggio di matteou » 10/04/2018, 18:11

Ketto ha scritto: Le strisce rosse economiche sono spesso con lunghezza d'onda 620nm, meglio orientarsi su strisce da idroponica (anche quelle si trovano a prezzo basso se si cerca un po'), ci sono tipologie con 5 LED rossi e uno blu che aiutano molto in questo caso.
Ricapitolando con i neon è più facile coprire sia rossi che blu, con i LED è necessario integrare ma (scegliendo le gradazioni giuste) non vedo un vantaggio dello spettro dei neon rispetto ai LED quindi l'utilizzo dei lumen sarebbe utile nel come mezzo di confronto tra le due fonti luminose.
Mi riaggancio a questo bellissimo post per capire due cose, con che proporzione devo mettere LED 6500K e LED rossi?
Ho visto che strip LED rossi si aggirano sui 620 nm anche se tempo fa ne avevo trovata una a 670 ( ora non la trovo piu) , mentre le lampade che dici te per idroponica o floricoltura sono tutte fatte a lampada o tubolare sei a conoscenza di strip o LED singoli con spessori tipo strip LED?

Avatar utente
Riky
star3
Messaggi: 2
Iscritto il: 01/05/19, 11:01

Ragionamenti tra lumen/Watt, LED e Fluorescenti

Messaggio di Riky » 07/05/2019, 9:01

Dite che vanno bene 100 watt per un acquario 80x36 x45

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11955
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Ragionamenti tra lumen/Watt, LED e Fluorescenti

Messaggio di trotasalmonata » 07/05/2019, 12:52

Riky ha scritto: Dite che vanno bene 100 watt per un acquario 80x36 x45
Ciao riky. Benvenuto. Apri un topic nuovo per la tua domanda. Meglio un topic per ogni domanda. .. ;)

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti