Ragnar ha scritto: ↑08/10/2020, 23:24
Mi sono imbattuto poi in un estratto pubblicato da case produttrici anche blasonate come ( jbl ) che davano la colpa della proliferazione algale ad una eccessiva quantità di luce rossa presente nelle nostre plafoniere...
Voi che ne pensate?
Domanda a cui è difficile dare una risposta certa . Jbl se non sbaglio fa lampade addirittura da 9000 k per dolce dove i picchi sono sul blu e non sul rosso . Molto utenti di questo forum hanno avuto problemi di bba ma , ovviamente, non tutti .
Difficile che la sola composizione della luce possa essere la causa di alghe , a meno che questa luce non venga apprezzata dalle piante .
Per quanto riguarda i rossi le coltivazioni indoor di agricoltura biologica usano solo lampade rosse e blu dove la componente viola è predominante , questo in acquario non sarebbe possibile perché esteticamente la resa cromatica viola fa perdere la colorazione naturale di flora e fauna .
Secondo me se con le luci che abbiamo le piante crescono rigogliose allora eventuali comparse algali sono dovute ad altri fattori : fertilizzazione eccessiva o carente , valori chimici dell’acqua non idonei .
Ad esempio a me spesso capita di vedere l’insorgere di filamentose anche se la vasca ha oltre 2 anni : capita sempre quando il KH mi scende a valori basissimi a volte tra 0 e 1 , con immediata proliferazione batterica superficiale .
Immagino che dunque si iniziano a formare NO
2- in vasca che magari non sono rilevabili dai test perché le piante e le aglhe immediatamente se ne cibano ; però è un indizio importante .
Alzando il KH a valori di 3/4 tutto rientra e le filamentose regrediscono da sole nel giro di pochi giorni