Reattore CO2 elettrico
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Reattore CO2 elettrico
Ho letto e ho delle perplessità. Intanto KH e GH si abbassano continuamente, perché si accumulano i sali sulla piastra metallica, giusto?
Poi secondo me non fa reagire solo acqua e carbonio. Nell'acqua ci sono un sacco di sostanze, anche il solo deposito di calcare sull'apparecchio sta ad indicare che la corrente libera i sali dalla soluzione.
Poi non capisco, non è che con la fertilizzazione poi possa far reagire anche altro col carbonio? Per esempio non potrebbe far reagire qualche composto azotato per far risultare azoto ureico o simili? Come fa a far reagire solo l'acqua con la stecca di carbonio senza far reagire altri composti notoriamente disciolti nei nostri acquari? Serve @lucazio00
Poi secondo me non fa reagire solo acqua e carbonio. Nell'acqua ci sono un sacco di sostanze, anche il solo deposito di calcare sull'apparecchio sta ad indicare che la corrente libera i sali dalla soluzione.
Poi non capisco, non è che con la fertilizzazione poi possa far reagire anche altro col carbonio? Per esempio non potrebbe far reagire qualche composto azotato per far risultare azoto ureico o simili? Come fa a far reagire solo l'acqua con la stecca di carbonio senza far reagire altri composti notoriamente disciolti nei nostri acquari? Serve @lucazio00
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- lucazio00
- Messaggi: 14539
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Reattore CO2 elettrico
Non mi ispira.
Oltre ai problemi già menzionati ti produce idrogeno, un gas molto infiammabile,
inoltre in presenza di cloruri disciolti nell'acqua, ti genera cloro gassoso tossico, così come i nitrati possono diventare ossido di azoto o peggio nitriti; infatti si tratta nientemeno che del fenomeno dell'elettrolisi dei sali in soluzione acquosa,
cosa che è meglio che accada in assenza di organismi viventi...
Ho letto su internet che l'elettrodo di carbone produce anche polvere, che può catturare anche i chelati di ferro, manganese ecc...oltre a dare all'acquario un aspetto di sporco e disordine.
C'è da dire pure che il fenomeno dell'elettrolisi ti fa consumare acqua, quindi ci sono più rabbocchi da fare, possibilmente con acqua demineralizzata.
Infine, soprattutto in acqua dura, l'elettrodo metallico tende ad incrostarsi, quindi altra manutenzione.
Oltre ai problemi già menzionati ti produce idrogeno, un gas molto infiammabile,
inoltre in presenza di cloruri disciolti nell'acqua, ti genera cloro gassoso tossico, così come i nitrati possono diventare ossido di azoto o peggio nitriti; infatti si tratta nientemeno che del fenomeno dell'elettrolisi dei sali in soluzione acquosa,
cosa che è meglio che accada in assenza di organismi viventi...
Ho letto su internet che l'elettrodo di carbone produce anche polvere, che può catturare anche i chelati di ferro, manganese ecc...oltre a dare all'acquario un aspetto di sporco e disordine.
C'è da dire pure che il fenomeno dell'elettrolisi ti fa consumare acqua, quindi ci sono più rabbocchi da fare, possibilmente con acqua demineralizzata.
Infine, soprattutto in acqua dura, l'elettrodo metallico tende ad incrostarsi, quindi altra manutenzione.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- cicerchia80
- Messaggi: 53636
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: Reattore CO2 elettrico
ok... ora che ho capito i lati negativi direi che e` una ca**ta...lucazio00 ha scritto:Non mi ispira.
Oltre ai problemi già menzionati ti produce idrogeno, un gas molto infiammabile,
inoltre in presenza di cloruri disciolti nell'acqua, ti genera cloro gassoso tossico, così come i nitrati possono diventare ossido di azoto o peggio nitriti; infatti si tratta nientemeno che del fenomeno dell'elettrolisi dei sali in soluzione acquosa,
cosa che è meglio che accada in assenza di organismi viventi...
Ho letto su internet che l'elettrodo di carbone produce anche polvere, che può catturare anche i chelati di ferro, manganese ecc...oltre a dare all'acquario un aspetto di sporco e disordine.
C'è da dire pure che il fenomeno dell'elettrolisi ti fa consumare acqua, quindi ci sono più rabbocchi da fare, possibilmente con acqua demineralizzata.
Infine, soprattutto in acqua dura, l'elettrodo metallico tende ad incrostarsi, quindi altra manutenzione.

interessante come idea ma solo sulla carta...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Reattore CO2 elettrico
Sì, ma tramite elettrolisi! Quindi se ci passa acqua distillata allora ok, ma l'acqua dell'acquario non è distillata, chi ti dice che siano proprio due molecole di h2o a combinarsi con il carbonio?cicerchia80 ha scritto:Peró la reazione dovrebbe essere questa
C + 2H2O --> CO2 + 2H2


La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- cicerchia80
- Messaggi: 53636
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Reattore CO2 elettrico
per affinità di scambioFedericoF ha scritto:Sì, ma tramite elettrolisi! Quindi se ci passa acqua distillata allora ok, ma l'acqua dell'acquario non è distillata, chi ti dice che siano proprio due molecole di h2o a combinarsi con il carbonio?cicerchia80 ha scritto:Peró la reazione dovrebbe essere questa
C + 2H2O --> CO2 + 2H2![]()

Che so...il carbonio mica puó legarsi al manganese....
Per il costo degli elettrodi...ho scritto sopra che si puó adoperare la mina di una matita

Cio renderebbe irrisoria la ricarica.. per i depositi,non mi preoccupo,alla fine anche i setti ceramici ne fanno...se solo di calcare si tratta

Peccato che non mi serve,perché la voglia di provarlo é tanta....ma sono ben felice di usare chi me lo ha chiesto come cavia

Stand by
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Reattore CO2 elettrico
No certo! Ma l'ammonio può legarsi al carbonio credo. Poi l'acqua si potrebbe scomporre in ossigeno e idrogeno. Il fatto che si accumuli calcio vuol dire che quello sciolto in acqua viene liberato dalla soluzione, quindi si accumula.cicerchia80 ha scritto:Che so...il carbonio mica puó legarsi al manganese....
Per il costo degli elettrodi...ho scritto sopra che si puó adoperare la mina di una matita
Cio renderebbe irrisoria la ricarica.. per i depositi,non mi preoccupo,alla fine anche i setti ceramici ne fanno...se solo di calcare si tratta
Il processo è corretto se passasse acqua distillata! Ma con tutti gli elementi che ci sono in acquario non è detto che scomponga solo l'acqua.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Reattore CO2 elettrico
Si questa è la reazione chimica corretta.cicerchia80 ha scritto:Peró la reazione dovrebbe essere questa
C + 2H2O --> CO2 + 2H2
Quindi quello che otteniamo è CO2 e H, nient'altro.
L'idrogeno è un gas altamente infiammabile, chi ha fatto chimica, ricorderà sicuramente gli esperimenti in laboratorio con la buretta graduata rovescia che si riempie di idrogeno, e poi lo si accende con l'accendino e relativo botto.
Pochi cm3 di idrogeno sono sufficienti a far sentire un bel botto.
Un acquario, anche se chiuso, ha comunque fessure tali da assicurare che il volume di idrogeno che si accumula non sia e livelli pericolosi.
Per quanto riguarda eventuali sostanze dannose, non sono sicuro possano esserci, il processo di elettrolisi, avviene tra un anodo e un catodo sottoposti a una differenza di poptenziale immersi in una soluzione salina (in acqua demi non sarebbe possibile), eventuali sali si depositano sul catodo.
Può essere che ci sia un deterioramento del carbonio sottoforma di pulviscolo in acqua, non so quanto sia valido il fare ricariche con le mine delle matite.
Di sicuro è un sistema costoso, quindi anche elitario, fa molto figo un accrocchio simile in vasca
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- lucazio00
- Messaggi: 14539
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Reattore CO2 elettrico
Si. ma ad essa si associano altre collaterali, per esempio:cicerchia80 ha scritto:Peró la reazione dovrebbe essere questa
C + 2H2O --> CO2 + 2H2
2Cl- >>> Cl2 + 2e (il temuto cloro gassoso)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: fabiosc96 e 9 ospiti