Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
raffadiscus

- Messaggi: 282
- Messaggi: 282
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 25/10/14, 1:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: genova
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 320
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: elos terra nera
- Flora: anubias, bacopa, microsorum narrow, hygrophila corymbosa
- Fauna: 10 gimnocorymbus, 10 ancistrus, 2 nannacara, qualche neritina
-
Grazie inviati:
126
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di raffadiscus » 26/12/2016, 14:49
ciao a tutti
proprio poco fa ho rotto un costosissimo reattore di CO
2 della elos mentre tentavo di pulirlo

. non aggiungo altro sono inca...to nero. ad ogni modo non comprero` mai piu nulla che sia in vetro.
ho visto on line il JBL Proflora Direct. pensate che possa essere una buona idea? piu che altro non sono sicuro che possa andare bene per una vasca di 450 litri.
grazie a tutti in anticipo per il vostro aiuto.
raffaele.
raffadiscus
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 26/12/2016, 15:15
Se hai il filtro esterno il JBL va bene. Sfrutta il principio di Venturi, quindi è molto efficiente
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- raffadiscus (26/12/2016, 16:50)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
raffadiscus

- Messaggi: 282
- Messaggi: 282
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 25/10/14, 1:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: genova
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 320
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: elos terra nera
- Flora: anubias, bacopa, microsorum narrow, hygrophila corymbosa
- Fauna: 10 gimnocorymbus, 10 ancistrus, 2 nannacara, qualche neritina
-
Grazie inviati:
126
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di raffadiscus » 26/12/2016, 16:19
Diego ha scritto:Se hai il filtro esterno il JBL va bene. Sfrutta il principio di Venturi, quindi è molto efficiente
il filtro e eheim ma ho visto che vendono versioni con vari diametri di tubo. resta il dubbio dei litri della vasca...non ho trovato molto a riguardo
raffadiscus
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 26/12/2016, 16:20
raffadiscus ha scritto:
il filtro e eheim ma ho visto che vendono versioni con vari diametri di tubo. resta il dubbio dei litri della vasca...non ho trovato molto a riguardo
Sì, basta prendere il modello con i diametri degli ingressi corretti per i tubi del tuo filtro.
Sulla capacità della vasca, dipende dal tuo KH e dalla necessità di acidificare
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
raffadiscus

- Messaggi: 282
- Messaggi: 282
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 25/10/14, 1:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: genova
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 320
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: elos terra nera
- Flora: anubias, bacopa, microsorum narrow, hygrophila corymbosa
- Fauna: 10 gimnocorymbus, 10 ancistrus, 2 nannacara, qualche neritina
-
Grazie inviati:
126
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di raffadiscus » 26/12/2016, 16:38
Diego ha scritto:raffadiscus ha scritto:
il filtro e eheim ma ho visto che vendono versioni con vari diametri di tubo. resta il dubbio dei litri della vasca...non ho trovato molto a riguardo
Sì, basta prendere il modello con i diametri degli ingressi corretti per i tubi del tuo filtro.
Sulla capacità della vasca, dipende dal tuo KH e dalla necessità di acidificare
beh io lo usereri x le piante. il mio KH e 6 e facendo pochi cambi tande a scendere da solo tanto che metto un osso di seppia per compensare.
cmq se mi dici che va bene lo ordino subito.
apriro un altro topic perche cmq credo il reattore di vetro si possa riparare con un po di pazienza.
raffadiscus
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 26/12/2016, 16:58
raffadiscus ha scritto:KH e 6 e facendo pochi cambi tande a scendere da solo
Se hai un fondo allofano è normale. Comunque può scendere sotto i 6 dKH, l'importante è non arrivare a zero.
raffadiscus ha scritto:mi dici che va bene lo ordino subito
Per me sì.
raffadiscus ha scritto:apriro un altro topic perche cmq credo il reattore di vetro si possa riparare con un po di pazienza.
In Fai da te

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
raffadiscus

- Messaggi: 282
- Messaggi: 282
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 25/10/14, 1:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: genova
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 320
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: elos terra nera
- Flora: anubias, bacopa, microsorum narrow, hygrophila corymbosa
- Fauna: 10 gimnocorymbus, 10 ancistrus, 2 nannacara, qualche neritina
-
Grazie inviati:
126
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di raffadiscus » 31/12/2016, 0:32
ciao a tutti
oggi ho ricevutto il mio ordine e vi confermo che sulla c onfezione c`e scritto che va bene per acquari fino a 600 l.
appena ho una giornata libera monto tutto e vi aggiorno.
grazie e alla prossima

raffadiscus
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 31/12/2016, 9:04
Non conta tanto la dimensione, quanto la presenza di sostanze tampone e l'acidificazione desiderata.
Ad esempio, acidificare 100 litri con KH 20 è più difficile che acidificarne 300 a KH 3
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
WEP2012

- Messaggi: 555
- Messaggi: 555
- Ringraziato: 51
- Iscritto il: 19/02/14, 22:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Amazonia
- Flora: Alternentera reiniki mini
Eleocharis parvula mini
Cryptocoryne
Bucephalandra sp mini
Bacopa Caroliniana
Hygrophilia pinnatifida
Lobelia Cardinalis
Rotala rontundifolia
Ludwigia super red
hygrophila Corymbrosa Compact
- Fauna: red cherry
neritine
Boraras maculata
Planorbarius
- Altre informazioni: Valori 27/10/2021
pH 6.7
GH 8
KH 4
PO43- 1
NO3- 10
NO2- 0
Fe 0,1mg
K 25 mg
Temperatura 24
Conducibilità 470
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
51
Messaggio
di WEP2012 » 31/12/2016, 9:13
raffadiscus ha scritto:ciao a tutti
oggi ho ricevutto il mio ordine e vi confermo che sulla c onfezione c`e scritto che va bene per acquari fino a 600 l.
appena ho una giornata libera monto tutto e vi aggiorno.
grazie e alla prossima

Io lo uso da un po' di tempo e ti confermo che è efficientissimo.
Stai attento all'inizio con l'erogazione perché in vasca non vedrai uscir nulla e rischi grosso.
Se hai la possibilità fai come me io ho all'out del filtro circa 10 cm di tipo poi ho installato il reattore e ho inserito 1,5 mt di tubo in parte arrotolato sotto il mobile che ritorna in vasca.
In questo modo quando nel tubo si faranno le alghe avrai ancora più efficenza del reattore.
WEP2012
-
raffadiscus

- Messaggi: 282
- Messaggi: 282
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 25/10/14, 1:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: genova
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 320
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: elos terra nera
- Flora: anubias, bacopa, microsorum narrow, hygrophila corymbosa
- Fauna: 10 gimnocorymbus, 10 ancistrus, 2 nannacara, qualche neritina
-
Grazie inviati:
126
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di raffadiscus » 01/01/2017, 12:29
Diego ha scritto:Non conta tanto la dimensione, quanto la presenza di sostanze tampone e l'acidificazione desiderata.
Ad esempio, acidificare 100 litri con KH 20 è più difficile che acidificarne 300 a KH 3
grazie e una giusta considerazione non ci avevo pensato

. direi che KH 6 non e malaccio in piu tra fondo allofano e lumache tende a scendere da solo.
secondo te anche dopo due anni abbondanti il fondo tende sempre a ciucciare carbonati?
raffadiscus
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti