Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 12/04/2019, 16:33
Comunque il diffusore in linea discioglie tanta CO2
Una volta mi sono scordato di riaccendere il filtro e praticamente me lo ha svuotato dopo un’oretta..sono 15 litri di acqua..da quella volta ci ho messo una elettrovalvola di sicurezza ..se manca corrente al filtro la CO2 si blocca
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
beppegiaco

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 27/01/19, 12:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 108
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite seachem
- Flora: Anubias Alternanthera
anubias retrovirus
limnophyla sessiliflora
anubias microsorum pte
- Fauna: pterophyllum scalare n.5
poec. letipinna white n.5
black molly n.2
corrydoras aeneus n.4
gibbyceps n.1
anetome elena
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di beppegiaco » 12/04/2019, 16:57
Io con il flipper viaggio con circa 60 bolle e passo da 7,5 a circa 7,1 - 7,0 e spreco parecchia CO2.
Anche se con il mio phmetro digitale non sono mai sicurissimo della lettura.
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
GiovAcquaPazza ma tu spegni CO2 di nottte?
beppegiaco
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 12/04/2019, 17:14
Mai spenta , l’elettrovalvola la uso per eventuali blackout
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11955
- Messaggi: 11955
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 12/04/2019, 20:03
Beppe che portata ha il tuo filtro? Per far girare bene il sera reactor serve una bella portata. Sopra i mille litri all'ora secondo me..
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
beppegiaco

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 27/01/19, 12:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 108
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite seachem
- Flora: Anubias Alternanthera
anubias retrovirus
limnophyla sessiliflora
anubias microsorum pte
- Fauna: pterophyllum scalare n.5
poec. letipinna white n.5
black molly n.2
corrydoras aeneus n.4
gibbyceps n.1
anetome elena
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di beppegiaco » 16/04/2019, 14:36
Ho eheim 2226. Se ho letto bene dovrebbe avere portata teorica di 950 lt/ora ma considera che avrà 15 anni.
Comunque il Sera verrebbe montato dopo il diffusore tipo JBL quindi già con bolle piccole
beppegiaco
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 16/04/2019, 17:38
beppegiaco ha scritto: ↑Comunque il Sera verrebbe montato dopo il diffusore tipo JBL quindi già con bolle piccole
Ah allora fai un sistema come il mio?
Con quello ci sciogli quello che vuoi
Però se non hai già preso tutto ti consiglio di partire col proflora che è il più incasinato da montare, se poi vedi che non basta è un attimo aggiungere il Sera o similari, io alla fine avevo fatto così
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
beppegiaco

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 27/01/19, 12:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 108
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite seachem
- Flora: Anubias Alternanthera
anubias retrovirus
limnophyla sessiliflora
anubias microsorum pte
- Fauna: pterophyllum scalare n.5
poec. letipinna white n.5
black molly n.2
corrydoras aeneus n.4
gibbyceps n.1
anetome elena
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di beppegiaco » 18/04/2019, 10:07
Seguirò il tuo consiglio.
Ho acquistato il reattore della Up Aqua e mi arriva tra un pò di giorni.
beppegiaco