Refrigerare acquario col frigorifero

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Refrigerare acquario col frigorifero

Messaggio di Jovy1985 » 26/07/2023, 0:26


mmmx ha scritto:
25/07/2023, 21:12
Ormai l'ho resa

Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
Posso portarti l'esploso ma la hai descritta bene.

È che quel tubo evidentemente è di pessima qualità e dopo un po'rimane schiacciato

Puoi optare per tubi in bpt (quelli di colore marrone). Io ne ho assemblate diverse dosometriche, e smontate diverse. L'unica cosa che si consuma è praticamente solo il tubicino...ma ce ne vuole di tempo! Nel tuo caso è strano si sia deformato così velocemente 
:-

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Refrigerare acquario col frigorifero

Messaggio di bitless » 26/07/2023, 1:01

i tubi plastici delle pompe peristaltiche (e parlo di
quelle chirurgiche) sono di un particolare silicone,
molto morbido e che vanno sostituiti dopo ogni
utilizzo
 
non esiste in medicina l'ipotesi che una peristaltica
non faccia il suo dovere (visti i costi e i rischi)
 
chiunque venda una pompa peristaltica senza tubo,
o con nessun obbligo di tubo (es. non catalizzato)
sta truffando qualcun altro
 
ma tornando a cose meno pesanti, se dovessi comprare
una pompa peristaltica e i tubi fossero di normale
plastica da acquario (silicone e basta) non mi aspetterei
che durasse più di un paio di mesi (oppure ore)
 
esistono almeno 5 tipi di siliconi medicali
(o almeno ora mi vengono in mente solo quelli)
 
quindi certi progetti per pompe peri sono sicuramente
derivati da altro, ma... chissenefrega se funzionano male
 
poi... scusami davvero, ma non capisco perché vuoi
fotterti un intero frigo domestico (perché volente o no,
cavolo, il frigo tuo non supererà l'estate con un hack
del genere) mentre potresti comprare un adatto sistema
progettato per fare quel lavoro... ok costa, mentre il frigo
ce l'hai già
 
non sono una cima, ma forse dovresti pensarci
mm

Avatar utente
mmmx
star3
Messaggi: 202
Iscritto il: 04/04/17, 21:49

Refrigerare acquario col frigorifero

Messaggio di mmmx » 26/07/2023, 13:16


bitless ha scritto:
26/07/2023, 1:01
i tubi plastici delle pompe peristaltiche (e parlo di
quelle chirurgiche) sono di un particolare silicone,
molto morbido e che vanno sostituiti dopo ogni
utilizzo

non esiste in medicina l'ipotesi che una peristaltica
non faccia il suo dovere (visti i costi e i rischi)

chiunque venda una pompa peristaltica senza tubo,
o con nessun obbligo di tubo (es. non catalizzato)
sta truffando qualcun altro

ma tornando a cose meno pesanti, se dovessi comprare
una pompa peristaltica e i tubi fossero di normale
plastica da acquario (silicone e basta) non mi aspetterei
che durasse più di un paio di mesi (oppure ore)

esistono almeno 5 tipi di siliconi medicali
(o almeno ora mi vengono in mente solo quelli)

quindi certi progetti per pompe peri sono sicuramente
derivati da altro, ma... chissenefrega se funzionano male

poi... scusami davvero, ma non capisco perché vuoi
fotterti un intero frigo domestico (perché volente o no,
cavolo, il frigo tuo non supererà l'estate con un hack
del genere) mentre potresti comprare un adatto sistema
progettato per fare quel lavoro... ok costa, mentre il frigo
ce l'hai già

non sono una cima, ma forse dovresti pensarci

Attualmente il progetto è archiviato e vado di ventole (con non grande efficacia)
 
Grazie per le info sulle pompe.
La pompetta usata infatti è durata ore!
 
Quindi per questi progetti scartiamo le peristaltiche (quelle economiche)
 
Che tipo di pompa economica useresti? In rete si vedono alcune fette "a membrana" e altre "a ingranaggi". Cosa sono e come funzionano?
 
Per le motivazioni, mi piacevano i progetti fai da te visti in giro, come quello a gelatiera autorefrigerante, ma anche di seconda mano la gelatiera costa più di un piccolo frigo a compressore. Allora frigo per frigo, avendolo già in cucina, era nata l'idea, che conti a spanne, e prove con lo scambiatore di rame poteva funzionare.
 
Ma senza uno scambio efficace il fattore tempo è determinante vista la quantità di calore da spostare.
 
Per non parlare del fatto che dei 36w di fluorescenti nella mia vasca 16w vanno in calore in vasca.
 
Se nei prossimi mesi riesco a procurarmi una gelateria, non escludo di riprovare. Per questo vorrei capire qualcosa di più di pompe...
Certo, si tratta di fare un refrigeratore fai da te a compressore. Ma per una vasca dolce comprarlo nuovo non mi pare valga la pena, e il fai da te mi appassiona molto. Alla fine nonostante l'insuccesso mi sono divertito e ho imparato molto.
 
Grazie ancora di tutte le info e esperienze che vorrete condividere su questi progetti.

Aggiunto dopo 8 minuti 41 secondi:

bitless ha scritto:
25/07/2023, 21:43

mmmx ha scritto:
25/07/2023, 21:12
quel tubo evidentemente è di pessima qualità
stiamo parlando della peristaltica?

Si

Posted with AF APP
120 litri , 3 guppy
NO2- 0 NO3- < 0.5 PO43-<0.25 GH 11 KH 11 pH 7.5
filtro interno ferplast bluwave05

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 8 ospiti