Refrigeratore acquario NUOVO 67$ !!!

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Refrigeratore acquario NUOVO 67$ !!!

Messaggio di cqrflf » 20/06/2019, 1:01

Va bene, lo prendo ! ....ma solo per il prezzo, mi servirà da portarmelo dietro quando girerò per il nord italia alla ricerca di piante d'acqua fredda. Sono talmente sensibili che possono morire solo per lo sbalzo di temperatura.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48049
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Refrigeratore acquario NUOVO 67$ !!!

Messaggio di Monica » 20/06/2019, 6:46

Ottimo :-bd facci sapere quando arriva

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
geg81
star3
Messaggi: 214
Iscritto il: 10/03/19, 21:48

Refrigeratore acquario NUOVO 67$ !!!

Messaggio di geg81 » 20/06/2019, 13:28

Ho visto delle recensioni su amazon. Praticamente riescono a togliere qualche grado a vasche da 30 litri. Funzionano, secondo me, con le celle di Peltier.
Questo è un esempio di accrocco waterblock, cella, dissipatore.
61wctErbkuL._SL1245_.jpg
Praticamente la cella di Peltier è una "lastra" che attraversata da una corrente continua crea una forte differenza di temperatura tra le due facce (fino a 50°).
Questo significa che se fosse possibile mantenere la faccia "calda" a 30-40 riuscireste a fare il ghiaccio sull'altra.
In realtà non ci riuscirete mai perchè occorrerebbe un sistema dissipativo estremamente sovradimensionato. Fate conto che i dissipatori che usano normalmente sono quelli per le CPU dei computer e sotto un carico dissipativo di 100W-150W le superfici di scambio arrivano anche a 70-80°.
Quindi in sostanza, se tutto va bene, la faccia fredda delle celle si attesta sui 25°. Aggiungete poi lo scambio termico tra acquario, ambiente, tubi... insomma sarete fortunati a scendere 1-2° a regime con una cella da 100-120 Watt.
In comparazione all'efficienza consumano un botto di corrente, scordatevi la "classe A+++"...
Su amazon si trovano a 30-40 euro ma senza chassis (come in foto)...

Quello che invece sarebbe interessante è magari recuperare un vecchio condizionatore o frigorifero dismesso e convertirlo in refrigeratore acqua.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato geg81 per il messaggio:
cqrflf (20/06/2019, 13:35)
--
d.g.

il mondo dei lavoratori si divide solitamente in due grandi categorie: chi si lava le mani "prima" e chi se le lava "dopo". L'ingegnere meccanico deve lavarsi sia "prima" che "dopo".

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Refrigeratore acquario NUOVO 67$ !!!

Messaggio di cqrflf » 20/06/2019, 13:41

Grazie ! Vedo che ne capisci.
Quindi secondo te potrebbe essere inutile per i miei scopi cioè il trasporto temporaneo di piante o animali e l'adattamento a temperature superiori ?

Le mie esigenze sono:
Se prendo una pianta in primaveta o in autunno in un fiume a 10 gradi il refrigeratore mi dovrebbe garantire almeno 15 gradi in una vaschetta da 15 litri.

Se la prendo d'estate con temperatura esterna di 30 gradi, il refrigeratore mi dovrebbe garantire almeno 20.
Secondo te ce la può fare ?
Grazie

Aggiunto dopo 6 minuti 25 secondi:
Scusa ho riletto meglio quello che hai scritto. Ho capito sono un bidone ! b-(
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
geg81
star3
Messaggi: 214
Iscritto il: 10/03/19, 21:48

Refrigeratore acquario NUOVO 67$ !!!

Messaggio di geg81 » 20/06/2019, 17:24

cqrflf ha scritto: Ho capito sono un bidone
sono poco efficienti e considera che la superficie di scambio termico è molto piccola in confronto alla massa/superficie dell'intero sistema. Devi coibentare tutto in modo da limitare la dispersione attraverso tubi, vetri dell'acquario, coperchio, ...
Immagina un frigorifero... se lo lasci aperto cosa succede?
I refrigeratori a pompa di calore invece sono molto più efficienti e riescono a tenere testa a tutte queste dispersioni. Come del resto i condizionatori che raffrescano (di qualche grado!) un'intera stanza nonostante le pareti ed il tetto siano caldi.
--
d.g.

il mondo dei lavoratori si divide solitamente in due grandi categorie: chi si lava le mani "prima" e chi se le lava "dopo". L'ingegnere meccanico deve lavarsi sia "prima" che "dopo".

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Refrigeratore acquario NUOVO 67$ !!!

Messaggio di cqrflf » 20/06/2019, 17:30

geg81 ha scritto:
cqrflf ha scritto: Ho capito sono un bidone
sono poco efficienti e considera che la superficie di scambio termico è molto piccola in confronto alla massa/superficie dell'intero sistema. Devi coibentare tutto in modo da limitare la dispersione attraverso tubi, vetri dell'acquario, coperchio, ...
Immagina un frigorifero... se lo lasci aperto cosa succede?
I refrigeratori a pompa di calore invece sono molto più efficienti e riescono a tenere testa a tutte queste dispersioni. Come del resto i condizionatori che raffrescano (di qualche grado!) un'intera stanza nonostante le pareti ed il tetto siano caldi.
In definitiva quindi mi confermi che l'efficienza di questo aggeggio per quanto sia garantito mentendo da 30 fino a 0 gradi (leggevo le specifiche di uno dei modelli) non mi darà più di un paio di gradi di vantaggio, giusto ?

Aggiunto dopo 37 secondi:
Tanto vale orientarsi subito sui modelli costosi ma costano parecchio di più.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
geg81
star3
Messaggi: 214
Iscritto il: 10/03/19, 21:48

Refrigeratore acquario NUOVO 67$ !!!

Messaggio di geg81 » 20/06/2019, 18:36

Secondo me si... Non credo che tu riesca ad ottenere dieci gradi di differenza con questo aggeggio.

Posted with AF APP
--
d.g.

il mondo dei lavoratori si divide solitamente in due grandi categorie: chi si lava le mani "prima" e chi se le lava "dopo". L'ingegnere meccanico deve lavarsi sia "prima" che "dopo".

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Refrigeratore acquario NUOVO 67$ !!!

Messaggio di aleph0 » 21/06/2019, 17:25

@cqrflf purtroppo raffreddare significa far l'opposto di quel che dice il secondo principio della termodinamica :-?? C'è poco da fare.. Serve tanta energia. E cosa ancor più importante, serve un sistema efficiente. L'unico vero sistema efficiente, attualmente, è il ciclo Frigorifero. Cioè compressore e gas. Tutto il resto è sempre poco efficiente :(

Aggiunto dopo 43 secondi:
e questo compressore, di energia ne cuccia parecchio.. eh .. :(

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Refrigeratore acquario NUOVO 67$ !!!

Messaggio di BlackMolly » 21/06/2019, 20:43

Ricordo che raffreddare la vasca di un paio di gradi lo ottieni anche con le ventole consumando molto molto meno.

Aggiunto dopo 56 secondi:
Se comunque volessi provarlo ricordati che ti serve un trasformatore 230 - 110 volt
Longare - (VI)

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Refrigeratore acquario NUOVO 67$ !!!

Messaggio di cqrflf » 21/06/2019, 23:07

aleph0 ha scritto: @cqrflf purtroppo raffreddare significa far l'opposto di quel che dice il secondo principio della termodinamica :-?? C'è poco da fare.. Serve tanta energia. E cosa ancor più importante, serve un sistema efficiente. L'unico vero sistema efficiente, attualmente, è il ciclo Frigorifero. Cioè compressore e gas. Tutto il resto è sempre poco efficiente :(

Aggiunto dopo 43 secondi:
e questo compressore, di energia ne cuccia parecchio.. eh .. :(
Si vero ? 180w per la versione più potente sono tanto, e se poi mi da pochissimo allora non mi serve a niente.

Come dicevo a me basterebbe un refrigeratore portatile che mi coprisse queii pochi giorni che mi servono per l'adattame to delle specie d'acqua fredda. Portare una pianta o un pesce in primavera da 10 gradi a 15 vuol dire con tutta probabilità farli morire.

Anche i prelievi estivi non sono da meno. Nel mare o nei laghi posso anche trovare 25 gradi ma se poi in albergo ne ho 30 o più la fatica diventa vana.
Poter prelevare e portare a casa con il teletrasporto sarà forse per le prossime generazioni.
Già devo fare i salti mortali per far combaciare il pH, la conduttività, salinità, il GH KH ecc. che non sempre è un giochetto soprattutto quando si hanno valori di pH molto alti come in certi laghi.

Tutto deve essere già pronto a casa e ben collaudato, ongi vasca è stata preparata con vari mesi di anticipo e a volte le.cose vanno bene come a volte vanno male.
Ci sono alcune piante veramente impossibili da mantenere in vita ma questo è anche il divertimento.

Aggiunto dopo 4 minuti 48 secondi:
Comunque alla fine 5 gradi possono sembrare poco ma ricordatevi che d'inverno la.maggior parte delle persone tiene 20 gradi in casa e molti trovano questa temperatura fredda, poi d'estate appena si arriva in casa a 26 molti accendono il condizipnatore.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti