Regolazione impianto CO2 con pH controller

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Aiuto Impianto Askoll, Phmetro Aquili e Elettrovalvola

Messaggio di cuttlebone » 02/10/2015, 9:08

Daniela, quando vuoi rispondere a più utenti, puoi farlo in un unico post usando la funzione "multi quote" che trovi in Tapapalk come nella piattaforma, normale o mobile.
Sulla CO2 di notte troverai opinioni contrastanti. Dopo tanto dibattere, credo che la summa di tutte le posizioni sia riassumibile così:
Non è utile sospendere l'erogazione di notte a meno di voler realizzare un risparmio.
Ergo, se la produci o non hai problemi nello spendere qualche euro in più all'anno, lasciale accesa sempre [emoji6]
Conseguentemente, l'elettrovalvola non ti servirebbe.
Senza offenderli, potresti dire che necessiti di più di uno strumento "portatile" di misurazione del pH, piuttosto che una sonda permanentemente in acqua (che tra l'altro tenderebbe a stararsi più in fretta) [emoji6]


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Aiuto Impianto Askoll, Phmetro Aquili e Elettrovalvola

Messaggio di Daniela » 02/10/2015, 9:16

cuttlebone ha scritto:Daniela, quando vuoi rispondere a più utenti, puoi farlo in un unico post usando la funzione "multi quote" che trovi in Tapapalk come nella piattaforma, normale o mobile.
Sulla CO2 di notte troverai opinioni contrastanti. Dopo tanto dibattere, credo che la summa di tutte le posizioni sia riassumibile così:
Non è utile sospendere l'erogazione di notte a meno di voler realizzare un risparmio.
Ergo, se la produci o non hai problemi nello spendere qualche euro in più all'anno, lasciale accesa sempre [emoji6]
Conseguentemente, l'elettrovalvola non ti servirebbe.
Senza offenderli, potresti dire che necessiti di più di uno strumento "portatile" di misurazione del pH, piuttosto che una sonda permanentemente in acqua (che tra l'altro tenderebbe a stararsi più in fretta) [emoji6]


Alessandro
Grazie Alessandro ! Devo ancora affinarmi sull'utilizzo del Forum ! :) Ok mi muovo subito... Spero si possa rimediare ! Grazie ancora e a dopo !!!!
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Aiuto Impianto Askoll, Phmetro Aquili e Elettrovalvola

Messaggio di gibogi » 02/10/2015, 10:29

naftone1 ha scritto: gibogi ha scritto:
La soluzione di cloruro di potassio, non ti serve, se dovesse esserci qualche problema, usa dell'aceto di vino


per tararlo? non lo sapevo...
No intendevo per pulire la sonda.
Specy ha scritto:va riempito con acqua della vasca
Io preferisco usare acqua demineralizzata, per evitare che si possano formare delle alghe, anche se l'acqua nel contabolle diventa bella acida.
Daniela ha scritto: quindi l'elettrovalvola posso anche non metterla ?
Allora l'elettrovalvola è utile in quei casi in cui si vuole risparmiare sulla CO2, ovvero quando si usa CO2 in bombole, come nel tuo caso.
Daniela ha scritto:Purtroppo me ne hanno presa una che non posso collegare al pH metro @-) Per l'Aquili serve il suo con presa americana
Be ti basta comprare un adattatore, da pochi €.
Daniela ha scritto:Ho letto parerei discordanti sulla CO2 di notte
Su questo argomento si trova di tutto, quello che va per la maggiore è che la CO2 di notte può portare a carenze di ossigeno ai pesci.
Non è vero, se hai delle piante non andrai in carenza di ossigeno.
Vi sono poi quelli che interrompono l'erogazione di CO2 con lo spegnimento del fotoperiodo, appunto per risparmiare CO2, questo può portare ad un innalzamento del pH.
Nel tuo caso con la CO2 pilotata dal pHmetro, avresti si un risparmio di CO2 e dovresti ridurre gli sbalzi di pH al minimo, penso comunque che troverai un equilibrio tra il numero di bolle erogato e il pH in modo tale da far intervenire poche volte l'elettrovalvola.
Daniela ha scritto:Ho letto che il riduttore è comprensivo di valvola di nn ritorno... quindi devo aggiungerne un'altra ? Grazie !!!
Il riduttore è dotato di valvola di non ritorno per evitare che rientri acqua e si rompa.
Il mio consiglio è comunque di metterne un'altra (2€) poco prima che il tubicino della CO2 entri in vasca.
Daniela ha scritto:Domani è 1 mese ! E' già bello piantumato, i Nitriti e Nitrati sono stabili da 10 gg mentre il KH è da un mese a 5 e il pH a 7,5 !!! Ho unBetta e devo far scendere il pH
Allora vai di CO2.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3791
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Aiuto Impianto Askoll, Phmetro Aquili e Elettrovalvola

Messaggio di Specy » 02/10/2015, 12:19

gibogi ha scritto:
Specy ha scritto: va riempito con acqua della vasca
Io preferisco usare acqua demineralizzata, per evitare che si possano formare delle alghe, anche se l'acqua nel contabolle diventa bella acida.
È proprio per questo che uso l'acqua della vasca, quell'acqua sara forse Coca cola trasparente :)) =)) =))
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti