Regolazione impianto CO2 con pH controller

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Regolazione impianto CO2 con pH controller

Messaggio di Daniela » 01/10/2015, 14:00

Ragazzi per me è Natale e compleanno assieme :ymparty: ! Tutta la mia famiglia ha fatto una colletta e mi hanno preso tutto !!! Che varrà come regalo di Natale e Compleanno per i prossimi 5 anni !!!! :D A me va benissimo !!!! Solo che adesso ho veramente bisogno di voi ...

Allora l'impianto CO2 è della Askoll Pro Green System di seguito la descrizione:
Il nuovo riduttore di pressione, è autoregolante, ha una regolazione di precisione, una valvola di sicurezza interna e una valvola di non ritorno.
Il nuovo micronizzatore contabollicine è più piccolo ha un setto poroso sinterizzato che micronizza la CO2: dispersione minima, massimo rendimento.
Il tubo di raccordo flessibile in poliuretano non disperde la CO2.
Poi mi hanno preso il Phmetro Aquili di seguito descrizione:
TECNICI
Campo di misura: 0,00-14,00 pH
Risoluzione: 0,01 pH
Precisione:± 0,1% + 2 digits
Resistenza d'ingresso/alimentazione: 1012Ώ
Campo di impostazione (Set): 3,50-10,50 pH
Contatto relè: 5A/240 VAC
Calibrazione: doppia
Display: lettura a 4 LED
Condizione dell'ambiente: Temperatura: 0-50°C, Umidità <95%
Consumo energetico: circa 2 Watt
Dimensioni: 160 mm x 102 mm x 40 mm3
Peso: 772 gr.

DESCRIZIONE DEL PANNELLO FRONTALE
1. Display
2. Indicatore elettrovalvola in funzione
3. Tasto Funzione pH/SET
4. Manopola di regolazione per la calibrazione del PH7
5. Manopola di regolazione per la calibrazione del PH4
6. Manopola di regolazione del Set
7. Presa di alimentazione elettrodo pH
8. Presa di corrente dell'elettrovalvola
9. Tasto Funzione HI/LO

INFORMAZIONI PRELIMINARI
Prima di iniziare qualunque operazione con lo strumento, pulire accuratamente la sonda con acqua distillata.
Se durante l’impostazione sembra che non vengano rilevati valori corretti, ripetere la pulizia utilizzando anche una soluzione di Potassio Cloruro (KCL).


IMPOSTAZIONE DEL pH
1) Portare il Tasto pH/SET sulla posizione “SET”
2) Regolare la vite “SET” finché non compare sul display il pH desiderato. ATTENZIONE: il trimmer fa un solo giro completo (monogiro); non apporre troppa pressione quando si utilizza il cacciavite per la regolazione per evitare la rottura del trimmer stesso.
3) La regolazione è terminata, riportare il Tasto pH/SET sulla posizione “pH”
4) Nel caso in cui si desideri che il valore di pH impostato sia quello massimo, portare il Tasto HI/LO sulla posizione “HI-A” ; questo significa che ogni volta che il valore misurato dalla sonda in acquario supererà il valore impostato, il controller metterà in funzione l’elettrovalvola e di conseguenza il kit CO2.
Nel caso in cui si desideri che il valore di pH impostato sia quello minimo, portare il Tasto HI/LO sulla posizione “LO-A” ; questo significa che ogni volta che il valore misurato dalla sonda in acquario sarà inferiore al valore impostato, il controller metterà in funzione l’elettrovalvola.

INFORMAZIONI OPERATIVE (Calibrazione)
1) Lo strumento è già calibrato.
2) Per le successive calibrazioni collegare la presa assicurandosi che il voltaggio sia corretto.
3) Collegare l'elettrodo di pH alla presa sul controller.
4) Portare il Tasto pH/SET sulla posizione “pH”.
5) Immergere l'elettrodo in una soluzione tampone pH 6,86. Mescolare delicatamente ed attendere almeno 30/60 secondi, regolare la manopola “CAL” finché sul display non compare la cifra esatta 6,86. ATTENZIONE: il trimmer fa un solo giro completo (monogiro); non apporre troppa pressione quando si utilizza il cacciavite per la regolazione per evitare la rottura del trimmer stesso.

1) Tenere conto della compensazione della temperatura indicata sulla confezione della soluzione tampone.
2) Rimuovere l'elettrodo di pH dalla soluzione tampone e pulirlo con acqua distillata ed asciugarlo con aria calda o carta filtro.
3) Immergere l'elettrodo in una soluzione tampone pH 4,01. Mescolare delicatamente ed attendere almeno 30/60 secondi, regolare la manopola "SLOPE" finché sul display non compare la cifra esatta 4,01. ATTENZIONE: il trimmer fa un solo giro completo (monogiro); non apporre troppa pressione quando si utilizza il cacciavite per la regolazione per evitare la rottura del trimmer stesso.
4) Tenere conto della compensazione della temperatura indicata sulla confezione della soluzione tampone.
5) Rimuovere l'elettrodo di pH dalla soluzione tampone e pulirlo con acqua distillata ed asciugarlo con aria calda o carta filtro.
6) Assicurarsi di seguire tutti i passaggi 1-10 per calibrare un nuovo elettrodo di pH.

Note: Il campo pH della strumentazione deve essere ri-calibrato:
- a circa un mese dall'ultima calibrazione
- ogni volta sia richiesta la massima precisione
- quando viene rimesso il nuovo elettrodo

ATTENZIONE: Istruzioni per la pulizia e la manutenzione
1)Durante il funzionamento della sonda vi è una zona neutra di protezione. La sonda di controllo entra in funzione nel caso in cui i valori di misurazione del pH superano i valori impostati (Set) di 3-5 cifre; l'output di controllo si spegne nel caso in cui i valori di misurazione del pH sono inferiori i valori impostati (Set) di 3-5 cifre; (quando si porta il tasto HI/LO nella posizione "HI").
2)La sonda di controllo si spegne automaticamente quando il Tasto Funzione pH/SET viene portato sulla posizione "pH" per effettuare una nuova calibrazione.
3) Durante la pulizia del Controller la presa di corrente deve essere staccata (spenta).
4) Pulire i componenti interni con prodotti a secco. Non utilizzare un panno bagnato.
5) Utilizzare solo in luoghi chiusi.

NOTE: Utilizzare il Controller lontano da fonti elettromagnetiche.
La sonda ha una vita media di 6 mesi.
Dopo ogni utilizzo va accuratamente pulita con acqua distillata per rimuovere tutti i residui che possono intaccare l'elettrodo.
La sonda va custodita con cura all'interno di una soluzione con acqua distillata o altra soluzione e comunque non deve essere lasciata asciutta.
Per ottenere misurazioni accurate, è opportuno pulire la sonda con una soluzione di potassio cloruro (KCL) almeno una volta al mese.

Ed in fine :
Elettrovalvola CO2/Osmosi Ruwal basso wattaggio 0.8-1.6W max
OSSERVAZIONI:
Ragazzi io non tocco nulla prima di ricevere vostri consigli ! Non sia mai che parto col piede sbagliato.

1) Ma che presa è quella del Phmetro ?
2) da dove incomincio e di cosa ho bisogno ?
3) Nelle istruzioni del Phmetro c'è scritto che è già calibrato. Devo solo tararlo giusto ? E se non funziona devo acquistare la soluzione di Potassio di Cloruro ?

Amici veramente guidatemi passo per passo perché sono terrorizzata di fare danni....Poi vi offrirò una pizza promesso !!!

Oggi lavoro dalle 14.30 ( tra poco ) alle 23, ma domani sono libera tutto il giorno così da dedicarlo ai vostri suggerimenti, all'impianto e eventuali acquisti.
Spero che i miei non abbiano buttato via i soldini #:-s
Grazie di tutto e buona continuazione !!!

Allego le foto ! :-*
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Aiuto Impianto Askoll, Phmetro Aquili e Elettrovalvola

Messaggio di gibogi » 01/10/2015, 16:16

Ok Daniela, gran bel regalo ti hanno fatto.
Ti ho modificato il post, ogniqualvolta si cita qualsiasi fonte è buona cosa inserirlo all'interno del tag "Quote text"

Qualche precisazione:
Daniela ha scritto:Il tubo di raccordo flessibile in poliuretano non disperde la CO2.
In futuro va benissimo qualsisai tubo per aeratore o microirrigazione da giardino, anche questi non disperdono la CO2 e sono molto più economici. ;)

Bisogna montare il riduttore di pressione sulla bombola, quindi dal riduttore parti con il tubicino, vai all'elettrovalvola, quindi alla valvola di non ritorno, al diffusore da porre in vasca, possibilmente sotto la mandata della pompa, in modo tale che le bollicine, salendo incontrino il flusso d'acqua e si disperdano in tutto l'acquario.
Quando l'impianto è in funzione, agisci sulla vite di precisione del regolatore di pressione, per regolare il numero di bolle.
Daniela ha scritto: 1) Ma che presa è quella del Phmetro ?
E' quella alla quale va collegata la spina dell'elettrovalvola, il pHmetro in base al set impostato, darà o meno corrente a quella presa, che aprirà o chiuderà l'elettrovalvola.
Daniela ha scritto:2) da dove incomincio e di cosa ho bisogno ?
Incominci dalla descrizione di sopra, non dovresti aver bisogno di niente, (il riduttore allaccialo alla fine alla bombola).
Alla fine con acqua saponata spennella tutte le giunture del tubo per vedere che non ci siano perdite con impianto in funzione.
Daniela ha scritto:3) Nelle istruzioni del Phmetro c'è scritto che è già calibrato. Devo solo tararlo giusto ? E se non funziona devo acquistare la soluzione di Potassio di Cloruro ?
Si il pHmetro è già calibrato o tarato, è la stessa cosa.
La soluzione di cloruro di potassio, non ti serve, se dovesse esserci qualche problema, usa dell'aceto di vino, ma non ne avrai bisogno, basterà una bella sciacquata.

Dovrai settare il pHmetro in modo tale che la valvola si apra quando raggiunge il valore HI-A e si chiuda al raggiungere del valore di set LO-A.
Questi due valori dovranno essere impostati in base alla flora e fauna della tua vasca.
esempio: HI-A= 6.8 LO-A=6.6.

Durante il primo mese, necessario alla maturazione del filtro è meglio stare ad un pH neutro 7 o leggermente maggiore, questo faciliterà la maturazione.
La CO2 la userai quando avrai inserito le piante, prima non serve.
Puoi comunque predisporre tutto l'impianto così hai sotto controllo il pH e non collegare la presa dell'elettrovalvola alla spina in modo tale che non si apra.

Spero di esserti stato di aiuto, comunque per qualsiasi dubbio chiedi. :-bd
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Aiuto Impianto Askoll, Phmetro Aquili e Elettrovalvola

Messaggio di naftone1 » 01/10/2015, 18:59

gibogi ha scritto:La soluzione di cloruro di potassio, non ti serve, se dovesse esserci qualche problema, usa dell'aceto di vino
per tararlo? non lo sapevo...

comunque gran bel regalo ti hanno fatto cavolo! :-bd :ymapplause:
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3792
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Aiuto Impianto Askoll, Phmetro Aquili e Elettrovalvola

Messaggio di Specy » 01/10/2015, 20:07

Complimenti per il regalo.

Ti aggiungo qualche indicazioni.
Il contabolle ,
contabolle askoll.jpg
Va riempito va riempito con acqua della vasca . Riempilo con l'ausilio di una siringa sino al livello della linea blu (sul disegno), cosi pèotrai vedere/contare le bolle di CO2che erogherai .

Il tubbino ( della CO2 )nero, va inserito nella parte inferiore del contabolle. Potrebbe essere un pò difficoltoso, non utilizzare atrezzi ( pinze, pinzetta,ecc.. ) per aiutarti, potresti detriorare il tubino e avere delle perdite ( mi è successo ).

La presa del pHmetro è del tipo europea, ti occorre un'adattatore credo.

La regolazione dell'erogazione della CO2 mediante la chiave a brugola, va fatta molto lentamente. Quell'impianto per funzionare, ha bisogno che all'interno del contabolle ( che fa da diffusore) si raggiunga una certa pressione. Una volta partito vedrai che avrà un'ottima efficienza. Per cui ti consiglio di agire sulla chiave a brugola, azionandola di pochi millimitri per volta, e di aspettare almeno 15mn, tra una regolazione e l'altra.
Una volta l'impianto ben avviato, ti consiglio di partire con non più di 5-6 b/mn di CO2, stai attenta potresti scendere troppo con il pH.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Specy per il messaggio:
Daniela (02/10/2015, 8:55)
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Aiuto Impianto Askoll, Phmetro Aquili e Elettrovalvola

Messaggio di cuttlebone » 01/10/2015, 21:20

Solo perché è una bella ragazza , lasciate a me l'ingrato compito del guastafeste...bravi [emoji6]
Daniela, ti hanno fatto un bel regalo ma, come ti avevamo suggerito, se avessi chiesto prima, avremmo potuto indirizzarti verso prodotti meno costosi e più utili...
Per esempio, il pH metro collegato all'elettrovalvola snatura un po' le variazioni, anche sensibili, che invece ci sono in Natura; per contro, in caso di malfunzionamento può creare dei problemi...[emoji6]
Never mind.. [emoji6]
Aggiungo solo una precisazione per il diffusore: prima di metterlo in funzione, lascialo a mollo nella vasca per una giornata. Ti renderà più agevole la sua regolazione [emoji6]



Alessandro
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio (totale 2):
Daniela (02/10/2015, 8:55) • nothatkind (22/09/2021, 23:00)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Aiuto Impianto Askoll, Phmetro Aquili e Elettrovalvola

Messaggio di Daniela » 02/10/2015, 8:33

cuttlebone ha scritto:Solo perché è una bella ragazza , lasciate a me l'ingrato compito del guastafeste...bravi [emoji6]
Daniela, ti hanno fatto un bel regalo ma, come ti avevamo suggerito, se avessi chiesto prima, avremmo potuto indirizzarti verso prodotti meno costosi e più utili...
Per esempio, il pH metro collegato all'elettrovalvola snatura un po' le variazioni, anche sensibili, che invece ci sono in Natura; per contro, in caso di malfunzionamento può creare dei problemi...[emoji6]
Never mind.. [emoji6]
Aggiungo solo una precisazione per il diffusore: prima di metterlo in funzione, lascialo a mollo nella vasca per una giornata. Ti renderà più agevole la sua regolazione [emoji6]



Alessandro
Ahahahahah grazie del complimento ... Quelli non ci bastano mai :ymblushing: e anche della notizia !!!
Ale oramai quasi non vado manco in bagno senza chiedere a voi :D È che questo me l'hanno regalato ... Gli ho fatto una testa tanto ... Così hanno deciso di fare una colletta e farmi una sorpresa !! Si sono fatti consigliare da un'amico acquariofilo per l'acquisto che a quanto pare non segue il nostro forum :-?
Ale quindi l'elettrovalvola posso anche non metterla ?
Purtroppo me ne hanno presa una che non posso collegare al pH metro @-) Per l'Aquili serve il suo con presa americana ! Farglielo restituire mi prende male... Poveri erano quasi più contenti di me !!!! Non posso dirglielo !!!! Che faccio ? La devo prendere ? Posso farne a meno ? Ho letto parerei discordanti sulla CO2 di notte ... Eccalà il primo "dramma" :)) Grazie carissimo amico !!! Ps immergo subito il diffusore !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Aiuto Impianto Askoll, Phmetro Aquili e Elettrovalvola

Messaggio di Daniela » 02/10/2015, 8:44

gibogi ha scritto:Ok Daniela, gran bel regalo ti hanno fatto.
Ti ho modificato il post, ogniqualvolta si cita qualsiasi fonte è buona cosa inserirlo all'interno del tag "Quote text"

Sorry !!! ok, grazie mille !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Aiuto Impianto Askoll, Phmetro Aquili e Elettrovalvola

Messaggio di Daniela » 02/10/2015, 8:46

gibogi ha scritto:Bisogna montare il riduttore di pressione sulla bombola, quindi dal riduttore parti con il tubicino, vai all'elettrovalvola, quindi alla valvola di non ritorno
Ho letto che il riduttore è comprensivo di valvola di nn ritorno... quindi devo aggiungerne un'altra ? Grazie !!!
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Aiuto Impianto Askoll, Phmetro Aquili e Elettrovalvola

Messaggio di Daniela » 02/10/2015, 8:54

gibogi ha scritto:Dovrai settare il pHmetro in modo tale che la valvola si apra quando raggiunge il valore HI-A e si chiuda al raggiungere del valore di set LO-A.
Questi due valori dovranno essere impostati in base alla flora e fauna della tua vasca.
esempio: HI-A= 6.8 LO-A=6.6.

Fantastico !!! Avevo proprio bisogno di capire anche questo ! Grazieeeee

Durante il primo mese, necessario alla maturazione del filtro è meglio stare ad un pH neutro 7 o leggermente maggiore, questo faciliterà la maturazione.
La CO2 la userai quando avrai inserito le piante, prima non serve.
Puoi comunque predisporre tutto l'impianto così hai sotto controllo il pH e non collegare la presa dell'elettrovalvola alla spina in modo tale che non si apra.
Domani è 1 mese ! E' già bello piantumato, i Nitriti e Nitrati sono stabili da 10 gg mentre il KH è da un mese a 5 e il pH a 7,5 !!! Ho unBetta e devo far scendere il pH che con la Catappa è sceso, da 8 di partenza del rubinetto ! Purtroppo ho problemi con l'elettrovalvola nn adatto al pH metro. Già chiesto consigli al mio amico Cut :D ! Grazie ancora e buoooon giooornooooo
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Aiuto Impianto Askoll, Phmetro Aquili e Elettrovalvola

Messaggio di Daniela » 02/10/2015, 8:57

Specy ha scritto:Complimenti per il regalo.

Ti aggiungo qualche indicazioni.
Il contabolle ,
contabolle askoll.jpg
Va riempito va riempito con acqua della vasca . Riempilo con l'ausilio di una siringa sino al livello della linea blu (sul disegno), cosi pèotrai vedere/contare le bolle di CO2che erogherai .

Il tubbino ( della CO2 )nero, va inserito nella parte inferiore del contabolle. Potrebbe essere un pò difficoltoso, non utilizzare atrezzi ( pinze, pinzetta,ecc.. ) per aiutarti, potresti detriorare il tubino e avere delle perdite ( mi è successo ).

La presa del pHmetro è del tipo europea, ti occorre un'adattatore credo.

La regolazione dell'erogazione della CO2 mediante la chiave a brugola, va fatta molto lentamente. Quell'impianto per funzionare, ha bisogno che all'interno del contabolle ( che fa da diffusore) si raggiunga una certa pressione. Una volta partito vedrai che avrà un'ottima efficienza. Per cui ti consiglio di agire sulla chiave a brugola, azionandola di pochi millimitri per volta, e di aspettare almeno 15mn, tra una regolazione e l'altra.
Una volta l'impianto ben avviato, ti consiglio di partire con non più di 5-6 b/mn di CO2, stai attenta potresti scendere troppo con il pH.
Ok !!! Mi chiedo perchè queste dritte nn le scrivano nelle istruzioni :( ... Sei stato gentilissimo e seguirò i tuoi consigli !!!! Grazieee
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti