Regolazione pressione bombole CO2

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Regolazione pressione bombole CO2

Messaggio di cuttlebone » 30/07/2014, 13:53

Scusate la domanda probabilmente idiota ma dopo aver letto pagine e pagine m'è sorto un dubbio...:
Per regolare correttamente la pressione di uscita dalla bombola (ricaricabile nel mio caso) bisogna registrare prima la pressione grossolanamente con la chiave a brugola e poi più finemente con il registro a spillo?
Oppure la valvola a spillo serve solo come rubinetto e la regolazione fine si fa con il registro a brugola del riduttore di pressione?

Grazie ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Regolazione pressione bombole CO2

Messaggio di gibogi » 30/07/2014, 14:10

No, non è una domanda stupida.
I riduttori di pressione sono dotati di un primo riduttore che fa fare il grosso salto di pressione (200-2-3 bar), normalmente è corredato da un manometro che indica la pressione in uscita.
Di solito basta aprire la prima valvola poco poco.
La valvola a spillo fa il lavoro fino, riduce la pportata di CO2 al valore da noi richiesto.
In base al tipo di diffusore che hai dovrai settare la traduttrice di pressione al valore più idoneo,esempio:
Se usi il venturi puoi settare a 1_2 bar,se usi un diffusore tipo il bazooka che richiede una pressione di funzionamento più alta, setterai la riduttrice a 3-4 bar
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Regolazione pressione bombole CO2

Messaggio di Rox » 30/07/2014, 14:35

gibogi ha scritto:No, non è una domanda stupida.
...e comunque, credo di dover ripetere una mia vecchia frase:
"L'unica domanda stupida è quella che non fai, per paura che sia stupida."
:-bd
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Regolazione pressione bombole CO2

Messaggio di gibogi » 30/07/2014, 15:25

Cuttlebone, per una corretta regolazione della pressione di consiglio di procedere così:
  • valvola di riduzione completamente chiusa
  • valvola a spillo completamente aperta
  • apertura della valvola riduttrice, sino a leggere sul manometro la pressione desiderata, vedo dal tuo profilo che usi il sistema venturi, quindi consiglierei 1-1.5 bar
  • regolazione della valvola a spillo sino ad ottenere il numero di bolle desiderato
Se non riesci ad ottenere il numero di bolle voluto, provi a rifare tutti i passaggi regolando la pressione un pò più bassa.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Regolazione pressione bombole CO2

Messaggio di cuttlebone » 30/07/2014, 16:40

Rox ha scritto:
gibogi ha scritto:No, non è una domanda stupida.
...e comunque, credo di dover ripetere una mia vecchia frase:
"L'unica domanda stupida è quella che non fai, per paura che sia stupida."
:-bd
;) un mio anziano insegnante soleva dire che non esistono domande stupide ma professori incapaci di rispondere...;)
gibogi ha scritto:Cuttlebone, per una corretta regolazione della pressione di consiglio di procedere così:
  • valvola di riduzione completamente chiusa
  • valvola a spillo completamente aperta
  • apertura della valvola riduttrice, sino a leggere sul manometro la pressione desiderata, vedo dal tuo profilo che usi il sistema venturi, quindi consiglierei 1-1.5 bar
  • regolazione della valvola a spillo sino ad ottenere il numero di bolle desiderato
Se non riesci ad ottenere il numero di bolle voluto, provi a rifare tutti i passaggi regolando la pressione un pò più bassa.
Io, però, ho un normale riduttore di pressione Aquili, privo di manometri. Quindi dovrei procedere aprendo la chiusura principale (quella a brugola) moderatamente in presenza di venturi, un po' di più se con atomizzatore, procedendo poi, in entrambi i casi, alla regolazione "fine" con la valvola a spillo.
Corretto?

Attualmente, invece, io uso la spillo come chiusura (quando la chiudevo la notte) affidando la regolazione fine alla chiusura a brugola. Funzionava tutto bene, però, in presenza di atomizzatori che richiedono maggiore pressione di funzionamento l'atomizzazione non avveniva nel migliore dei modi...
Forse ho scoperto perché il mio atomizzatore venturi integrato ha calato vistosamente il rendimento quando sono passato dalla damigiana (priva di regolazione principale) alla bombola con riduttore...

Ps
Può essere che la qualità della CO2 (specifica per acquari piuttosto che per estintori) possa incidere sull'efficacia dei nostri sistemi di diffusione, siano essi atomizzatori o venturi?
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Regolazione pressione bombole CO2

Messaggio di gibogi » 30/07/2014, 16:47

cuttlebone ha scritto:Io, però, ho un normale riduttore di pressione Aquili, privo di manometri. Quindi dovrei procedere aprendo la chiusura principale (quella a brugola) moderatamente in presenza di venturi, un po' di più se con atomizzatore, procedendo poi, in entrambi i casi, alla regolazione "fine" con la valvola a spillo.
Corretto?
Si esatto :-bd

EDIT:
cuttlebone ha scritto:Può essere che la qualità della CO2 (specifica per acquari piuttosto che per estintori) possa incidere sull'efficacia dei nostri sistemi di diffusione, siano essi atomizzatori o venturi?
No!, la CO2 è CO2 e basta, il discorso specifico per uso alimentare (quindi anche per acquari) e antincendio, si basa solo sul fatto di una garanzia che non vi siano possibili inquinamenti da parte di bombole provenienti da impianti industriali poste anche in ambienti tossici e le bombole per uso alimentare.
La nuova normativa ha di fatto vietato alle ditte che si occupano dei sistemi antincendio di ricaricare le bombole per uso alimentare.

a tal proposito penso ti possa interessare questo topic sulla ricarica bombole C02
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
cuttlebone (30/07/2014, 18:50)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Regolazione pressione bombole CO2

Messaggio di cuttlebone » 30/07/2014, 18:50

Ma che differenza c'è tra regolare grossolanamente con la valvola a brugola e finemente con quella a spillo e viceversa?
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Regolazione pressione bombole CO2

Messaggio di gibogi » 30/07/2014, 20:53

cuttlebone ha scritto:Ma che differenza c'è tra regolare grossolanamente con la valvola a brugola e finemente con quella a spillo e viceversa?
Allora la differenza è strutturale:
quella che tu definisci valvola a brugola, in realtà è un riduttore di pressione, uno strumento che serve appunto a ridurre le pressioni, sfruttando le caratteristiche di espansione dei gas.
Il termine valvola è improprio.
Lo scopo è appunto quello di ridurre una portata di gas da una pressione elevata ad una più bassa.
La valvola a spillo, invece è una valvola vera e propria, il cui scopo è appunto quello di regolare una portata di fluido.
Le migliori (per i nostri scopi) sono quelle a spillo, in quanto hanno una portata relativamente bassa, ma un range di regolazione elevata.

In altre parole, il riduttore di pressione, serve solo a ridurre la pressione tra monte e valle, mentre la valvola a spillo serve a regolare la quantità di gas.

Si evince che per elevate pressioni (le nostre bombole di CO2) sono necessarie entrambe.
Il solo riduttore non sarebbe in grado di dare la portata necessaria di gas, e la sola valvola a spillo, non sarebbe in grado di regolare a pressioni elevate.
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
cuttlebone (31/07/2014, 7:49)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Regolazione pressione bombole CO2

Messaggio di cuttlebone » 30/07/2014, 22:45

Grazie, spiegazione chiarissima ;)
Però, come mai non riesco a regolare finemente la CO2 con la valvola a spillo tanto bene quanto ci riuscivo con il solo riduttore?
Nel senso che, lasciando aperta la spillo, riuscivo a raggiungere una regolazione fine con il riduttore di pressione; oggi, che ho provato il contrario, mi è stato quasi impossibile perché, regolata la pressione con il regolatore, la spillo non mi consente una regolazione fine... Boh...
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Regolazione pressione bombole CO2

Messaggio di gibogi » 31/07/2014, 7:37

Sinceramente non ti so rispondere, mi verrebbe da pensare che non hai fatto una buona regolazione con la riduttrice o che la spillo sia guasta.
Comunque se trovi un sistema per dosare la CO2 funzionale usa quello.
Aspettiamo magari qualcuno usa il tuo sistema e ci può illuminare, io non conosco quel riduttore, posso solo dirti come funzionano.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lisandro79 e 10 ospiti