Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Caleuche

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 13/12/17, 21:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso provincia
- Quanti litri è: 500
- Dimensioni: 150x60x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 29600
- Temp. colore: 3000/4500/6000
- Riflettori: No
- Fondo: flourite
- Flora: Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne Crispatula
Cryptocoryne Petchii Pink
Cryptocoryne Brown
Microsorum Pteropus Narrow
Microsorum Pteropus Trident
Staurogyne Repens
Blyxa Japonica
Hemianthus Callitrichoides Cuba
Nimphaea Lotus Zenkeri
- Fauna: Danio Margaritas
Microdevario Kubotai
Otocinclus
Neocaridine yellow e blu
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Caleuche » 03/02/2022, 8:32
Ciao, un chiarimento, le resine che si usano post osmosi, ad esempio quelle anti silicati, precisamente come funzionano? Le anioniche a viraggio di colore, vengono ripristinate con soda caustica, io da comune mortale, penserei che quindi lavorino per scambio ionico, e quindi per ogni a ione trattenuto, me ne rilasciano due di sodio...ma non credo funzionino così, altrimenti perché ci faremmo del male ad usarle?? Sono un po' confusionario sulla differenza tra queste resine e quelle degli addolcitori per acqua potabile...qualcuno riesce a schiarirmi le idee??? Grassssieeeeee
Caleuche
-
cicerchia80
- Messaggi: 53933
- Messaggi: 53933
- Ringraziato: 9086
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1359
-
Grazie ricevuti:
9086
Messaggio
di cicerchia80 » 03/02/2022, 17:47
Caleuche ha scritto: ↑03/02/2022, 8:32
ne rilasciano due di sodio
Nel caso di addolcitore
Ma parleremmo comunque di Ca++ e Mg++
Nel caso delle antisilicati-fosfati, sono adsorbenti
Quindi composte da ossido di alluminio e ferro
Stand by
cicerchia80
-
Caleuche

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 13/12/17, 21:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso provincia
- Quanti litri è: 500
- Dimensioni: 150x60x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 29600
- Temp. colore: 3000/4500/6000
- Riflettori: No
- Fondo: flourite
- Flora: Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne Crispatula
Cryptocoryne Petchii Pink
Cryptocoryne Brown
Microsorum Pteropus Narrow
Microsorum Pteropus Trident
Staurogyne Repens
Blyxa Japonica
Hemianthus Callitrichoides Cuba
Nimphaea Lotus Zenkeri
- Fauna: Danio Margaritas
Microdevario Kubotai
Otocinclus
Neocaridine yellow e blu
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Caleuche » 04/02/2022, 0:44
Ciao, no non parlo di resine adsorbenti, ma proprio delle deionizzanti che normalmente mettono post osmosi, di solito sono quelle della forwater, io adesso uso la silico OH- della Ocean Life, loro dicono che non rilascia nulla, e questo mi manda abbastanza in confusione...

Caleuche
-
cicerchia80
- Messaggi: 53933
- Messaggi: 53933
- Ringraziato: 9086
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1359
-
Grazie ricevuti:
9086
Messaggio
di cicerchia80 » 04/02/2022, 13:59
Caleuche ha scritto: ↑04/02/2022, 0:44
loro dicono che non rilascia nulla
Caleuche ha scritto: ↑04/02/2022, 0:44
non parlo di resine adsorbenti,
E perché non lo sarebbero?
Che comunque é specificato nel nome della resina
Rilasci anioni ossidrili mal che vada, ma non cationi
cicerchia80
-
Caleuche

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 13/12/17, 21:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso provincia
- Quanti litri è: 500
- Dimensioni: 150x60x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 29600
- Temp. colore: 3000/4500/6000
- Riflettori: No
- Fondo: flourite
- Flora: Limnophila sessiliflora
Cryptocoryne Crispatula
Cryptocoryne Petchii Pink
Cryptocoryne Brown
Microsorum Pteropus Narrow
Microsorum Pteropus Trident
Staurogyne Repens
Blyxa Japonica
Hemianthus Callitrichoides Cuba
Nimphaea Lotus Zenkeri
- Fauna: Danio Margaritas
Microdevario Kubotai
Otocinclus
Neocaridine yellow e blu
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Caleuche » 04/02/2022, 21:09
Ok aspetta, non sono così chimico

cosa vorresti dire, che quindi anche se va rigenerata con la soda caustica, usa solo l' OH+ per trattenere gli ioni negativi come appunto i silicati? Fammi capire bene perché in rete non ho trovato nessuna spiegazione per farmi capire la differenza tra queste resine e quelle da addolcitore, così rimango nella totale ignoranza e la cosa mi infastidisce parecchio

Grazie @
cicerchia80
Caleuche
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 6 ospiti