Riflettori si o no?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Otaku
star3
Messaggi: 623
Iscritto il: 29/05/17, 21:20

Riflettori si o no?

Messaggio di Otaku » 26/12/2017, 3:17

Otaku ha scritto: Attenzione: non basta che siano di aspetto specchiato o luccicante, devono essere realmente riflettenti!
Il fatto che la superficie produca immagini regolari trae in inganno, perchè tendiamo a non considerare quanto realmente siano anche luminose: questo equivoco è facilmente disinnescabile se pensiamo alle immagini perfette che restituisce una lastra di vetro nero appena pulita... A quel punto si capisce bene che le due cose non sono vincolate, perchè chiunque si accorge che l'immagine riflessa è decisamente buia.

-Il 100% di riflettenza non esiste. Lo specchio riflette dapprima dalla superficie protettiva di vetro un 4% circa di luce: questo è dovuto al diverso indice di rifrazione tra aria e vetro; della luce restante che arriva sullo strato specchiato, la quantità riflessa dipende dal tipo di materiale usato per il rivestimento. Difficilmente questo valore supera di molto il 90%. Gli specchietti retrovisori o gli specchi antiurto fanno decisamente peggio.
D'altra parte, va detto che in uno specchio raramente conta la quantità di luce riflessa, bensì conta la correttezza geometrica delle immagini che restituisce.

-Il bianco restituisce tutte le lunghezze d'onda, quindi è facile prevedere che il suo valore sarà molto alto: il foglio bianco in effetti riflette molta luce.

Avatar utente
sorin-emanuel.cacau
star3
Messaggi: 98
Iscritto il: 16/12/17, 21:09

Riflettori si o no?

Messaggio di sorin-emanuel.cacau » 26/12/2017, 9:03

Però il foglio bianco sul coperchio la vedo dura che duri :-?? Io pensavo di cromare completamente il coperchio! Lo farò domani e farò anche delle foto del risultato :-bd

Posted with AF APP

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Riflettori si o no?

Messaggio di Silver21100 » 26/12/2017, 15:09

Otaku ha scritto:
Otaku ha scritto: Attenzione: non basta che siano di aspetto specchiato o luccicante, devono essere realmente riflettenti!
Il fatto che la superficie produca immagini regolari trae in inganno, perchè tendiamo a non considerare quanto realmente siano anche luminose: questo equivoco è facilmente disinnescabile se pensiamo alle immagini perfette che restituisce una lastra di vetro nero appena pulita... A quel punto si capisce bene che le due cose non sono vincolate, perchè chiunque si accorge che l'immagine riflessa è decisamente buia.

-Il 100% di riflettenza non esiste. Lo specchio riflette dapprima dalla superficie protettiva di vetro un 4% circa di luce: questo è dovuto al diverso indice di rifrazione tra aria e vetro; della luce restante che arriva sullo strato specchiato, la quantità riflessa dipende dal tipo di materiale usato per il rivestimento. Difficilmente questo valore supera di molto il 90%. Gli specchietti retrovisori o gli specchi antiurto fanno decisamente peggio.
D'altra parte, va detto che in uno specchio raramente conta la quantità di luce riflessa, bensì conta la correttezza geometrica delle immagini che restituisce.

-Il bianco restituisce tutte le lunghezze d'onda, quindi è facile prevedere che il suo valore sarà molto alto: il foglio bianco in effetti riflette molta luce.
^:)^ ^:)^
Questa non la sapevo e devo dire che mi lascia incredulo, dal momento che le calotte dei fari automobilistici, le superfici interne delle plafoniere commerciali, le parabole delle torce elettriche e perfino gli interni delle plafoniere neon degli uffici sono riflettenti a specchio davo per scontato che fossero i migliori esempi da seguire, devo ammettere però che l'interno delle lampade da tavolo soprattutto quelle sui tecnigrafi sono bianche quindi tutto sommato un motivo più che valido ci sarà...sarebbe utile una sperimentazione a lungo termine soprattutto per capire se il potere riflettente su una superficie bianca-sporca si degrada al pari di una superficie a specchio-sporca

Posted with AF APP

Avatar utente
Otaku
star3
Messaggi: 623
Iscritto il: 29/05/17, 21:20

Riflettori si o no?

Messaggio di Otaku » 26/12/2017, 15:50

Una parabola deve necessariamente essere a specchio, perché altrimenti non può direzionare la luce nel punto voluto.
Per il resto, non direi che i fari di un'auto siano un esempio di efficienza: la lampada che contengono ha un rendimento del 20%, e il motore che le fornisce energia tramite l'alternatore non fa molto meglio... Difficile pensare realisticamente che si siano prodigati in sforzi per ottenere una riflettenza particolarmente spinta della parabola. :)
Quando un motore, funzionando al minimo, dissipa in calore 3000 W, il rendimento di un paio di gruppi ottici da 55 W passa in secondo piano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 24 ospiti