Il fatto che la superficie produca immagini regolari trae in inganno, perchè tendiamo a non considerare quanto realmente siano anche luminose: questo equivoco è facilmente disinnescabile se pensiamo alle immagini perfette che restituisce una lastra di vetro nero appena pulita... A quel punto si capisce bene che le due cose non sono vincolate, perchè chiunque si accorge che l'immagine riflessa è decisamente buia.
-Il 100% di riflettenza non esiste. Lo specchio riflette dapprima dalla superficie protettiva di vetro un 4% circa di luce: questo è dovuto al diverso indice di rifrazione tra aria e vetro; della luce restante che arriva sullo strato specchiato, la quantità riflessa dipende dal tipo di materiale usato per il rivestimento. Difficilmente questo valore supera di molto il 90%. Gli specchietti retrovisori o gli specchi antiurto fanno decisamente peggio.
D'altra parte, va detto che in uno specchio raramente conta la quantità di luce riflessa, bensì conta la correttezza geometrica delle immagini che restituisce.
-Il bianco restituisce tutte le lunghezze d'onda, quindi è facile prevedere che il suo valore sarà molto alto: il foglio bianco in effetti riflette molta luce.