Rilevatore CO2 per eventuali perdite bombola nella stanza.
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Stingray
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 13/08/19, 10:54
-
Profilo Completo
Rilevatore CO2 per eventuali perdite bombola nella stanza.
Ciao a tutti,
visto che mi sono messo in casa una bombola di CO2 da 5 Kg adesso mi viene in mente che se ci fosse una perdita di qualsiasi genere.... insomma meglio evitare... la domanda è: sapete se ci sono rilevatori di CO2 da mettere nella stanza con tanto di allarme in caso di superamento soglie di pericolo? In giro ne vedo molti che misurano il monossido di carbonio, ma di CO2 non trovo molto almeno di non spendere cifre alte per rilevatori di tipo industriale.
visto che mi sono messo in casa una bombola di CO2 da 5 Kg adesso mi viene in mente che se ci fosse una perdita di qualsiasi genere.... insomma meglio evitare... la domanda è: sapete se ci sono rilevatori di CO2 da mettere nella stanza con tanto di allarme in caso di superamento soglie di pericolo? In giro ne vedo molti che misurano il monossido di carbonio, ma di CO2 non trovo molto almeno di non spendere cifre alte per rilevatori di tipo industriale.
- cicerchia80
- Messaggi: 53610
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Rilevatore CO2 per eventuali perdite bombola nella stanza.
StingrayStingray ha scritto: ↑25/01/2020, 17:34Ciao a tutti,
visto che mi sono messo in casa una bombola di CO2 da 5 Kg adesso mi viene in mente che se ci fosse una perdita di qualsiasi genere.... insomma meglio evitare... la domanda è: sapete se ci sono rilevatori di CO2 da mettere nella stanza con tanto di allarme in caso di superamento soglie di pericolo? In giro ne vedo molti che misurano il monossido di carbonio, ma di CO2 non trovo molto almeno di non spendere cifre alte per rilevatori di tipo industriale.
Rislarmia soldi

Stavo leggendo ora, che per dare un senso di malessere(malessere non che muori) la concentrazione deve essere del 5% del volume della stanza.
Se per ipotesi la stanza è 4x4x3 sono 48mq, ossia 4800 litri, il 5% sarebbero 240 litri

Se soarasse la valvola, avresti contributo solo con 0.0010%
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Stingray (26/01/2020, 0:52)
Stand by
- Stingray
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 13/08/19, 10:54
-
Profilo Completo
Rilevatore CO2 per eventuali perdite bombola nella stanza.
Grazie per la risposta, adesso sono più tranquillo 

- Coga89
- Messaggi: 3770
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
Profilo Completo
Rilevatore CO2 per eventuali perdite bombola nella stanza.
Off Topic
Tranquillo che prophet non muore per un po' di CO2

#TeamFosfatiAlti
- Stingray
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 13/08/19, 10:54
-
Profilo Completo
Rilevatore CO2 per eventuali perdite bombola nella stanza.
Ho letto che un Kg di CO2 liquido, una volta fuori della bombola, si espande diventando gas, in pratica 1 kg di liquido sottoposto alla pressione atmosferica si espande in circa 550 litri di gas, 5 Kg allo stato liquido sono circa 2750 litri di gas e se dovessero fuoriuscire tutti in una stanza sarebbe un problema molto serio.... se ho capito bene :
http://www.linde-gas.it/it/images/Uso%2 ... 169727.pdf
E` logico che una perdita di quel genere sarebbe una cosa straordinaria, ovvero dovrebbe spaccarsi in due il riduttore di pressione o dovrebbe squarciarsi la bombola di CO2, la cosa sarebbe molto rumorosa e probabilmente la bombola andrebbe in giro per la stanza, per cui di sicuro te ne accorgi; se invece si spacca il tubicino che dal riduttore principale va alla valvola a spillo, o ci sono perdite marginali sulle filettature probabilmente ci vorrebbe parecchio tempo per saturare una stanza e di sicuro uno se ne accorge perché l`acquario avrebbe un pH differente e le piante andrebbero in blocco, nel frattempo nella stanza tra spifferi e cambi d`aria non credo che si raggiungerebbero mai livelli mortali, al massimo qualche mal di testa, sempre se ho capito bene quello che ho letto in giro ieri notte LoL quando ero in preda dalla paranoia di avvelenare tutta la famiglia mentre dormiva
http://www.linde-gas.it/it/images/Uso%2 ... 169727.pdf
E` logico che una perdita di quel genere sarebbe una cosa straordinaria, ovvero dovrebbe spaccarsi in due il riduttore di pressione o dovrebbe squarciarsi la bombola di CO2, la cosa sarebbe molto rumorosa e probabilmente la bombola andrebbe in giro per la stanza, per cui di sicuro te ne accorgi; se invece si spacca il tubicino che dal riduttore principale va alla valvola a spillo, o ci sono perdite marginali sulle filettature probabilmente ci vorrebbe parecchio tempo per saturare una stanza e di sicuro uno se ne accorge perché l`acquario avrebbe un pH differente e le piante andrebbero in blocco, nel frattempo nella stanza tra spifferi e cambi d`aria non credo che si raggiungerebbero mai livelli mortali, al massimo qualche mal di testa, sempre se ho capito bene quello che ho letto in giro ieri notte LoL quando ero in preda dalla paranoia di avvelenare tutta la famiglia mentre dormiva

Ultima modifica di Stingray il 26/01/2020, 15:32, modificato 1 volta in totale.
- cicerchia80
- Messaggi: 53610
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Rilevatore CO2 per eventuali perdite bombola nella stanza.
Tagghiamo @nicolatc, che per ste cose ci va a nozze 

- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Stingray (26/01/2020, 21:07)
Stand by
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Rilevatore CO2 per eventuali perdite bombola nella stanza.
Se fosse pericoloso allora perché usarla anche per gli estintori ? Se devi spegnere l’incendio non puoi morire per l CO2 ... in particolare questi a CO2 vengono usati per spegnere fiamme su impianti elettrici 

Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- Stingray
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 13/08/19, 10:54
-
Profilo Completo
Rilevatore CO2 per eventuali perdite bombola nella stanza.
La CO2 di per se non è pericolosa, anzi in concentrazioni adeguate è vitale, ma ad alte concentrazioni è nociva ed oltre una certa soglia è letale e molto insidiosa in quanto la CO2 gassosa è inodore, insapore ed incolore: è praticamente impossibile accorgersi della sua presenza.
La sua pericolosità quindi è che togliendo ossigeno ti asfissia e non te ne accorgi quasi sicuramente se la concentrazione è molto alta, se la concentrazione non è letale può dare mal di testa ed altri sintomi.
È usata negli estintori in quanto il gas che esce dalla bombola raffredda e toglie ossigeno al fuoco e da quello che ho capito sono molto efficaci, il problema è che in questo caso oltre al fuoco c`è l`estintore a togliere ossigeno, per cui in un ambiente chiuso il pericolo di rimanere asfissiati è da tenere in considerazione, ed è per questo che appena spento il fuoco è bene areare il locale e poi uscire dalla stanza e mentre lo spengi ti devi assicurare di far evacuare l`edificio, non solo per la pericolosità delle fiamme, ma anche per la possibilità di rimanere asfissiati.
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Rilevatore CO2 per eventuali perdite bombola nella stanza.


Normalmente abbiamo 400 ppm di CO2 (0.04%), in stanze affollate 1000-2000 ppm (0.1%-0.2%), anche 5000 ppm in luoghi molto affollati e non aerati; il limite della CO2 tipicamente previsto per legge nei luoghi lavorativi (dove ci resti per 8 ore) è proprio 5000 ppm (0.5%).cicerchia80 ha scritto: ↑25/01/2020, 18:16Stavo leggendo ora, che per dare un senso di malessere(malessere non che muori) la concentrazione deve essere del 5% del volume della stanza.
Al 5% (50000 ppm) ci possono essere danni, il 5% di CO2 è praticamente la quantità di CO2 presente nell'aria che espiriamo.
Se la stanza è 4x4x3 sono 48 m3 (ipotizzando che sia vuota), ossia 48000 litri; il 5% (che è tossico) sarebbero 2400 litri, lo 0.5% (accettabile) sarebbero 240 litri.cicerchia80 ha scritto: ↑25/01/2020, 18:16Se per ipotesi la stanza è 4x4x3 sono 48mq, ossia 4800 litri, il 5% sarebbero 240 litri
Corretto.
Se hai riversato istantaneamente 2750 litri di CO2 nei 48000 litri d'aria della stanza, sei arrivato al 5.7% di CO2 (57000 ppm, cioè più di 100 volte la concentrazione normale in atmosfera), che è tossica se non spalanchi le finestre.
Quindi, un evento del genere sarebbe pericoloso
Eh si.Stingray ha scritto: ↑26/01/2020, 11:35E` logico che una perdita di quel genere sarebbe una cosa straordinaria, ovvero dovrebbe spaccarsi in due il riduttore di pressione o dovrebbe squarciarsi la bombola di CO2, la cosa sarebbe molto rumorosa e probabilmente la bombola andrebbe in giro per la stanza, per cui di sicuro te ne accordi
esatto, appunto.
Si; diciamo che si interviene per eliminare il pericolo maggiore nel modo migliore a seconda del contesto (quindi con CO2, polvere, acqua ecc), e di certo non usi l'acqua sull'impianto elettrico così come non usi la CO2 in ambiente aperto e molto ventilato, magari sugli alberi che bruciano; questo non significa che non esistano rischi usando quello strumento: appena spento l'incendio con la CO2 è normale che devi subito arieggiare il luogo. Se stai in uno sgabuzzino e svuoti la bombola da 5 Kg per spegnere qualche fiamma sul quadro elettrico, e resti chiuso là dentro... ci muori in poco tempo, sia per la tanta CO2 che per il pochissimo ossigeno.
Nella stanza 4x4x3 hai più tempo, se accade di notte però magari non te ne accorgi, e se ci dormi dentro il rischio c'è.
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 3):
- Stingray (26/01/2020, 18:17) • cicerchia80 (26/01/2020, 18:22) • cqrflf (26/01/2020, 18:43)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- cicerchia80
- Messaggi: 53610
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti