Rio 250 pompa e immissione CO2

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Re: Rio 250 pompa e immissione CO2

Messaggio di Matty » 21/02/2017, 20:09

Ciao valerio anche io ho un acquario juwel....io ho il rio 125 che è un po più piccolo del tuo, ma a livello di funzionamento credo siano identici....
Proprio ieri ho installato il venturi per diffondere la CO2 (prima usavo il diffusore askoll)....
Almeno per il momento l efficienza mi pare la stessa (anche se il venturi raggiunge il massimo dell efficacia con il passare del tempo, dopo che si formano alghe nel tubo che trattengono le bollicine), però la corrente che esce dal tubo è minore e avendola messa in basso ho la superficie praticamente ferma.....inoltre anche le piante che si trovano accanto al filtro finalmente sono belle dritte invece di piegarsi a casua della corrente....
Per quanto riguarda la pompa se decidi di riprenderla secondo me come quella di serie va bene....io con la mia (che di sicuro sarà più piccola della tua) riesco a farfa percorrere alle bollicine 2metri abbondanti di tubo senza problemi...
se ti interessa posso mettere anche qualche foto :)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Rio 250 pompa e immissione CO2

Messaggio di alessio0504 » 22/02/2017, 1:14

Jovy1985 ha scritto:.. E perché il venturi dovrebbe interferire sulla pompa del filtro? Il problema potrebbe porsi se la CO2 la prelevassimo a monte della pompa... Ma non a valle :-?
La CO2 la inseriamo ma non è questo il punto. Il punto è che si allunga la strada dell'acqua per rendere il venturi efficiente e il getto finale è meno potente.
Matty ha scritto: Proprio ieri ho installato il venturi per diffondere la CO2 (prima usavo il diffusore askoll)....
Almeno per il momento l efficienza mi pare la stessa (anche se il venturi raggiunge il massimo dell efficacia con il passare del tempo, dopo che si formano alghe nel tubo che trattengono le bollicine), però la corrente che esce dal tubo è minore e avendola messa in basso ho la superficie praticamente ferma.....inoltre anche le piante che si trovano accanto al filtro finalmente sono belle dritte invece di piegarsi a casua della corrente....
Se questo sia indifferente, un bene o un male nel suo caso lo deciderà Valerio. Ma credo che la cosa succeda a tutti.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53698
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Rio 250 pompa e immissione CO2

Messaggio di cicerchia80 » 22/02/2017, 1:49

Dai....allungate il post almeno non serve più la pompa tanto i batteri sono andati :D

Quoti me per consigli sul filtro?

Sono diventato contrario per partito preso :))

Ma a parte gli scherzi...se non ti senti convinto non provarci nemmeno

Discorso diffusore venturi

Con il venturi mi sono trovato meglio che con il setto ceramico ,con la siriga meglio ancora,il bazooka non lo conosco :-?? @cuttlebone mi sembra che lo sostitui con il venturi e lo regalò a @naftone1
Stand by

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Rio 250 pompa e immissione CO2

Messaggio di cuttlebone » 22/02/2017, 7:44

cicerchia80 ha scritto:@cuttlebone mi sembra che lo sostitui con il venturi e lo regalò a @naftone1
Esatto!
Complimenti per la memoria.... :D

Avatar utente
valerio.a
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 02/12/16, 13:07

Re: Rio 250 pompa e immissione CO2

Messaggio di valerio.a » 22/02/2017, 8:52

la soluzione migliore probabilmente sarebbe filtro esterno con reattore sulla mandata e magari il tubo un po' più lungo se il reattore non riesce a sciogliere tutto... se la scatola del filtro interno non fosse siliconata al vetro penserei fortemente a mettere il filtro esterno... se non altro per liberarmi un po' di spazio che ora occupa un sacco...

Alla fine penso che per ora prenderò la pompa come in dotazione alla vasca per ripristinare prima possibile il filtro... poi si penserà ad eventuali tubi, venturi, reattori ecc...

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Rio 250 pompa e immissione CO2

Messaggio di Diego » 22/02/2017, 8:58

Se hai già l'interno che funziona, maturo ecc... Perché cambiare? Sostituisci la pompa rotta e sei a posto.

Se poi ci attacchi un pezzo di tubo (non ne servono kilometri, basta un metro o anche meno, diciamo la lunghezza dell'acquario), ti fai il sistema più efficiente di immissione di CO2
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Rio 250 pompa e immissione CO2

Messaggio di naftone1 » 22/02/2017, 9:26

valerio.a ha scritto:la soluzione migliore probabilmente sarebbe filtro esterno con reattore sulla mandata e magari il tubo un po' più lungo se il reattore non riesce a sciogliere tutto... se la scatola del filtro interno non fosse siliconata al vetro penserei fortemente a mettere il filtro esterno... se non altro per liberarmi un po' di spazio che ora occupa un sacco...

Alla fine penso che per ora prenderò la pompa come in dotazione alla vasca per ripristinare prima possibile il filtro... poi si penserà ad eventuali tubi, venturi, reattori ecc...
esatto... infatti ho il micronizzatore inline vicino alla mandata del filtro e un bel po di tubo tra il micronizzatore e la vasca... in pratica un venturi dietro il mobile.. ;)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Rio 250 pompa e immissione CO2

Messaggio di enkuz » 23/02/2017, 11:25

Matty ha scritto:Proprio ieri ho installato il venturi per diffondere la CO2 (prima usavo il diffusore askoll)....
Almeno per il momento l efficienza mi pare la stessa
Idem: quanto utilizzavo un impianto per la produzione di CO2 artigianale utilizzavo il venturi... passato poi alla bombola ho utilizzato il micronizzatore Askoll.

Risultato? uguali.
Stesse bolle al minuto con entrambi i sistemi.

Per me il venturi si equivale ai micronizzatori (ma a costo zero... praticamente).

Si tratta solo di farselo piacere (esteticamente) o meno.

;)

Avatar utente
valerio.a
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 02/12/16, 13:07

Re: Rio 250 pompa e immissione CO2

Messaggio di valerio.a » 23/02/2017, 14:17

ok allora direi che mi tengo il micronizzatore askoll almeno per ora :)
alla fine ho ordinato la pompa da 600l/h per rimanere sulla potenza in dotazione alla vasca... poi valuterò se aggiungere il tubo con i buchi per limitare la corrente...

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Re: Rio 250 pompa e immissione CO2

Messaggio di Steinoff » 26/02/2017, 22:06

In merito ai diffusori/Venturi, vi porto la mia esperienza.
In un acquario Askoll Pure L da 60 litri netti avevo il micronizzatore della Askoll, e stavo a circa una bolla al secondo per avere poco meno di 30 ppm di CO2. E' anche vero che quel filtro, cosi' particolare con quella cascatella, smuove non poco la superficie... va beh.
Sull'attuale Rio180 ho fatto il Venturi, il tubo percorre il lato corto di sinistra dove si trova il filtro (l'ho spostato io, di serie e' a destra), poi fa tutto il lato lungo frontale, lato corto destro e lato lungo posteriore fin quasi a raggiungere il filtro. Li' scende fino al fondo, e quel tratto verticale l'ho realizzato come una spraybar per 2/3 della lunghezza, che lascia uscire l'acqua verso il lato frontale e verso il lato opposto al filtro.
Ora erogo 1 bolla ogni 9-10 secondi, e sono sempre a quasi 30ppm di CO2 in vasca.
Differenza abissale col diffusore a setto poroso, e non ho neanche una bollicina all'uscita del circuito acqua, il che significa che tutta la CO2 che erogo diventa disponibile perche' disciolta in acqua. E' vero che si tratta di due vasche diverse, con litraggi ben diversi (il Rio180 ha circa 130 litri netti) con filtri concettualmente e fisicamente diversi, con valori dell'acqua leggermente diversi, ma il risultato e la differenza tra i due sono comunque notevoli.
Unica modifica che ho dovuto fare per far girare come volevo io il Venturi e' stata quella di sostituire la pompa, passando dalla 600 l/h originaria ad una 1000 l/h perche' tutta quella mandata (oltre due metri di tubo) rendeva praticamente ferma l'acqua in uscita. Volevo poca corrente in vasca, avendo pesci che comunque non la amano, ma non cosi' poca da risultare quasi del tutto assente. Adesso ho un lieve movimento dell'acqua all'interno della vasca, lieve da spostare lentamente le vecchie foglie staccatesi dalle piante ma non assente da tenerle ferme li' dove si sono staccate, e questo permette alla CO2, alla fertilizzazione e a tutte le sostanze trasportate dall'acqua di raggiungere pian piano ogni parte della vasca. Ho dovuto anche sostituire il tubo, per inserirne uno di diametro superiore al precedente perche' con la nuova pompa mandava in cavitazione la girante.
Comunque esperienza positivissima, trovo che il venturi sia il modo assolutamente migliore di disciogliere completamente la CO2 nell'acqua.
Appena riusciro' a scattare due foto al vecchio impianto e al nuovo postero' un articolo in Bricolage (credo sia la sezione giusta)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti