Rio 250 pompa e immissione CO2

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
valerio.a
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 02/12/16, 13:07

Rio 250 pompa e immissione CO2

Messaggio di valerio.a » 21/02/2017, 8:47

Ciao a tutti!
Ieri ad aggiungersi a tutte le sfighe acquaristiche (un pesce malato che non si fa prendere, bombola CO2 del cubo finita dopo una settimana ecc..) torno a casa e vedo nella vasca grande un insolito pearling... mi avvicino ed era tutto fermo... la pompa del filtro si è fermata, ho provato a tirarla fuori, sciacquarla, lavarla ma niente... di ripartire non ne vuole proprio sapere...
Ora passata l'euforia di ieri sera a pensare "se fanno tutto questo pearlig non ci penso proprio a rimettere la pompa" penso sia il momento di iniziare a ragionare seriamente!
La vasca è la juwel rio 240, acquistata usata e piena il 2 novembre quindi seppure i batteri possano aver sofferto il trasporto si sono fatti altri quasi 4 mesi di maturazione a casa, la vasca quando l'ho presa era popolata solamenta da anubias e vallisneria, le anubias erano anche piene di alghe ma in questi mesi la situazione è decisamente migliorata ed ora rimangono un po' di BBA qui e la e qualche alga ancora su alcune foglie di anubias vecchia.
A questo punto penso ci siano da fare un po' di considerazioni:
1) Il costo della pompa non è un problema, sono 30 euro ma se devo rimetterla non sono quelli il problema.
2) Quanto reggono i batteri del filtro senza la pompa (immersi in acqua ma senza ricircolo costante)?
3) Rimettendo la pompa dopo 2-3 giorni rischio un nuovo picco dei nitriti?
4) Quanto è difficile da mandare avanti un 200L netti senza filtro? mi dovrò abituare alla gestione senza filtro in ogni caso avendo appena allestito un cubo da 25L netti senza filtro.
5) Ho sempre avuto i NO3- intorno a 50, il fatto di avere tanto azoto in vasca mi potrebbe esporre al rischio di ammonio alto? lo terrei comunque sotto controllo con il test in caso.

Voi che fareste? "Ricompro la pompa e continuo come ho fatto fino ad oggi" o "È un segno del destino per passare ad una gestione senza filtro"?

@cuttlebone @alessio0504 @cicerchia80 @Diego che ne pensate?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Pompa filtro rotta... la ricompro?

Messaggio di Diego » 21/02/2017, 9:41

valerio.a ha scritto:Quanto reggono i batteri del filtro senza la pompa (immersi in acqua ma senza ricircolo costante)?
Un giorno o due al massimo. Non dovresti avere una moria di batteri perché comunque sono in acqua. Ma bene non.la passano.
valerio.a ha scritto:Rimettendo la pompa dopo 2-3 giorni rischio un nuovo picco dei nitriti?
Probabilmente no, perché i batteri sono insediati ovunque. Tuttavia terrei controllato il valore di nitriti.
valerio.a ha scritto:Quanto è difficile da mandare avanti un 200L netti senza filtro? mi dovrò abituare alla gestione senza filtro in ogni caso avendo appena allestito un cubo da 25L netti senza filtro.
Non è difficile, è diverso. Se ti fidi di provare un senza filtro "grande" perché no?
valerio.a ha scritto:5) Ho sempre avuto i NO3- intorno a 50, il fatto di avere tanto azoto in vasca mi potrebbe esporre al rischio di ammonio alto? lo terrei comunque sotto controllo con il test in caso
I nitrati non c'entrano con l'ammonio. Comunque se hai pH neutro o sotto al neutro l'ammoniaca presente è poca. Se hai ottima crescita di piante rapide probabilmente lo prenderanno subito loro.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
valerio.a
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 02/12/16, 13:07

Re: Pompa filtro rotta... la ricompro?

Messaggio di valerio.a » 21/02/2017, 9:46

Diego ha scritto: I nitrati non c'entrano con l'ammonio. Comunque se hai pH neutro o sotto al neutro l'ammoniaca presente è poca. Se hai ottima crescita di piante rapide probabilmente lo prenderanno subito loro.
I nitrati non vengono dall'ammonio? il ciclo dell'azoto non è ammonio->nitriti->nitrati ? se di solito mi si alzano i nitrati senza filtro e quindi con il ciclo "ridotto" non rischierei che l'ammonio che di solito viene processato fino a diventare nitrati rimarrebbe ammonio?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Pompa filtro rotta... la ricompro?

Messaggio di Diego » 21/02/2017, 9:48

Le piante assorbono prioritariamente l'ammonio, solo alcune preferiscono i nitrati
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
valerio.a
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 02/12/16, 13:07

Re: Pompa filtro rotta... la ricompro?

Messaggio di valerio.a » 21/02/2017, 11:09

Diego ha scritto:Le piante assorbono prioritariamente l'ammonio, solo alcune preferiscono i nitrati
si certo questo lo sapevo... mi domandavo solo se potesse esserci eccesso di ammonio non smaltito dalle piante! magari cerco di aumentare un altro po' le quantità di cabomba ed egeria...

Altra questione... rischierei qualcosa lasciando tutto così com'è ora per un po' di giorni (diciamo almeno una settimana) per valutare se la gestione senza filtro è fattibile?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Pompa filtro rotta... la ricompro?

Messaggio di Diego » 21/02/2017, 11:22

valerio.a ha scritto:rischierei qualcosa lasciando tutto così com'è ora per un po' di giorni (diciamo almeno una settimana) per valutare se la gestione senza filtro è fattibile?
In una settimana credo sia impossibile determinare la stabilità di un sistema, soprattutto dopo un passo importante quale la rimozione del filtro (intenzionale o meno) :-??
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
valerio.a
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 02/12/16, 13:07

Re: Pompa filtro rotta... la ricompro?

Messaggio di valerio.a » 21/02/2017, 14:15

in caso decidessi di ricomprare la pompa potrebbe essere il caso di comprare la versione da 500L/h invece di 600? mi pare che le due della juwel siano date entrambe compatibili con il filtro bioflow quindi non dovrebbero esserci problemi di spazio, con 500l/h avrei un po' meno corrente e quindi movimento superficiale che forse gioverebbe alla vasca e alla CO2?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Pompa filtro rotta... la ricompro?

Messaggio di Diego » 21/02/2017, 14:16

Per me puoi provare tranquillamente quella da 500 l/h
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
valerio.a
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 02/12/16, 13:07

Re: Pompa filtro rotta... la ricompro?

Messaggio di valerio.a » 21/02/2017, 14:22

Diego ha scritto:Per me puoi provare tranquillamente quella da 500 l/h
ok... è un po' di tempo che penso anche di attaccare un tubo all'uscita del filtro, farlo correre lungo il lato lungo posteriore e farlo scendere sull'angolo posteriore opposto al filtro, pensavo anche di fare la mandata bucherellando il tubo per una buona parte della parte discendente sull'angolo e tappando la fine in modo che l'acqua esca dai tanti piccoli fori e non crei troppa corrente... stamattina pensavo anche che si potrebbe continuare la cosa per un pezzo di fondo in modo che l'area dei buchi sia piuttosto grande e che quindi dai buchi esca acqua a bassa velocità... potrebbe avere effetti positivi o sto vaneggiando?
Ovviamente questa soluzione permetterebbe anche di mettere un micronizzatore in-line sul tubo ed aumentare l'efficienza della CO2...

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Pompa filtro rotta... la ricompro?

Messaggio di Diego » 21/02/2017, 14:25

Più buchi fai, più piano esce l'acqua.
Comunque non farei uscire l'acqua nei pressi del fondo. Io uso una spraybar messa in verticale, dunque lunga circa come l'altezza della colonna d'acqua e il flusso è ragionevolmente lento, come piace a me e come ho sempre fatto.

Piuttosto di micronizzatori o reattori, se metti il tubo lungo, puoi fare direttamente un Venturi con una T o un ago. A costo quasi zero, ma molto efficiente
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: ncristian, neo82ita e 13 ospiti