Ripristino vecchio Cayman 80

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
john419
star3
Messaggi: 84
Iscritto il: 04/05/20, 21:15

Ripristino vecchio Cayman 80

Messaggio di john419 » 28/09/2020, 16:47

Un saluto a tutti i frequentatori di questo spendido forum :ymapplause:
Come da titolo sto cercando di ripristinare un vecchio acquario Ferplast Cayman 80, chiuso, con capienza lorda di 120 litri (credo sia stato acquistato nel 2004). Avrei dei dubbi riguardo al riscaldatore, al filtro, all'impianto luci e, infine, se ancora avrete tempo e pazienza (lo spero :- ) vi chiederò alcuni consigli sul layout.
Incomincerei a stressarvi con il riscaldatore: quello fornito con l'acquario è un Bluclima 100 w che purtroppo deve essere sostituito (era presente acqua all'interno ed è venuta via la testa appena ho provato a ruotare la manopola del termostato). Cosa mi consigliate di acquistare? Un riscaldatore della stessa marca o diversa? Sempre da 100 w o più potente? Nella vasca, insieme a tanta "cianfrusaglia" ho anche trovato un cavetto riscaldante. Ne consigliereste l'utilizzo? Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi :)

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Ripristino vecchio Cayman 80

Messaggio di mmarco » 28/09/2020, 17:59

Io sconsiglio il cavetto.
Riscaldatore, ce ne sono una miriade.
Se ti rechi in un negozio penso ti consiglieranno al meglio.
Io ho un Newa (non so se si scrive così) di normale qualità e mi trovo bene.
Se vuoi e puoi, puoi andare a livelli superiori.
@Eurogae

Posted with AF APP

Avatar utente
john419
star3
Messaggi: 84
Iscritto il: 04/05/20, 21:15

Ripristino vecchio Cayman 80

Messaggio di john419 » 28/09/2020, 19:07

mmarco ha scritto:
28/09/2020, 17:59
Io sconsiglio il cavetto.
Riscaldatore, ce ne sono una miriade.
Se ti rechi in un negozio penso ti consiglieranno al meglio.
Io ho un Newa (non so se si scrive così) di normale qualità e mi trovo bene.
Se vuoi e puoi, puoi andare a livelli superiori.
@Eurogae
Grazie mmarco, anche io sarei contrario al cavetto riscaldante. Per il riscaldatore chiedevo un consiglio perché visto che devo cambiarlo non so se comprarne uno uguale a quello fornito di fabbrica o uno diverso e magari migliore.

Posted with AF APP

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Ripristino vecchio Cayman 80

Messaggio di mmarco » 28/09/2020, 19:53

120 litri stando alle mie enormi capacità, potrebbe giocare anche di un 200 Watt.
Se non vuoi spendere tanto, guarda i Newa ma, ripeto.... c'è l'imbarazzo della scelta.
Per tutte le tasche e tutti i gusti.
Al limite, se hai dubbi, riporta qui i dati di quello che vorresti comprare.
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Ripristino vecchio Cayman 80

Messaggio di Eurogae » 28/09/2020, 21:25

mmarco ha scritto:
28/09/2020, 19:53
120 litri stando alle mie enormi capacità, potrebbe giocare anche di un 200 Watt
quoto al 100% il suggerimento di marco :)
@john419, la marca non discosta molto il suo operato in questo caso.... per il discorso cavetto, anche qui tante scuole di pensiero.
Io trent'anni fa presi come riferimento il protocollo Dupla, (i vecchi acquariofili conoscono bene) utilizzando il cavetto sottosabbia, ancora oggi lo utilizzo...ovviamente non lo stesso :D
quello che mi colpì al tempo leggendo la bibbia, ovvero; l'acquario dolce ottimale (Dupla) una frase che diceva: "le piante non devono avere i piedi freddi" da allora ho sempre cercato di tenerle al caldo....

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio:
mmarco (28/09/2020, 21:35)
Gaetano

Avatar utente
john419
star3
Messaggi: 84
Iscritto il: 04/05/20, 21:15

Ripristino vecchio Cayman 80

Messaggio di john419 » 28/09/2020, 21:52

Eurogae ha scritto:
28/09/2020, 21:25
mmarco ha scritto:
28/09/2020, 19:53
120 litri stando alle mie enormi capacità, potrebbe giocare anche di un 200 Watt
quoto al 100% il suggerimento di marco :)
@john419, la marca non discosta molto il suo operato in questo caso.... per il discorso cavetto, anche qui tante scuole di pensiero.
Io trent'anni fa presi come riferimento il protocollo Dupla, (i vecchi acquariofili conoscono bene) utilizzando il cavetto sottosabbia, ancora oggi lo utilizzo...ovviamente non lo stesso :D
quello che mi colpì al tempo leggendo la bibbia, ovvero; l'acquario dolce ottimale (Dupla) una frase che diceva: "le piante non devono avere i piedi freddi" da allora ho sempre cercato di tenerle al caldo....
Il famoso "acquario ottimale", cosa mi fai venire in mente! Certo anche i costi erano proibitivi! :) . Per quando riguarda la potenza del riscaldatore pensavo di orientarmi verso un 100w visto che è quello che monta di serie ed anche perché come volume netto la vasca dovrebbe essere inferiore ai 100 litri. Che ne pensi?

Posted with AF APP

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Ripristino vecchio Cayman 80

Messaggio di Eurogae » 28/09/2020, 21:57

john419 ha scritto:
28/09/2020, 21:52
pensavo di orientarmi verso un 100w
dal momento che tra un 100w e 200w la differenza è di pochi euri, sceglierei sicuramente il secondo, e non solo per il prezzo... riguardo il libro di Kaspar Horst, per me rimane ancora oggi il vecchio testamento ^:)^

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
john419
star3
Messaggi: 84
Iscritto il: 04/05/20, 21:15

Ripristino vecchio Cayman 80

Messaggio di john419 » 29/09/2020, 12:33

Perfetto, grazie :) . Ora avrei bisogno del vostro supporto per quanto riguarda il filtro.
L'acquario monta il filtro interno Bluwave 05. Tale filtro riserva due scomparti al filtraggio biologico (uno con cannolicchi e l'altro con bioball). Cosa faccio, lascio tutto così com’è (sia cannolicchi che bioball), oppure riempio entrambi gli scomparti solo con cannolicchi ? Ed in quest'ultimo caso, uso i cannolicchi originali o i sera siporax? (non dovrei acquistarli avendone già una confezione disponibile).
Infine, l'ultimo scomparto del filtro è dedicato a una spugna ai carboni attivi. Dopo oltre 15 anni di inutilizzo probabilmente ha perso le sue caratteristiche, quindi vorrei lasciarla lì come ulteriore substrato biologico (la grana della spugna è piuttosto fine). Faccio bene o sbaglio?

Posted with AF APP

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Ripristino vecchio Cayman 80

Messaggio di mmarco » 29/09/2020, 12:37

Io metterei tutti cannolicchi anche di rango minore.
Dove c'era il carbone, via e magari una spugna.
Attendi altri pareri.
Ciao

Aggiunto dopo 4 minuti 53 secondi:
Primo scomparto spugne poi cannolicchi e magari nel terzo, sopra i cannoli e prima della pompa, spugna.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
john419
star3
Messaggi: 84
Iscritto il: 04/05/20, 21:15

Ripristino vecchio Cayman 80

Messaggio di john419 » 29/09/2020, 12:49

mmarco ha scritto:
29/09/2020, 12:42
Io metterei tutti cannolicchi anche di rango minore.
Dove c'era il carbone, via e magari una spugna.
Attendi altri pareri.
Ciao

Aggiunto dopo 4 minuti 53 secondi:
Primo scomparto spugne poi cannolicchi e magari nel terzo, sopra i cannoli e prima della pompa, spugna.
Cosa intendi per cannolicchi di rango minore? Inoltre, pensi che la spugna ai carboni attivi dopo tanti anni possa essere ancora "attiva"? Siccome mi sembra ben messa e ben sagomata pensavo di riutilizzarla (ma solo con funzione biologica se avesse perso, come spero, le sue iniziali caratteristiche)

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Will74 e 4 ospiti