Scarso scioglimento CO2

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
DavHe
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 27/12/19, 21:36

Scarso scioglimento CO2

Messaggio di DavHe » 01/04/2020, 14:35

Salve a tutti da un bel po di tempo lotto con la diffusione della CO2 le sto provando tutte, dal Venturi con filtro di sigaretta, reattore autocostruito, diffusore con cilindro di legno, di tutto, ma non riesco ad oggi a trovare il compromesso ideale per scendere al pH che desidero, cioè 6.8/6.9 a KH 6, ma attualmente mi trovo con un pH di 7.5 ed un KH 6, attualmente sto utilizzando il Venturi ma con scarsi risultati anche se le bolle che escono dalla mandata sono finissime, inoltre vedo delle micro bolle sparse in tutto l’acquario che non so cosa siano.
Di seguito allego qualche foto della CO2 che si intravede in acquario e le micro bolle se riesco a mostrarvele
Aspetto con ansia vostri pareri ^:)^

Aggiunto dopo 5 minuti 12 secondi:
Ecco qui il video delle bolle di CO2 in uscita dal filtro

Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
image.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Scarso scioglimento CO2

Messaggio di BollaPaciuli » 01/04/2020, 14:50

Un conta.bolle lo hai? Quante/min?

Il tuo pH senza CO2 quanto è?

CO2 generata come?
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Scarso scioglimento CO2

Messaggio di Nijk » 01/04/2020, 14:52

DavHe ha scritto:
01/04/2020, 14:35
Di seguito allego qualche foto della CO2 che si intravede in acquario e le micro bolle se riesco a mostrarvele
Delle due una, o sbagli a fare i test o c'è qualcosa che hai in acquario che contribuisce ad alzare le durezze ed anche il pH.
A parte i numeri, difficili da decifrare a volte, prova a mettere qualche foto dell'acquario e a descriverlo bene in modo da capire se c'è qualcosa che può influire ( ... anche un flusso dell'acqua se ti movimenta eccessivamente la superficie lo fa, giusto per dirti ).

Detto questo io al di là dei valori ti direi di valutare direttamente lo stato delle piante, anche perchè ai pesci che hai ( guppy e molly e platy) vanno più che bene quei valori.
Se anche le piante stanno bene magari i test li puoi mettere in un cassetto e dimenticartene.

Anche io viaggio mediamente su quei valori, l'unico problema che ho personalmente è che utilizzando anche rocce calcaree sporadicamente sono costretto ad effettuare dei cambi 'acqua anche consistenti in quanto le durezze si alzano eccessivamente comportando poi tutta una serie di problemi a livello di fertilizzanti, ma nonostante tutto con le piante ugualmente non ho problemi, crescono ed anche bene da svariati anni.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
DavHe
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 27/12/19, 21:36

Scarso scioglimento CO2

Messaggio di DavHe » 01/04/2020, 15:14

@Nijk @BollaPaciuli Allora parto dal presupposto che come si nota dal video la mandata del filtro è rivolta verso il basso e la superficie dell’acqua è pressoché ferma, bolle al minuto all incirca 30, la CO2 la generi con acido citrico e bicarbonato, pressione sui 2 bar,inoltre non posseggo in vasca nessun tipo di roccia solo piante e manado, inoltre noto delle carenze nelle piante ad esempio foglie accartocciate il che mi fa pensare alla scarsa presenza di CO2, quindi una stentata crescita delle piante di seguito allego qualche foto dell’acquario per rendere l’idea
image.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Scarso scioglimento CO2

Messaggio di Bradcar » 01/04/2020, 16:09

ma con la fauna che hai non dovresti avere pH acido sarebbe meglio intorno a 7 , 7,5
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
DavHe
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 27/12/19, 21:36

Scarso scioglimento CO2

Messaggio di DavHe » 02/04/2020, 20:43

@Nijk @BollaPaciuli aggiornamento arrivatemi oggi le pile nuove per il phmetro l’ho ritarato e testando l’acqua mi da pH 8.61 testate anche le soluzioni a pH 4.01 e 6.86 e mi dà risultati perfetto, quindi escludo il mal funzionamento del pH metro, com’è possibile che erogando CO2 non scende nemmeno un po’, tubo di mandata lungo almeno 2 metri, fascetta inserita nel tubo per cercare di far sciogliere ancora di più la CO2 ma niente sinceramente non capisco, con un KH di 5 non penso sia difficile scendere con la CO2 e invece non riesco proprio le sto provando tutte

Aggiunto dopo 2 minuti 44 secondi:
@Bradcar
Bradcar ha scritto:
01/04/2020, 16:09
ma con la fauna che hai non dovresti avere pH acido sarebbe meglio intorno a 7 , 7,5
Sisi questo si però posso affermare che un tempo avevo il pH basso intorno a 6.8/6.9 e si riproducevano a manetta quindi non pensò proprio che i pesci stessero soffrendo

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Scarso scioglimento CO2

Messaggio di siryo1981 » 03/04/2020, 0:04

DavHe ha scritto:
02/04/2020, 20:46
tubo di mandata lungo almeno 2 metri,
Devi provare ad allungare il tubo.
Col venturi la CO2 necessita di un percorso piu lungo per sciogliersi.
Se vuoi puoi provare, circa 3 -3,5 di tubo, lo avvolgi con tante spire.

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
DavHe
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 27/12/19, 21:36

Scarso scioglimento CO2

Messaggio di DavHe » 03/04/2020, 11:04

@siryo1981 Anche tu usi il Venturi? Se si hai qualche accorgimento da fare, magari la portata della pompa se meglio un flusso più forte o meglio più lento, la pressione di esercizio della CO2 a quanti bar è?

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Scarso scioglimento CO2

Messaggio di siryo1981 » 03/04/2020, 12:08

Per il venturi è importante la lunghezza del tubo (con molti avvolgimenti ) e la portata della pompa che non deve essere troppo blanda. In 100 litri già 500/600 L/h sono piu che sufficienti.
La pressione di esercizio non è importante per il venturi, lo diventa invece quando si utilizza il diffusore in vasca.

In passato ho provato ad utilizzarlo, ma avendo un supporto vasca aperto, c erano in vista troppi tubi e mia moglie ha messo fine al mio progetto :)) (vasca sta nel soggiorno)

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
DavHe
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 27/12/19, 21:36

Scarso scioglimento CO2

Messaggio di DavHe » 03/04/2020, 12:28

Il filtro che uso è un eden 511 con portata massima di 600 lt l’ora, è abbastanza metri di tubo quindi non capisco cosa possa essere il problema :-l

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti