Buongiorno a tutti. Mi sono appena iscritto.
Faccio una piccola premessa. Ho da poco ordinato un nuovo acquario che mi arriverà fra circa 10 giorni. Si tratta di eheim proxima 250. Misura 100X50X50 e ha una capacità lorda di circa 250 litri. E' fornito solo dei LED ma mancano il filtro esterno e il termoriscaldatore. Ora arrivo al dunque. Che filtro esterno mi consigliate di mettere? Sono indeciso fra l'eheim ecco pro 300, l'askoll pratiko 300 oppure forse quello che per ora mi convince di più e' l'eheim professional 4 350. Faccio un ulteriore premessa, in passato mi trovai molto male con un filtro esterno sempre dell'eheim che mi fu venduto usato insieme ad una vasca. La portata di tale filtro era bassissima e non ero mai in grado di farlo ripartire con semplicità. Nonostante abbia tentato più volte una pulizia minuziosa i problemi persistevano. Con il senno di poi credo che il filtro avesse sicuramente qualche problema quando mi fu venduto a basso prezzo ma comunque vi chiedo: questi problemi di portata e di adescamento si verificano spesso anche nei filtri esterni attuali?
Scelta filtro esterno
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Eurogae
- Messaggi: 4903
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
Profilo Completo
Scelta filtro esterno
Questo è il modello giusto per la tua nuova vasca

Sicuramente la tua esperienza con i vecchi modelli e oltretutto usato, non devono portare pareri negativi ad un marchio di qualità.
Posted with AF APP
Gaetano
- Kappa74
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 16/03/21, 12:41
-
Profilo Completo
Scelta filtro esterno
Grazie mille Gaetano per la risposta. Cominciavo a temere che l'argomento non interessasse a nessuno. Non ti nego che l'esperienza con il filtro esterno negativa del passato mi aveva un po frustrato ma e' decisamente ora che provi qualcosa di nuovo e questo filtro mi pare proprio quello giusto.. a brevissimo farò l'ordine online ma ne approfitto per chiederti qualche ulteriore consiglio:
A) ho letto che può essere acquistato un prefiltro per la griglia di aspirazione che dovrebbe aiutare a preservare le spugne interne.. costa circa 10 euro.. tu cosa dici? Vale la pena acquistarlo?
B) mi consigli di ordinare già qualche ricambio critico (girante, o- ring testata)? Ci sono anche le spugne di ricambio da acquistare a parte. Si devono cambiare spesso oppure sono semplici da pulire e si possono riutilizzare?
C) ho letto che per le connessioni hai utilizzato il tubo verde meno duro di quello nero in dotazione. Cosa mi consigli? Ordino del tubo verde gia in partenza oppure provo con il nero e vedo come si comporta?
Scusami per tutte queste domande ma vorrei fare le cose fatte bene già dall'inizio.
Ovviamente qualsiasi consiglio aggiuntivo ti venisse in mente mi farebbe più che piacere
A) ho letto che può essere acquistato un prefiltro per la griglia di aspirazione che dovrebbe aiutare a preservare le spugne interne.. costa circa 10 euro.. tu cosa dici? Vale la pena acquistarlo?
B) mi consigli di ordinare già qualche ricambio critico (girante, o- ring testata)? Ci sono anche le spugne di ricambio da acquistare a parte. Si devono cambiare spesso oppure sono semplici da pulire e si possono riutilizzare?
C) ho letto che per le connessioni hai utilizzato il tubo verde meno duro di quello nero in dotazione. Cosa mi consigli? Ordino del tubo verde gia in partenza oppure provo con il nero e vedo come si comporta?
Scusami per tutte queste domande ma vorrei fare le cose fatte bene già dall'inizio.
Ovviamente qualsiasi consiglio aggiuntivo ti venisse in mente mi farebbe più che piacere
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti