Scelta impianto CO2

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
geg81
star3
Messaggi: 214
Iscritto il: 10/03/19, 21:48

Scelta impianto CO2

Messaggio di geg81 » 25/03/2019, 16:00

Salve a tutti, volevo un consiglio per quanto riguarda l'adozione di un impianto CO2.
Faccio un breve riepilogo della mia vasca (allestita venerdi 22/03).
Askoll pure xl 130 litri, fondo fertile dennerle 6-1, substrato tetra active, piante:
  • 4 x Cryptocoryne wendtii "brown"
  • 2 x Cryptocoryne petchii
  • 2 x Cryptocoryne wendtii "green"
  • 2 x Cryptocoryne beckettii
  • 3 x Ceratophyllum Demersum
  • 1 x Anubias Barteri Nana
  • 3 x Hygrophilla Corymbosa
  • 3 x Hygrophilla polysperma
Valori acqua (fior d'acqua in bottiglia): pH 7,6 - GH 12 - KH 12, sodio (nominale da etichetta bottiglia) 3,16

la vasca è in inizio maturazione con lieve nebbia batterica e formazione di "muffa" biancastra sui legni (stamattina è apparsa a detta di mia moglie, io ieri sera non l'ho vista). Allego una foto della vasca a ieri pomeriggio.

Avevo un budget di 50 max 60 euro, per cui avevo visto dei kit della whimar (genius) con diffusore incluso. Il kit DIY con acido/bicarbonato è escluso per via di mio figlio di 22 mesi che ama "sbattere" a morte tutte le bottiglie in plastica che trova in casa. C'erano anche dei kit ista con bomboletta e campana a pochi spiccioli ma credo siano poco pratici perchè vanno azionati manualmente e con il litraggio che mi ritrovo penso siano poco adatti.
Opinioni e consigli (molto) ben accetti
Grazie :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--
d.g.

il mondo dei lavoratori si divide solitamente in due grandi categorie: chi si lava le mani "prima" e chi se le lava "dopo". L'ingegnere meccanico deve lavarsi sia "prima" che "dopo".

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Scelta impianto CO2

Messaggio di GiovAcquaPazza » 25/03/2019, 16:03

Puoi trovare uno dalle tue parti che fa ricarica di estintori ?
Gia che ci sei..a meno che tu non stia facendo un Tanganika ( dalle foto non direi) abbassa in KH con acqua osmosi ( un cambio almeno del 50 percento
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
geg81
star3
Messaggi: 214
Iscritto il: 10/03/19, 21:48

Scelta impianto CO2

Messaggio di geg81 » 25/03/2019, 16:09

GiovAcquaPazza ha scritto: Puoi trovare uno dalle tue parti che fa ricarica di estintori ?
Gia che ci sei..a meno che tu non stia facendo un Tanganika ( dalle foto non direi) abbassa in KH con acqua osmosi ( un cambio almeno del 50 percento
Si c'è ne uno vicino casa. Il cambio d'acqua va programmato a breve o posso farlo successivamente (mese prox)?

Edit: dimenticavo di dirti che aggiungerò guppy alla vasca quindi se non strettamente necessario, eviterei anche grossi cambi d'acqua.
Ultima modifica di geg81 il 25/03/2019, 16:14, modificato 1 volta in totale.
--
d.g.

il mondo dei lavoratori si divide solitamente in due grandi categorie: chi si lava le mani "prima" e chi se le lava "dopo". L'ingegnere meccanico deve lavarsi sia "prima" che "dopo".

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Scelta impianto CO2

Messaggio di GiovAcquaPazza » 25/03/2019, 16:13

Per le piante mi sembrano eccessive quelle durezze..se sei in maturazione non succede mica nulla..quando dovrebbe finire ?
Se hai un carica estintori vicino casa..magari lo conosci pure ..fatti dare una bombola vecchia da estintori , ci tolgono la pescante e l’erogatore , ci mettono una valvola standard..con pochi euro hai una bombola da 2/4 kg..
Come regolatore di pressione prendi uno per saldatura ..
Ti resteranno anche i soldi per comprare un diffusore ceramica, a meno che tu non preferisca il classico ago e effetto Venturi
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
geg81
star3
Messaggi: 214
Iscritto il: 10/03/19, 21:48

Scelta impianto CO2

Messaggio di geg81 » 25/03/2019, 16:19

Appena posso ci vado a parlare. Vediamo cosa mi dice. Intanto prendo le misure per una bombola da 2kg in modo da poterla nascondere dietro il mobiletto.

La maturazione è appena iniziata (allestito pochi giorni fa). In allestimento acquario non mi hanno allarmato sulla durezza dell'acqua, quindi sinceramente non ci ho pensato proprio, anche perchè ho letto che i guppy potevano andare anche in acqua abbastanza dure.
--
d.g.

il mondo dei lavoratori si divide solitamente in due grandi categorie: chi si lava le mani "prima" e chi se le lava "dopo". L'ingegnere meccanico deve lavarsi sia "prima" che "dopo".

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Scelta impianto CO2

Messaggio di GiovAcquaPazza » 25/03/2019, 16:22

In genere le piante preferiscono acqua non troppo dura , i guppy possono stare anche in vasche amazzoniche ( sono ottimi anti stress per i ciclidi) .
Puoi mettere una foto dell’etichetta completa dell’acqua che hai usato ? Per vedere la composizione calcio:magnesio:potassio
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
geg81
star3
Messaggi: 214
Iscritto il: 10/03/19, 21:48

Scelta impianto CO2

Messaggio di geg81 » 25/03/2019, 19:01

GiovAcquaPazza ha scritto: In genere le piante preferiscono acqua non troppo dura , i guppy possono stare anche in vasche amazzoniche ( sono ottimi anti stress per i ciclidi) .
Puoi mettere una foto dell’etichetta completa dell’acqua che hai usato ? Per vedere la composizione calcio:magnesio:potassio
La foto non ce l'ho a portata di mano, ma ho i valori che ho trascritto su excel.
calcio: 59.8 - magnesio: 12.9 - potassio: 1.08 - bicarbonati: 249
--
d.g.

il mondo dei lavoratori si divide solitamente in due grandi categorie: chi si lava le mani "prima" e chi se le lava "dopo". L'ingegnere meccanico deve lavarsi sia "prima" che "dopo".

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Scelta impianto CO2

Messaggio di GiovAcquaPazza » 25/03/2019, 19:18

Ottimi valori, dopo il cambio potrai fertilizzare con il solfato di magnesio, che ti regalerà anche un punto di GH, non andare oltre
Ps puoi postare una foto della bottiglia, ha buoni valori e può risultare utile ad altri
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
geg81
star3
Messaggi: 214
Iscritto il: 10/03/19, 21:48

Scelta impianto CO2

Messaggio di geg81 » 25/03/2019, 20:32

GiovAcquaPazza ha scritto: Ottimi valori, dopo il cambio potrai fertilizzare con il solfato di magnesio, che ti regalerà anche un punto di GH, non andare oltre
Ps puoi postare una foto della bottiglia, ha buoni valori e può risultare utile ad altri
Domani sera ne prendo una dalla cantina e vi posto la foto. Comunque è stato @gem1978 a consigliarmela. È fonte santo stefano ma costa qualcosina in meno (12 litri 1,3 euro a fronte di 1,8 euro per la santo stefano).
Restiamo comunque con un cambio del 40-50% con acqua di osmosi?
--
d.g.

il mondo dei lavoratori si divide solitamente in due grandi categorie: chi si lava le mani "prima" e chi se le lava "dopo". L'ingegnere meccanico deve lavarsi sia "prima" che "dopo".

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23802
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Scelta impianto CO2

Messaggio di gem1978 » 25/03/2019, 22:53

geg81 ha scritto: 12 litri 1,3 euro
Si trova anche a meno :D

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti