Scelta pHmetro e conduttivimetro
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
pHmetro e conduttivimetro...LA SCELTA!!!
Basta acqua di osmosi per sciacquarlo ed un batuffolo di cotone imbevuto sempre in acqua di ro sul fondo del tappo per tenere umida la sonda.
"Fotti il sistema. Studia!"
- Elia90vr
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 23/11/14, 23:40
-
Profilo Completo
Re: pHmetro e conduttivimetro...LA SCELTA!!!
Purtroppo ho letto che con l'acqua distillata ci può essere un effetto osmosi nella sonda del phmetro che implica il passaggio di sali da una parte ad un altra e che per la conservazione bisogna lasciare imbevuta la sonda inun Soluzione di Potassio Cloruro 3M soluzione per mantenimento elettrodi pH
Il guerriero della luce non teme di sembrare folle
Paulo Coelho
Paulo Coelho
- sailplane
- Messaggi: 1467
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
Profilo Completo
Re: pHmetro e conduttivimetro...LA SCELTA!!!
Mode "pignolo antipatico" ON. Liberissimo ma sconsigliarlo a chi invece ha intenione di acquistarlo.. Anche del mio phmetro, leggo solo sui forum che dura poco, lui non lo sa ed ho perso il conto degli anni di utilizzopantera ha scritto:mi ha sempre fatto desistere dal acquistarlo

"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: pHmetro e conduttivimetro...LA SCELTA!!!
credo che l'interessato abbia apprezzato il mio intervento visto che grazie a quello è venuto a conoscenza di cose che non sapeva prima del acquisto,nasconderle non sarebbe corretto...poi che possa essere utilizzato per anni non lo metto in dubbio ma che sia utilizzato per anni con la medesima precisione senza averne cura ho qualche dubbiosailplane ha scritto:Liberissimo ma sconsigliarlo a chi invece ha intenione di acquistarlo..
- sailplane
- Messaggi: 1467
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
Profilo Completo
Re: pHmetro e conduttivimetro...LA SCELTA!!!
E' indiscusso, resta da valutare se ora riesca a discernere se sia utile o meno, il risultato sembrerebbe essere questo...pantera ha scritto:è venuto a conoscenza di cose che non sapeva prima
Sposando in pieno l'affermazione di CuttleElia90vr ha scritto:bisogna lasciare imbevuta la sonda in una soluzione di Potassio Cloruro 3M soluzione per mantenimento elettrodi pH
spingendomi addirittura oltre, considerando i decimali (anche e nonostante aumentino o decrescano esponenzialmente) di poco influenti se non in casi relativamente ristretti.cuttlebone ha scritto:ciò che conta è il trend della misurazione, e quello lo avresti anche con un apparecchio starato
Leggere di un elogio ai reagenti chimici a lettura cromatica a discapito del digitale, autoconvincendosi che siano più precisi.. Beh, un po' di perplessità me la lascia

"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: pHmetro e conduttivimetro...LA SCELTA!!!
attenzione questa affermazione vale solo per la conduttivita,regolare la CO2 con un pH errato puo causare solo dannisailplane ha scritto: cuttlebone ha scritto:ciò che conta è il trend della misurazione, e quello lo avresti anche con un apparecchio starato
che i reagenti siano più precisi non mi sembra di averlo mai detto ma dal momento che non lo è neanche la pennetta tutto si racchiude in un discorso di comodita ed io preferisco agitare la provetta
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: pHmetro e conduttivimetro...LA SCELTA!!!
Allora quanto detto è vero, la soluzione per mantenimento dello strumento costa diversi soldini, probabilmente di più del mio pHmetro cinese.Elia90vr ha scritto:Purtroppo ho letto che con l'acqua distillata ci può essere un effetto osmosi nella sonda del phmetro che implica il passaggio di sali da una parte ad un altra e che per la conservazione bisogna lasciare imbevuta la sonda inun Soluzione di Potassio Cloruro 3M soluzione per mantenimento elettrodi pH
Io ho ovviato in questo modo, cotone imbevuto di acqua demineralizzata strizzata e aggiunta di una goccia di acqua potabile per evitare il problema della migrazione attraverso la membrana di vetro.
Ogni tanto aggiungo una goccia di acqua potabile se il cotone non è abbastanza umido, quando il cotone è lercio lo cambio e rifaccio il procedimento.
Lo so che l'acqua potabile ha un alto contenuto di sali di calcio e magnesio che potrebbero incrostare la sonda, ma per adesso nessun problema.
Vuoi fare le cose a regola d'arte, aggiungi una goccia di nitrato di potassio se usi il PMDD e tieni umido con l'acqua demi, questo sale non è incrostante.
Ti dico sinceramente se il mio pHmetro dopo due anni mi dovesse abbandonare direi che ha fatto il suo lavoro e ne ricomprerei un'altro senza indugio.
Importante nella sonda è che il cotone non prema troppo sulla membrana di vetro, ma la lambisca solamente, spesso si formano delle microcricche da urto e poi si da la colpa al fatto che non si è usata la soluzione di mantenimento.
- Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio (totale 3):
- cuttlebone (29/12/2014, 18:18) • Elia90vr (29/12/2014, 18:30) • sailplane (30/12/2014, 8:37)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Elia90vr
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 23/11/14, 23:40
-
Profilo Completo
pHmetro e conduttivimetro...LA SCELTA!!!
Gibogi sei un genio
grazie mille davvero 


Il guerriero della luce non teme di sembrare folle
Paulo Coelho
Paulo Coelho
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: pHmetro e conduttivimetro...LA SCELTA!!!
Figurati.Elia90vr ha scritto:grazie mille davvero
Volendo visto che la soluzione di conservazione è a pH 3, puoi usare anche una goccia di aceto e tieni umido con acqua demi.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Saxmax e 9 ospiti