Flora: - Anubias barteri - Anubias barteri nana 'Pinto' - Ludwigia - Ludwigia Palustris Mini Super Red - Bucephalandra 'Deep Purple' - Hydrocotyle leucocephala
Fauna: - Platy
Altre informazioni: Illuminazione: Plafoniera Twinstar E-Line IV (potenza 5 su 7) CO2: 20 bolle/minuto, Impianto Aquili Fertilizzazione: Elos per fosfati e nitrati + Alxyon per ferro e microelementi + Seachem Flourish Tabs Cambi d'acqua settimanali del 20% con acqua osmotica e sali Alxyon S2.
Anche io inizialmente, da neofita, davo colpa alle luci. Poi mi sono reso conto che influiscono solo in minima parte. Le BBA generalmente compaiono quando c'è un eccesso di sostanza organica che non viene gestita dal filtro. Sicuramente anche cambi frequenti aiutano parecchio.
Farà un trattamento a Spot con acqua ossigenata, che in passato ha funzionato piuttosto bene contro le mie BBA.
Allora: sulla carta si, dovrebbero essere simili, almeno come target finale. Nella sostanza però, almeno io, ho trovato una differenza abissale.
Prima usavo Pristine, ma non vedevo tutto questo effetto. Poi sono passato a prodibio BioDigest. A parità di gestione della vasca, BBA sparite, oltre che una vasca decisamente più "pulita". Ovviamente da soli non fanno miracoli, però ho trovato sorprendente il loro effetto.
Leggendo un pò però hanno anche la funzione di eliminare i nitrati, che io aggiungo settimanalmente perchè altrimenti sono a zero (sempre stato così).Con il protocollo ELOS riesco a mantenermi sempre sui 15 di nitrati. Quindi questa cosa un pò mi blocca. Devi anche sapere che oltre al protocollo ELOS aggiungo anche l'excel, che so che molti non consigliano, ma da quando lo uso le piante basse sono più che triplicate.
In casa ho il seachem pristine (lo comprai tempo fa perchè in sconto, ma mai usato) dici che potrebbe fare al caso mio o consigli comunque i Prodibio?
Altre informazioni: I valori medi sono: GH= 8 KH= 3 NO2-= 0mg/L NO3-= 10mg/L PO43-= 0,5mg/L Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L K= 15mg/L Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI. Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
Leggendo un pò però hanno anche la funzione di eliminare i nitrati, che io aggiungo settimanalmente perchè altrimenti sono a zero (sempre stato così).Con il protocollo ELOS riesco a mantenermi sempre sui 15 di nitrati. Quindi questa cosa un pò mi blocca. Devi anche sapere che oltre al protocollo ELOS aggiungo anche l'excel, che so che molti non consigliano, ma da quando lo uso le piante basse sono più che triplicate.
In casa ho il seachem pristine (lo comprai tempo fa perchè in sconto, ma mai usato) dici che potrebbe fare al caso mio o consigli comunque i Prodibio?
L'impatto sui nitrati è minimo, più che altro agiscono sui nitriti e ammonio. Visto però che hai il Pristine, per ora usa quello. Poi, una volta che l'hai finito, casomai prendi il Prodibio. Ti consiglio di mettere i batteri lontano dal dosaggio dell'excel.
Flora: - Anubias barteri - Anubias barteri nana 'Pinto' - Ludwigia - Ludwigia Palustris Mini Super Red - Bucephalandra 'Deep Purple' - Hydrocotyle leucocephala
Fauna: - Platy
Altre informazioni: Illuminazione: Plafoniera Twinstar E-Line IV (potenza 5 su 7) CO2: 20 bolle/minuto, Impianto Aquili Fertilizzazione: Elos per fosfati e nitrati + Alxyon per ferro e microelementi + Seachem Flourish Tabs Cambi d'acqua settimanali del 20% con acqua osmotica e sali Alxyon S2.
Flora: - Anubias barteri - Anubias barteri nana 'Pinto' - Ludwigia - Ludwigia Palustris Mini Super Red - Bucephalandra 'Deep Purple' - Hydrocotyle leucocephala
Fauna: - Platy
Altre informazioni: Illuminazione: Plafoniera Twinstar E-Line IV (potenza 5 su 7) CO2: 20 bolle/minuto, Impianto Aquili Fertilizzazione: Elos per fosfati e nitrati + Alxyon per ferro e microelementi + Seachem Flourish Tabs Cambi d'acqua settimanali del 20% con acqua osmotica e sali Alxyon S2.
Altre informazioni: I valori medi sono: GH= 8 KH= 3 NO2-= 0mg/L NO3-= 10mg/L PO43-= 0,5mg/L Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L K= 15mg/L Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI. Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
Ti consiglio di mettere i batteri lontano dal dosaggio dell'excel.
Nel senso batteri la mattina ed excel alla sera?
comunque grazie mille per tutti i consigli
Scusa se rispondo solo ora.
Excel ha una attività battericida, quindi metterli in contemporanea è assolutamente controproducente.
Io farei l'inverso. Excel la mattina (così è utilizzato dalle piante durante la fase luminosa) e batteri la sera.
Comunque guarda il dosaggio. Credo che i batteri debbano essere dosati una volta a settimana...
Flora: - Anubias barteri - Anubias barteri nana 'Pinto' - Ludwigia - Ludwigia Palustris Mini Super Red - Bucephalandra 'Deep Purple' - Hydrocotyle leucocephala
Fauna: - Platy
Altre informazioni: Illuminazione: Plafoniera Twinstar E-Line IV (potenza 5 su 7) CO2: 20 bolle/minuto, Impianto Aquili Fertilizzazione: Elos per fosfati e nitrati + Alxyon per ferro e microelementi + Seachem Flourish Tabs Cambi d'acqua settimanali del 20% con acqua osmotica e sali Alxyon S2.
Ti consiglio di mettere i batteri lontano dal dosaggio dell'excel.
Nel senso batteri la mattina ed excel alla sera?
comunque grazie mille per tutti i consigli
Scusa se rispondo solo ora.
Excel ha una attività battericida, quindi metterli in contemporanea è assolutamente controproducente.
Io farei l'inverso. Excel la mattina (così è utilizzato dalle piante durante la fase luminosa) e batteri la sera.
Comunque guarda il dosaggio. Credo che i batteri debbano essere dosati una volta a settimana...
ok ottimo, provo visto che ce li ho in casa per quanto riguarda la twinstar, ora sono arrivato a potenza 5 su 7, considerando le mie piante a quanto dici di arrivare?
Altre informazioni: I valori medi sono: GH= 8 KH= 3 NO2-= 0mg/L NO3-= 10mg/L PO43-= 0,5mg/L Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L K= 15mg/L Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI. Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
Nel senso batteri la mattina ed excel alla sera?
comunque grazie mille per tutti i consigli
Scusa se rispondo solo ora.
Excel ha una attività battericida, quindi metterli in contemporanea è assolutamente controproducente.
Io farei l'inverso. Excel la mattina (così è utilizzato dalle piante durante la fase luminosa) e batteri la sera.
Comunque guarda il dosaggio. Credo che i batteri debbano essere dosati una volta a settimana...
ok ottimo, provo visto che ce li ho in casa per quanto riguarda la twinstar, ora sono arrivato a potenza 5 su 7, considerando le mie piante a quanto dici di arrivare?
Difficile dirlo. Prova a vedere come rispondono le piante. Se compaiono le prime alghette, torna indietro con l'intensità.
Aumenta piana piano la fertilizzazione e la CO2. In linea di principio puoi arrivare fino a 7. Fai conto però che le piante cresceranno molto più in fretta.
Flora: - Anubias barteri - Anubias barteri nana 'Pinto' - Ludwigia - Ludwigia Palustris Mini Super Red - Bucephalandra 'Deep Purple' - Hydrocotyle leucocephala
Fauna: - Platy
Altre informazioni: Illuminazione: Plafoniera Twinstar E-Line IV (potenza 5 su 7) CO2: 20 bolle/minuto, Impianto Aquili Fertilizzazione: Elos per fosfati e nitrati + Alxyon per ferro e microelementi + Seachem Flourish Tabs Cambi d'acqua settimanali del 20% con acqua osmotica e sali Alxyon S2.
Scusa se rispondo solo ora.
Excel ha una attività battericida, quindi metterli in contemporanea è assolutamente controproducente.
Io farei l'inverso. Excel la mattina (così è utilizzato dalle piante durante la fase luminosa) e batteri la sera.
Comunque guarda il dosaggio. Credo che i batteri debbano essere dosati una volta a settimana...
ok ottimo, provo visto che ce li ho in casa per quanto riguarda la twinstar, ora sono arrivato a potenza 5 su 7, considerando le mie piante a quanto dici di arrivare?
Difficile dirlo. Prova a vedere come rispondono le piante. Se compaiono le prime alghette, torna indietro con l'intensità.
Aumenta piana piano la fertilizzazione e la CO2. In linea di principio puoi arrivare fino a 7. Fai conto però che le piante cresceranno molto più in fretta.
Sabato mattina vado a ritirare il mio primo kit "serio", l'Aquili Small System. A quanto dici di regolarlo inizialmente come bolle per minuto? Fai conto che ho un KH a 7
Altre informazioni: I valori medi sono: GH= 8 KH= 3 NO2-= 0mg/L NO3-= 10mg/L PO43-= 0,5mg/L Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L K= 15mg/L Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI. Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
Sabato mattina vado a ritirare il mio primo kit "serio", l'Aquili Small System. A quanto dici di regolarlo inizialmente come bolle per minuto? Fai conto che ho un KH a 7
Difficile dirlo, devi vedere le piante che "dicono". Se hai CO2, con quella lampada dovresti vedere pearling. Se non lo vedi aumenta l'erogazione. Se ora sei a 6 bolle al minuto, prova a portarlo a 10. Altra cosa: il diffusore deve essere in un punto dove c'è un bel movimento d'acqua, altrimenti non serve a niente. Quindi cerca di metterlo in prossimità dell'uscita del filtro o dove hai un evidente movimento altrimenti avrai zone con pochissima CO2 e altre piene. Se vedi le bolle salire in verticale allora è il posto sbagliato.
Flora: - Anubias barteri - Anubias barteri nana 'Pinto' - Ludwigia - Ludwigia Palustris Mini Super Red - Bucephalandra 'Deep Purple' - Hydrocotyle leucocephala
Fauna: - Platy
Altre informazioni: Illuminazione: Plafoniera Twinstar E-Line IV (potenza 5 su 7) CO2: 20 bolle/minuto, Impianto Aquili Fertilizzazione: Elos per fosfati e nitrati + Alxyon per ferro e microelementi + Seachem Flourish Tabs Cambi d'acqua settimanali del 20% con acqua osmotica e sali Alxyon S2.
Sabato mattina vado a ritirare il mio primo kit "serio", l'Aquili Small System. A quanto dici di regolarlo inizialmente come bolle per minuto? Fai conto che ho un KH a 7
Difficile dirlo, devi vedere le piante che "dicono". Se hai CO2, con quella lampada dovresti vedere pearling. Se non lo vedi aumenta l'erogazione. Se ora sei a 6 bolle al minuto, prova a portarlo a 10. Altra cosa: il diffusore deve essere in un punto dove c'è un bel movimento d'acqua, altrimenti non serve a niente. Quindi cerca di metterlo in prossimità dell'uscita del filtro o dove hai un evidente movimento altrimenti avrai zone con pochissima CO2 e altre piene. Se vedi le bolle salire in verticale allora è il posto sbagliato.
Eh questo del movimento d'acqua è un pò un problema per me. avendo un filtro black box non posso attaccare il diffusore da dove esce l'acqua, ma soltanto nell'angolo opposto a dove si trova. Nella vasca c'è una corrente uniforme, e anche la CO2 un pò si disperde. ti allego un video di mesi fa dove si può notare (lascia perdere il diffusore della dennerle che utilizzavo ai tempi che era na cosa pessima)
Questi utenti hanno ringraziato cameless per il messaggio: