Scelta plafoniera Twinstar
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- cameless
- Messaggi: 387
- Iscritto il: 02/08/23, 17:33
-
Profilo Completo
Scelta plafoniera Twinstar
Ciao a tutti.
Acquisterò a breve una nuova plafoniera per migliorare la resa luminosa al mio Mirabello 70 rendendolo aperto.
Sono però indeciso tra due modelli di casa Twinstar:
- 600 IV EA Lumen 2100 (40W), 8300 K, spettro 380-780nm
- II B 60 Lumen 1900 (30W), 6500 K
Fate conto che provengo dalla luce di serie che ha 1045 lumen (11W) e temperatura di 9350K.
Andrei sulla 600 IV, ho paura che quei 8300 K siano un pò troppi.
Come piante ho:
Ludwigia Red, Helanthium Bolivalum, Hydrocotyle; Anubias, Alternanthera reineckii 'Mini'.
Mi sapete aiutare?
Grazie mille a tutti in anticipo
Acquisterò a breve una nuova plafoniera per migliorare la resa luminosa al mio Mirabello 70 rendendolo aperto.
Sono però indeciso tra due modelli di casa Twinstar:
- 600 IV EA Lumen 2100 (40W), 8300 K, spettro 380-780nm
- II B 60 Lumen 1900 (30W), 6500 K
Fate conto che provengo dalla luce di serie che ha 1045 lumen (11W) e temperatura di 9350K.
Andrei sulla 600 IV, ho paura che quei 8300 K siano un pò troppi.
Come piante ho:
Ludwigia Red, Helanthium Bolivalum, Hydrocotyle; Anubias, Alternanthera reineckii 'Mini'.
Mi sapete aiutare?
Grazie mille a tutti in anticipo
- BGM
- Messaggi: 657
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
Profilo Completo
Scelta plafoniera Twinstar
La serie E ha una resa cromatica decisamente meglio della serie B.
Non farti impressionare dai gradi Kelvin, la luce è tutt'altro che fredda.
I colori sono decisamente naturali, senza grossi eccessi.
Ho sia la serie B che la E che la S. La B ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, ma la E è decisamente migliore.
Non farti impressionare dai gradi Kelvin, la luce è tutt'altro che fredda.
I colori sono decisamente naturali, senza grossi eccessi.
Ho sia la serie B che la E che la S. La B ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, ma la E è decisamente migliore.
- cameless
- Messaggi: 387
- Iscritto il: 02/08/23, 17:33
-
Profilo Completo
Scelta plafoniera Twinstar
Alla fine mi sono deciso è ho appena ordinato la serie e da 2100 lumen. Come dici di impostarla inizialmente? Sia in termini di ore che come intensità? Fai conto che arrivo dalla luce del Mirabello 70 che è patetica in confronto (1045 lumen 9300K e 11W)BGM ha scritto: ↑03/05/2024, 9:01La serie E ha una resa cromatica decisamente meglio della serie B.
Non farti impressionare dai gradi Kelvin, la luce è tutt'altro che fredda.
I colori sono decisamente naturali, senza grossi eccessi.
Ho sia la serie B che la E che la S. La B ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, ma la E è decisamente migliore.
- BGM
- Messaggi: 657
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
Profilo Completo
Scelta plafoniera Twinstar
Parti con 5 ore ed aumenta di 30 min ogni settimana. Vedi come va.
Quante piante hai in vasca? Puoi allegare una foto della vasca?
Altra domanda: hai la CO2? Se aumenti la luce, devi aumentare in proporzione anche il resto, ovvero i fertilizzanti e la CO2 altrimenti rischi che le piante no riescano a "stare dietro" a tutta quella luce e poi si blocchino.
Io non mai avuto il dimmer, quindi mi sono sempre solo regolato con le ore di illuminazione.cameless ha scritto: ↑03/05/2024, 10:02Alla fine mi sono deciso è ho appena ordinato la serie e da 2100 lumen. Come dici di impostarla inizialmente? Sia in termini di ore che come intensità? Fai conto che arrivo dalla luce del Mirabello 70 che è patetica in confronto (1045 lumen 9300K e 11W)BGM ha scritto: ↑03/05/2024, 9:01La serie E ha una resa cromatica decisamente meglio della serie B.
Non farti impressionare dai gradi Kelvin, la luce è tutt'altro che fredda.
I colori sono decisamente naturali, senza grossi eccessi.
Ho sia la serie B che la E che la S. La B ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, ma la E è decisamente migliore.
Parti con 5 ore ed aumenta di 30 min ogni settimana. Vedi come va.
Quante piante hai in vasca? Puoi allegare una foto della vasca?
Altra domanda: hai la CO2? Se aumenti la luce, devi aumentare in proporzione anche il resto, ovvero i fertilizzanti e la CO2 altrimenti rischi che le piante no riescano a "stare dietro" a tutta quella luce e poi si blocchino.
- cameless
- Messaggi: 387
- Iscritto il: 02/08/23, 17:33
-
Profilo Completo
Scelta plafoniera Twinstar
Stavo pensando, dimmi se secondo te sbaglio, di lasciare 8 ore di illuminazione, ma avendo il dimmer di partire con un intensità 4 su 8 per poi andare ad aumentare di settimana in settimana, cosa ne dici?
Certo, ti allego una foto della vasca. Comunque erogo CO2 con il sistema bio della Dennerle (praticamente saranno 6 bolle al minuto praticamente nulla) e fertilizzo con protocollo ELOS.BGM ha scritto: ↑06/05/2024, 9:48
Io non mai avuto il dimmer, quindi mi sono sempre solo regolato con le ore di illuminazione.cameless ha scritto: ↑03/05/2024, 10:02Alla fine mi sono deciso è ho appena ordinato la serie e da 2100 lumen. Come dici di impostarla inizialmente? Sia in termini di ore che come intensità? Fai conto che arrivo dalla luce del Mirabello 70 che è patetica in confronto (1045 lumen 9300K e 11W)BGM ha scritto: ↑03/05/2024, 9:01La serie E ha una resa cromatica decisamente meglio della serie B.
Non farti impressionare dai gradi Kelvin, la luce è tutt'altro che fredda.
I colori sono decisamente naturali, senza grossi eccessi.
Ho sia la serie B che la E che la S. La B ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, ma la E è decisamente migliore.
Parti con 5 ore ed aumenta di 30 min ogni settimana. Vedi come va.
Quante piante hai in vasca? Puoi allegare una foto della vasca?
Altra domanda: hai la CO2? Se aumenti la luce, devi aumentare in proporzione anche il resto, ovvero i fertilizzanti e la CO2 altrimenti rischi che le piante no riescano a "stare dietro" a tutta quella luce e poi si blocchino.
Stavo pensando, dimmi se secondo te sbaglio, di lasciare 8 ore di illuminazione, ma avendo il dimmer di partire con un intensità 4 su 8 per poi andare ad aumentare di settimana in settimana, cosa ne dici?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Scardola
- Messaggi: 2720
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Scelta plafoniera Twinstar
Hai la Twinstar serie E nuova giusto?
Dovrebbe essere come la mia (E serie IV), che ha il comando con dimmer e timer incorporato nel filo.
Quando ho cambiato lampada io sono partito da intensità 3 e aumentato lentamente, ma la durata l'ho lasciata a 8 ore come era con la lampada vecchia. Io mi sono fermato a 5 ma vedi tu in base alle tue piante.
Ho appena avuto conferma, causa black out notturno, di un difetto di progettazione intrinseco di questo tipo di dimmer/timer, di cui forse è il caso di tenere conto.
Se salta la corrente, si ricorda l'impostazione del dimmer, ma si cancella quella del timer: quando torna la corrente la luce rimane accesa ma senza il timer, bisogna spegnere a mano e rimettere il timer. In caso di assenze da casa in pratica rimarrebbe accesa 24 ore su 24!
Si potrebbe ovviare mettendo di nuovo un timer esterno, ma poi si perde la funzione di "alba e tramonto" (accensione e spegnimento lenti).
Hai la Twinstar serie E nuova giusto?
Dovrebbe essere come la mia (E serie IV), che ha il comando con dimmer e timer incorporato nel filo.
Quando ho cambiato lampada io sono partito da intensità 3 e aumentato lentamente, ma la durata l'ho lasciata a 8 ore come era con la lampada vecchia. Io mi sono fermato a 5 ma vedi tu in base alle tue piante.
Ho appena avuto conferma, causa black out notturno, di un difetto di progettazione intrinseco di questo tipo di dimmer/timer, di cui forse è il caso di tenere conto.
Se salta la corrente, si ricorda l'impostazione del dimmer, ma si cancella quella del timer: quando torna la corrente la luce rimane accesa ma senza il timer, bisogna spegnere a mano e rimettere il timer. In caso di assenze da casa in pratica rimarrebbe accesa 24 ore su 24!
Si potrebbe ovviare mettendo di nuovo un timer esterno, ma poi si perde la funzione di "alba e tramonto" (accensione e spegnimento lenti).
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- cameless
- Messaggi: 387
- Iscritto il: 02/08/23, 17:33
-
Profilo Completo
Scelta plafoniera Twinstar
Si esatto, mi è arrivata mezz'ora fa. Grazie per le informazioni, strano non abbia una batteria tampone anche per il timer. Comunque si inzierò anche io come te, partirò da 4 che come proporzione sono i lumen che ho attualmente e vado ad aumentare pian piano.
Scardola ha scritto: ↑06/05/2024, 14:39
Hai la Twinstar serie E nuova giusto?
Dovrebbe essere come la mia (E serie IV), che ha il comando con dimmer e timer incorporato nel filo.
Quando ho cambiato lampada io sono partito da intensità 3 e aumentato lentamente, ma la durata l'ho lasciata a 8 ore come era con la lampada vecchia. Io mi sono fermato a 5 ma vedi tu in base alle tue piante.
Ho appena avuto conferma, causa black out notturno, di un difetto di progettazione intrinseco di questo tipo di dimmer/timer, di cui forse è il caso di tenere conto.
Se salta la corrente, si ricorda l'impostazione del dimmer, ma si cancella quella del timer: quando torna la corrente la luce rimane accesa ma senza il timer, bisogna spegnere a mano e rimettere il timer. In caso di assenze da casa in pratica rimarrebbe accesa 24 ore su 24!
Si potrebbe ovviare mettendo di nuovo un timer esterno, ma poi si perde la funzione di "alba e tramonto" (accensione e spegnimento lenti).
Si esatto, mi è arrivata mezz'ora fa. Grazie per le informazioni, strano non abbia una batteria tampone anche per il timer. Comunque si inzierò anche io come te, partirò da 4 che come proporzione sono i lumen che ho attualmente e vado ad aumentare pian piano.
- BGM
- Messaggi: 657
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
Profilo Completo
Scelta plafoniera Twinstar
Hai piante poco esigenti, quindi puoi tranquillamente fare come dici te, lasciando le 8 ore di luce.
Aumenterei la CO2 man mano che aumenti la luce e controlla eventuali carenze delle piante e nel caso aumenta anche la fertilizzazione.
Se posso permettermi, le piante le vedo sane, ma noto parecchie BBA sui tronchi. Probabilmente il filtro non riesce a smaltire la sostanza organica. Prova a darle una pulita.
Per contenerle, spruzza acqua ossigenata (a filtro spento) sulle alghe. Il giorno dopo dosa batteri tipo quelli della prodibio. Mi hanno aiutato molto in una situazione come la tua.
Facci sapere come procede.
cameless ha scritto: ↑06/05/2024, 10:54
Certo, ti allego una foto della vasca. Comunque erogo CO2 con il sistema bio della Dennerle (praticamente saranno 6 bolle al minuto praticamente nulla) e fertilizzo con protocollo ELOS.BGM ha scritto: ↑06/05/2024, 9:48
Io non mai avuto il dimmer, quindi mi sono sempre solo regolato con le ore di illuminazione.
Parti con 5 ore ed aumenta di 30 min ogni settimana. Vedi come va.
Quante piante hai in vasca? Puoi allegare una foto della vasca?
Altra domanda: hai la CO2? Se aumenti la luce, devi aumentare in proporzione anche il resto, ovvero i fertilizzanti e la CO2 altrimenti rischi che le piante no riescano a "stare dietro" a tutta quella luce e poi si blocchino.
Stavo pensando, dimmi se secondo te sbaglio, di lasciare 8 ore di illuminazione, ma avendo il dimmer di partire con un intensità 4 su 8 per poi andare ad aumentare di settimana in settimana, cosa ne dici?
Hai piante poco esigenti, quindi puoi tranquillamente fare come dici te, lasciando le 8 ore di luce.
Aumenterei la CO2 man mano che aumenti la luce e controlla eventuali carenze delle piante e nel caso aumenta anche la fertilizzazione.
Se posso permettermi, le piante le vedo sane, ma noto parecchie BBA sui tronchi. Probabilmente il filtro non riesce a smaltire la sostanza organica. Prova a darle una pulita.
Per contenerle, spruzza acqua ossigenata (a filtro spento) sulle alghe. Il giorno dopo dosa batteri tipo quelli della prodibio. Mi hanno aiutato molto in una situazione come la tua.
Facci sapere come procede.
- cameless
- Messaggi: 387
- Iscritto il: 02/08/23, 17:33
-
Profilo Completo
Scelta plafoniera Twinstar
Per la CO2 avevo intenzione di prendere un KIT a bombola tra 1 mese (il tempo almeno di finire le cartucce della dennerle), avevo pensato al nano della tropica, che ha una bombola di 95g, purtroppo lo spazio a disposizione che ho è un pò pochino.
Per quanto riguarda le BBA, hai ragione, tempo fa avevo fatto un ciclo di acqua ossigenata e la cosa era diminuita parecchio, il filtro era un pò intasato fino ad una decina di giorni fa. La colpa io la indirizzavo per la luce da 9300 kelvin che avevo, può essere?
I batteri della Prodibio sono tipo il seachem Pristine per caso?
P.S. Allego un prima e dopo la plafoniera Twinstar, una differenza abissale
BGM ha scritto: ↑07/05/2024, 9:02
cameless ha scritto: ↑06/05/2024, 10:54
Certo, ti allego una foto della vasca. Comunque erogo CO2 con il sistema bio della Dennerle (praticamente saranno 6 bolle al minuto praticamente nulla) e fertilizzo con protocollo ELOS.BGM ha scritto: ↑06/05/2024, 9:48
Io non mai avuto il dimmer, quindi mi sono sempre solo regolato con le ore di illuminazione.
Parti con 5 ore ed aumenta di 30 min ogni settimana. Vedi come va.
Quante piante hai in vasca? Puoi allegare una foto della vasca?
Altra domanda: hai la CO2? Se aumenti la luce, devi aumentare in proporzione anche il resto, ovvero i fertilizzanti e la CO2 altrimenti rischi che le piante no riescano a "stare dietro" a tutta quella luce e poi si blocchino.
Stavo pensando, dimmi se secondo te sbaglio, di lasciare 8 ore di illuminazione, ma avendo il dimmer di partire con un intensità 4 su 8 per poi andare ad aumentare di settimana in settimana, cosa ne dici?
Hai piante poco esigenti, quindi puoi tranquillamente fare come dici te, lasciando le 8 ore di luce.
Aumenterei la CO2 man mano che aumenti la luce e controlla eventuali carenze delle piante e nel caso aumenta anche la fertilizzazione.
Se posso permettermi, le piante le vedo sane, ma noto parecchie BBA sui tronchi. Probabilmente il filtro non riesce a smaltire la sostanza organica. Prova a darle una pulita.
Per contenerle, spruzza acqua ossigenata (a filtro spento) sulle alghe. Il giorno dopo dosa batteri tipo quelli della prodibio. Mi hanno aiutato molto in una situazione come la tua.
Facci sapere come procede.
Per la CO2 avevo intenzione di prendere un KIT a bombola tra 1 mese (il tempo almeno di finire le cartucce della dennerle), avevo pensato al nano della tropica, che ha una bombola di 95g, purtroppo lo spazio a disposizione che ho è un pò pochino.
Per quanto riguarda le BBA, hai ragione, tempo fa avevo fatto un ciclo di acqua ossigenata e la cosa era diminuita parecchio, il filtro era un pò intasato fino ad una decina di giorni fa. La colpa io la indirizzavo per la luce da 9300 kelvin che avevo, può essere?
I batteri della Prodibio sono tipo il seachem Pristine per caso?
P.S. Allego un prima e dopo la plafoniera Twinstar, una differenza abissale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- BGM
- Messaggi: 657
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
Profilo Completo
Scelta plafoniera Twinstar
Prima usavo Pristine, ma non vedevo tutto questo effetto. Poi sono passato a prodibio BioDigest. A parità di gestione della vasca, BBA sparite, oltre che una vasca decisamente più "pulita". Ovviamente da soli non fanno miracoli, però ho trovato sorprendente il loro effetto.
Tienici aggiornati e facci sapere come va.
Anche io inizialmente, da neofita, davo colpa alle luci. Poi mi sono reso conto che influiscono solo in minima parte. Le BBA generalmente compaiono quando c'è un eccesso di sostanza organica che non viene gestita dal filtro. Sicuramente anche cambi frequenti aiutano parecchio.
Allora: sulla carta si, dovrebbero essere simili, almeno come target finale. Nella sostanza però, almeno io, ho trovato una differenza abissale.
Prima usavo Pristine, ma non vedevo tutto questo effetto. Poi sono passato a prodibio BioDigest. A parità di gestione della vasca, BBA sparite, oltre che una vasca decisamente più "pulita". Ovviamente da soli non fanno miracoli, però ho trovato sorprendente il loro effetto.
Decisamente meglio. Non c'è paragone. Fai crescere le piante sul lato sx, per coprire il filtro.
Tienici aggiornati e facci sapere come va.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti