Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 25/10/2023, 21:55
a me pare (pare!) che sull'elettrovalvola nera
sia montato uno splitter a 2 vie (cerchio rosso)
e che (cerchio azzurro) quella sia la presa di
corrente, e che la valvola abbia addirittura
già di per se 2 uscite (cerchio giallo)
ditemi se sbaglio

IMG_151619b.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mm
bitless
-
fabbb

- Messaggi: 874
- Messaggi: 874
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 25/03/22, 9:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 70>
- Temp. colore: 6400 +fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile tetra
- Fauna: Apistogramma cacatuoides double red
Paracheirodon simulans
Qualche lumaca non ben identificata
- Altre informazioni: Acquario avviato maggio 2022 con acqua di rete. Diversi cambi e rabbocchi fatti con acqua demineralizzata e cianobatteri a gogo.
-
Grazie inviati:
221
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di fabbb » 25/10/2023, 21:59
AntonioA ha scritto: ↑25/10/2023, 21:52
Forse non mi sono spiegato correttamente
non molto e dalla foto che hai messo si ha una visuale parziale. Generalmente la CO
2 arriva dalla bombola che hai sotto, passa nel regolatore di pressione e nel regolatore di precisione, poi nel l’elettrovalvola e poi esce. Sono passaggi interni, non c’è un tubicino che porta CO
2 al l’elettrovalvola se è questo che intendi.
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
bitless ha scritto: ↑25/10/2023, 21:55
cerchio giallo
per gli altri colori ti direi che hai ragione, il giallo non so cosa sia.
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Ma senza scervellarci… basta che mette un tubicino all’estremità di ciò che pensiamo sia lo sdoppiatore e fa la prova.
fabbb
-
AntonioA

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 25/10/23, 15:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AntonioA » 25/10/2023, 22:27
ho quest'altro scatto ma come detto qualche post fa dovrò andare da mio padre per vedere meglio e magari fare foto migliori. In ogni caso a me sembra che il pezzo non sia installato direttamente sulla bombola per questo parlavo di in e out della CO
2 mi sembra che, come evidenziato nella vecchia foto, in alto a sinistra ci qua l'alimentazione poi ai due lati sinistra e destra dovrebbero essere limput e l'output della CO
2. Se qualcuno ha presente questo modello allora magari già saprà come funziona sennò i chiarimenti vanno rimandati a quando avrò sottomano questo aggeggio
IMG_20231013_151614.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AntonioA
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 25/10/2023, 22:33
AntonioA ha scritto: ↑25/10/2023, 22:27
Se qualcuno ha presente questo modello allora magari già saprà come funziona
e @
Ragnar sa che roba sia?
mm
bitless
-
Claudio69

- Messaggi: 222
- Messaggi: 222
- Ringraziato: 32
- Iscritto il: 05/03/23, 17:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 60x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 5700
- Temp. colore: 6500->
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Acquario partito il 24/3/2023
Egeria densa
Hygrophila Polysperma
Hygrophila Corymbosa
Bacopa caroliniana
Anubias barteri nana
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Alternanthera Reineckii
Myriophyllum mattogrossense
- Fauna: 1m+3f Apistogramma Cacatuoides
9 Otocinclus Affinis (divoratori di Diatomee)
Forse:
2 Ram Electric Blu
10 Hypancistrus Zebra L46 ... seeeee buonanotte ;-)
- Altre informazioni: Filtro Oase Biomaster Thermo 350
CO2 da bombola
JBL pH Controller
Diffusore CO2 nel tubo di mandata (+2mt di tubo)
Impianto osmosi
Illuminazione:
4x Eheim Classic LED (4x 790Lum)
1x Fluval Aquasky (1x 1100 Lum)
1x Fluval Plant (1x 1450 Lum)
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
32
Messaggio
di Claudio69 » 25/10/2023, 22:55
Fermi tutti!
L'elettrovalvola (preistorica credo) che vedete sopra in nero serve SOLO a chiudere la CO
2 o con un temporizzatore a tempi stabiliti (di notte di solito infatti la Dennerle li chiama Nachtschaltung che vuol dire interruttore notturno) oppure si collega la spina ad un misuratore continuo di pH che va a dare i 220 o meno alla spina dell'elettrovalvola (i vecchi "Dennerle pH controller 588 duomat" verdi per esempio). Quello che si vede dall'altra parte della valvola è solo il dado o ghiera che blocca la parte mobile che si infila nel magnete, non è nessuna entrata.
Riprendendo il discorso: serve come già detto uno sdoppiatore/splitter con microregolazione da attaccare all'uscita della bombola (già postato nei primi post da @
bitless ), 2 elettrovalvole (opzionali se si vuole spegnere di notte per esempio - una per tubicino) e 2 contabolle.
Ultima modifica di
Claudio69 il 25/10/2023, 23:26, modificato 3 volte in totale.
Claudio69
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 25/10/2023, 23:00
Claudio69 ha scritto: ↑25/10/2023, 22:55
non è nessuna entrata
ne avevo il pesantissimo dubbio!
ma secondo te la parte destra del cerchio rosso
non è uno splitter?
mm
bitless
-
Claudio69

- Messaggi: 222
- Messaggi: 222
- Ringraziato: 32
- Iscritto il: 05/03/23, 17:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 60x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 5700
- Temp. colore: 6500->
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Acquario partito il 24/3/2023
Egeria densa
Hygrophila Polysperma
Hygrophila Corymbosa
Bacopa caroliniana
Anubias barteri nana
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Alternanthera Reineckii
Myriophyllum mattogrossense
- Fauna: 1m+3f Apistogramma Cacatuoides
9 Otocinclus Affinis (divoratori di Diatomee)
Forse:
2 Ram Electric Blu
10 Hypancistrus Zebra L46 ... seeeee buonanotte ;-)
- Altre informazioni: Filtro Oase Biomaster Thermo 350
CO2 da bombola
JBL pH Controller
Diffusore CO2 nel tubo di mandata (+2mt di tubo)
Impianto osmosi
Illuminazione:
4x Eheim Classic LED (4x 790Lum)
1x Fluval Aquasky (1x 1100 Lum)
1x Fluval Plant (1x 1450 Lum)
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
32
Messaggio
di Claudio69 » 25/10/2023, 23:04
No, è entrata ed uscita e c'è anche una freccia che indica la direzione della CO
2
Questa è la mia valvola
20231025_230252.webp
Cerca "splitter CO
2 acquario" e li trovi (anche a 3 uscite)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
Claudio69 il 25/10/2023, 23:26, modificato 2 volte in totale.
Claudio69
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 25/10/2023, 23:07
Claudio69 ha scritto: ↑25/10/2023, 23:04
è entrata ed uscita
ok, quindi lo splitter andrebbe messo lì, giusto?
mm
bitless
-
Claudio69

- Messaggi: 222
- Messaggi: 222
- Ringraziato: 32
- Iscritto il: 05/03/23, 17:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 60x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 5700
- Temp. colore: 6500->
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Acquario partito il 24/3/2023
Egeria densa
Hygrophila Polysperma
Hygrophila Corymbosa
Bacopa caroliniana
Anubias barteri nana
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Alternanthera Reineckii
Myriophyllum mattogrossense
- Fauna: 1m+3f Apistogramma Cacatuoides
9 Otocinclus Affinis (divoratori di Diatomee)
Forse:
2 Ram Electric Blu
10 Hypancistrus Zebra L46 ... seeeee buonanotte ;-)
- Altre informazioni: Filtro Oase Biomaster Thermo 350
CO2 da bombola
JBL pH Controller
Diffusore CO2 nel tubo di mandata (+2mt di tubo)
Impianto osmosi
Illuminazione:
4x Eheim Classic LED (4x 790Lum)
1x Fluval Aquasky (1x 1100 Lum)
1x Fluval Plant (1x 1450 Lum)
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
32
Messaggio
di Claudio69 » 25/10/2023, 23:09
Bombola - splitter - tubicino - elettrovalvola(opzionale) - tubicino - valvola non ritorno - tubicino - contabolle - tubicino - diffusore (in vasca oppure sul tubo di mandata)
Questo in foto è un diffusore sul tubo di mandata ed eviti di avere ulteriori aggeggi in vasca
Il mio pH controller ha l'elettrovalvola incorporata. Si vede la CO
2 che arriva da destra/alto entra nel controller, esce e passa per la valvola di non ritorno, poi va al contabolle e infine al diffusore.
Dimenticavo che ci vorrebbe anche una valvola di non ritorno x CO
2 e non per areatore, per evitare che l'acqua rientri da qualche parte quando chiudi e la pressione si abbassa (si vede sopra al contabolle)
20231025_231000.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Claudio69 per il messaggio:
- bitless (25/10/2023, 23:34)
Claudio69
-
AntonioA

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 25/10/23, 15:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AntonioA » 26/10/2023, 9:01
Preistorico non avevo dubbi che potesse esserlo. Quindi non c'è modo di dividere le uscite "dall'elettrovalvola" in modo da avere un solo apparecchio che regola accensione e spegnimento dell'erogazione? Almeno parlando di questo modello specifico di elettrovalvola.
Ci avevo quasi sperato così mi prendevo l'impianto con bombola usa e getta a cui avrei dovuto prendere solo il contabolle.
Va beh se non c'è altro modo tanto sull'altro impianto ha la stessa elettrovalvola devo fargli prendere solo lo splitter da installare sulla bombola e così almeno utilizza solo la bombola ricaricabile
AntonioA
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti