Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
reartu76

- Messaggi: 1841
- Messaggi: 1841
- Ringraziato: 32
- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: suno
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 175
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Echinodorus Rubin
Cabomba Aquatica
Rotala indica
Rotala rotundifolia
Ludwigia glandulosa
Echinodorus red devil
sagittaria subulata
Myriophyllum aquaticum
Proserpinaca palustris
Bacopa australis
Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 2 P. scalare
- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED con centralina alba tramonto
Askoll CO2 Pro Green System
Riscaldatore si
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
32
Messaggio
di reartu76 » 14/04/2015, 19:34
Ho trovato su un sito internet un aggeggio che produce CO
2 senza bombole. Secondo voi è valido?
Ho copia e incollato
Scheda ProdottoSicce CO2 Life2 - Esclusivo Sistema di CO2 Produce Anidrite Carbonica Senza Alcuna Bombole
Sicce CO2 Life2
Nuovo sistema di fertilizzazione a CO2 senza bombole e senza supporti esterni.
E' dotato di una cartuccia di carbone che assicura il costante rilascio di anidride carbonica, prodotto tramite elettrolisi e non provoca quindi sbalzi repentini di pH nell'acquario.
Il CO2 Life è disponibile in 2 modelli:
-CO<sub>2</sub> LIFE1 per acquari da 40 lt a 150 lt
-CO<sub>2</sub> LIFE2 per acquari da 100 lt a 250 lt
E' regolabile secondo le esigenze dell'utente, aumentando o diminuendo il rilascio di CO2, tramite rotella di facile accesso posta sulla parte superiore.
La cartuccia di carbone di ridotte dimensioni va sostituita ogni 2/4 mesi a seconda delle caratteristiche dell'acquario.
CO2 Life può essere posizionato ovunque nell'acquario purchè in verticale e grazie alle dimensioni compatte, mascherato dietro rocce o legni e assicurato al vetro tramite le ventose in dotazione.
L'elettrolisi viene ottenuta tramite bassa tensione (12 Volt) quindi in piena sicurezza e permettendo di interrompere il flusso nelle ore notturne (in cui la CO2 non è richiesta dalle piante) con un semplice timer
Ultima modifica di
Diego il 17/02/2017, 11:40, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Il copia/incolla è consentito solo con l'uso dei tags "Quote"
reartu76
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 15/04/2015, 0:57
Mah....sono scettico.
Anche perché non vedo per quale motivo andare a consumare energia elettrica quando ti potresti fare un impiantino fai da te con 2 euro...metodo a gel, acido citrico, i lieviti...non hai mai preso in considerazione nessuna di queste opportunità?
Jovy1985
-
reartu76

- Messaggi: 1841
- Messaggi: 1841
- Ringraziato: 32
- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: suno
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 175
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Echinodorus Rubin
Cabomba Aquatica
Rotala indica
Rotala rotundifolia
Ludwigia glandulosa
Echinodorus red devil
sagittaria subulata
Myriophyllum aquaticum
Proserpinaca palustris
Bacopa australis
Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 2 P. scalare
- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED con centralina alba tramonto
Askoll CO2 Pro Green System
Riscaldatore si
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
32
Messaggio
di reartu76 » 15/04/2015, 1:41
Sì ho impianto CO2 con lieviti. Ma non è stabile. Regolo il rubinetto in modo da far uscire 6 bolle al minuto e in acquario esce poco niente. Apro un po e scatta alle stelle x poi diminuire dopo pochi minuti da solo fino a scomparire
reartu76
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 15/04/2015, 9:40
se ne era parlato
qui
Ogni tanto occorre pulire l'elettrodo metallico perchè viene coperto da incrostazioni e ne riduce l'effetto.
A conti fatti credo sia più conveniente un impianto con bombola ricaricabile e riduttore di pressione.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 15/04/2015, 11:59
reartu76 ha scritto:Sì ho impianto CO2 con lieviti. Ma non è stabile. Regolo il rubinetto in modo da far uscire 6 bolle al minuto e in acquario esce poco niente. Apro un po e scatta alle stelle x poi diminuire dopo pochi minuti da solo fino a scomparire
Prova l acido citrico...credo sia più stabile nell erogazione

Jovy1985
-
reartu76

- Messaggi: 1841
- Messaggi: 1841
- Ringraziato: 32
- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: suno
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 175
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Echinodorus Rubin
Cabomba Aquatica
Rotala indica
Rotala rotundifolia
Ludwigia glandulosa
Echinodorus red devil
sagittaria subulata
Myriophyllum aquaticum
Proserpinaca palustris
Bacopa australis
Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 2 P. scalare
- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED con centralina alba tramonto
Askoll CO2 Pro Green System
Riscaldatore si
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
32
Messaggio
di reartu76 » 15/04/2015, 23:49
Scusate la mia curiosità, ma usare le bombole CO2 per gasare l acqua. Non è la stessa? O cambia ?
Grazie
reartu76
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 16/04/2015, 0:15
reartu76 ha scritto:Scusate la mia curiosità, ma usare le bombole CO2 per gasare l acqua. Non è la stessa? O cambia ?
Grazie
La CO
2 resta sempre CO
2 
Jovy1985
-
reartu76

- Messaggi: 1841
- Messaggi: 1841
- Ringraziato: 32
- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: suno
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 175
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Echinodorus Rubin
Cabomba Aquatica
Rotala indica
Rotala rotundifolia
Ludwigia glandulosa
Echinodorus red devil
sagittaria subulata
Myriophyllum aquaticum
Proserpinaca palustris
Bacopa australis
Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 2 P. scalare
- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED con centralina alba tramonto
Askoll CO2 Pro Green System
Riscaldatore si
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
32
Messaggio
di reartu76 » 16/04/2015, 1:24
Bene bene
reartu76
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti