Sifonare o non sifonare?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Sifonare o non sifonare?

Messaggio di lauretta » 04/05/2017, 2:44

Ciao a tutti!
Volevo sapere cosa ne pensate della sifonatura del fondo...
L'ho sempre trovata difficoltosa, soprattutto perchè a causa degli arredi non sono mai riuscita a passare dappertutto... e poi mi chiedo: negli ambienti naturali il fondo non è mica pulito!! (o sì?! :-\ ) perchè in acquario bisogna stare così attenti? (confesso di non avere ancora preso i cory per le mille raccomandazioni di sifonature frequenti necessarie per farli vivere sani e felici :-s )
Insomma... smetto di preoccuparmi e metto via definitivamente l'armamentario oppure mi rassegno alla necessità di tale pratica?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Sifonare o non sifonare?

Messaggio di cuttlebone » 04/05/2017, 7:18

lauretta ha scritto: smetto di preoccuparmi e metto via definitivamente l'armamentario oppure mi rassegno alla necessità di tale pratica?
La prima che hai detto :D
La sifonatura del fondo è pratica da adottare solo in condizioni di affollamento e/o inefficienza della vasca (ecosistema)
In condizioni di sostanziale equilibrio flora/fauna, non occorre, anzi, potrebbe rivelarsi addirittura dannosa.
È infatti nel fondo "maturo" (quindi sporco) che si insedia buona parte della flora batterica.
In particolare in una vasca senza filtro.
Questo è il fondo di una delle mie:

Immagine

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Sifonare o non sifonare?

Messaggio di Sini » 04/05/2017, 9:20

lauretta ha scritto: Insomma... smetto di preoccuparmi e metto via definitivamente l'armamentario
:-bd
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Sifonare o non sifonare?

Messaggio di Diego » 04/05/2017, 9:45

Tienilo comunque l'armamento, perché può servire in rarissimi casi.
Per esempio​, in caso di ictioftiriasi per aspirare un po' di cisti sul fondo o in caso di cambio metodo di fertilizzazione per resettare.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Sifonare o non sifonare?

Messaggio di lauretta » 04/05/2017, 11:05

Ottimo!
Ma allora perché in giro si legge così spesso che un fondo sporco è nocivo per i pesci, soprattutto di alcune specie? Sì tratta di una leggenda metropolitana o qualcosa di vero c'è?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Sifonare o non sifonare?

Messaggio di Diego » 04/05/2017, 11:10

lauretta ha scritto: Ma allora perché in giro si legge così spesso che un fondo sporco è nocivo per i pesci, soprattutto di alcune specie? Sì tratta di una leggenda metropolitana o qualcosa di vero c'è?
Si tratta di una leggenda metropolitana.
Preciso meglio.

Nel fondo si accumulano cose: foglie morte, feci etc. In un acquario senza piante, con piante lente o eccessiva popolazione, questo accumulo è dannoso perché nulla rimuove gli inquinanti prodotti dalla decomposizione di questi rifiuti. Dobbiamo quindi intervenire noi.

In un acquario piantumato, quindi ricco di piante rapide, queste sostanze in decomposizione sono assorbite dalle piante, dunque non c'è bisogno di toglierle.

Oltre a questo, sul fondo si insediano parecchi batteri, anche più di quelli presenti nel filtro. Sifonando continuamente e in profondità andiamo a rimuoverli, quindi è come se lavassimo il filtro, cosa che generalmente fa male.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Sifonare o non sifonare?

Messaggio di lauretta » 04/05/2017, 11:17

Ehm... immagino invece che in una vasca di pesci rossi, che sporcano un sacco, e con poche piante (perché le sbranano!), dovrei invece sifonare spesso... o no?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Sifonare o non sifonare?

Messaggio di Diego » 04/05/2017, 11:20

lauretta ha scritto: immagino invece che in una vasca di pesci rossi, che sporcano un sacco, e con poche piante (perché le sbranano!), dovrei invece sifonare spesso... o no?
Io cercherei di mettere piante affinché i rossi non le mangino (prova a chiedere in sezione apposita, se hai bisogno :-bd ); in mancanza una leggera sifonatura del fondo per rimuovere i depositi potrebbe essere utile.
Con leggera sifonatura intendo passare il sifone tipo aspirapolvere, sopra il fondo, senza infilare il tubo in profondità nei sassi.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Sifonare o non sifonare?

Messaggio di lauretta » 04/05/2017, 11:30

Eh, dipende dal caratterino dei rossi che ti ritrovi in vasca! Leggendo e testando in prima persona, confermo che qualche pesce mangia proprio di tutto (a me uno di loro mi fa fuori tutte le nuove foglie delle anubias!), indipendentemente da quanti ortaggi gli dai da mangiare!
Comunque ok per la sifonatura leggera!
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Sifonare o non sifonare?

Messaggio di Diego » 04/05/2017, 11:31

Un'alternativa per i rossi potrebbe essere quella di mettere tante piante rapide e di tipi diversi, in maniera che i pesci non riescano a mangiarle tutte o a mangiarne abbastanza da danneggiarle.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti