Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: antoninoporretta, Ragnar
-
iiosy

- Messaggi: 203
- Messaggi: 203
- Iscritto il: 22/07/24, 2:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nibionno
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 85x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 65000
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: Cabomba furcata
La Bacopa Salzmannii 'Purple
Rotala blood red
Rotala wallichii
Rotala h’ra
Engeria densa
Pogostemon stellatus
Pogostemon helferi
Proserpinaca palustris
- Fauna: Neon
Guppy
Pristella maxillaris
Serpae tetra
Corydoras
Lumache
Caridina Amano
- Altre informazioni: Più 4 bare grow
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di iiosy » 19/08/2024, 23:57
Ciao ragazzi dopo varie stupidate da neofita eccomi ancora qua una cosa ma la sifonatura del fondo va fatta o no? Perché il mio negoziante mi ha detto che va fatta il problema è che ogni volta che tocco sto benedetto fondo mi si alzavano i NO2- che arrivano intorno a 0,005 che stanno così per un giorno e dopo scendono di nuovo a 0 e insieme agli NO2- anche gli NO3- che arrivano sui 25 mg/l e il giorno dopo scendono a 10 come sono sempre stati….
I valori vasca sono
pH 6,8/7,1
NO2- 0
NO3- 10
PO43- 0,25
GH 8
KH 6,5
Come anche il filtro una volta lo lavato troppo e il giorno dopo ho trovato 4 pesci morti e gli altri che boccheggiavano in superficie e l acqua era torbida( esplosione batterica) da allora non ho più toccato il filtro apparte 2 settimane fa che ho aggiunto un po’ di cannolicchi in vetro sinterizato aspetto vostri consigli sulla questione del fondo
iiosy
-
aldopalermo
- Messaggi: 6692
- Messaggi: 6692
- Ringraziato: 835
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 82
- Lumen: 9200
- Temp. colore: 8000 + spettro compl
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus compacta
Hetheranthera costelifolia
Cryptocoryne Beckettii
- Fauna: Endler
Paracheidon innesi Neon
Crossocheilus siamensis
Ancistrus
Lumache varie
- Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
LUCE:
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al 60% (42 lm/l)
Chihiros Commander 1
Twinstar 100 G-Series spettro completo 1972 lumen al 100% (20 lm/l)
- Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler
- Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Tronco
Flora
Anubias
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia
-
Grazie inviati:
251
-
Grazie ricevuti:
835
Messaggio
di aldopalermo » 20/08/2024, 12:19
Ciao,
quello che succede alla tua vasca quando pulisci il fondo è normale, ma molti lo puliscono regolarmente.
Io sono tra quelli che non l'hanno mai pulito (la mia vasca ha quasi 2 anni) e non ho mai avuto problemi.
Il filtro si tocca soltanto quando è necessario.
Se si riduce la portata della pompa, si sciacqua la lana di perlon. Se non basta si puliscono le spugne. Il tutto sempre con acqua della vasca.
I cannolicchi non si toccano mai.

Aldo

___________
aldopalermo
-
iiosy

- Messaggi: 203
- Messaggi: 203
- Iscritto il: 22/07/24, 2:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nibionno
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 85x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 65000
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: Cabomba furcata
La Bacopa Salzmannii 'Purple
Rotala blood red
Rotala wallichii
Rotala h’ra
Engeria densa
Pogostemon stellatus
Pogostemon helferi
Proserpinaca palustris
- Fauna: Neon
Guppy
Pristella maxillaris
Serpae tetra
Corydoras
Lumache
Caridina Amano
- Altre informazioni: Più 4 bare grow
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di iiosy » 20/08/2024, 13:44
E purtroppo ho dovuto imparare questo ammazzando 5 pesciolini

ma ho un forte dubbio i cannolicchi vanno prima della filtrazione meccanica o dopo ho un filtro tetra ex 600 plus @
aldopalermo
iiosy
-
Pajo

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 23/07/24, 17:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x39
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias Barresi var. Nana
Becuphalandra micrantha 'needle lead'
Echinodorus argentinensis
Eleocharis acicularis
Egeria densa 'tropical'
Taxiphyllum sp. 'flame moss'
Vallisneria spiralis
- Fauna: Ancora nulla
- Altre informazioni: Pompa 450 l/h
Riscaldatore 100w regolabile.
- Secondo Acquario: Cubo da 25x25x25, plafoniera LED 10W 1400 lum 8000K
Flora:
Anubias e Anubian nana
Pothos (emersa)
Syngonium (emersa)
Monstera (emersa)
Limnophila sessiliflora
Fauna:
Physa
Nertina onion
Nertina zebra
Clinton thorn zebra
- Altri Acquari: Mastello da 150lt con medaka, un misto di ossigenanti e palustri.
Laghetto 150 LT con ninfee e palustri (e le gambusie che non si trovano più)
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Pajo » 20/08/2024, 14:19
I cannolicchi dovrebbero essere l'ultima parte del filtro a venire in contatto con l'acqua.
Nel tuo filtro credo siano l'ultimo livello in basso, in alto dovresti avere la lana e poi la spugna
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pajo per il messaggio:
- iiosy (20/08/2024, 14:50)
Pajo
-
Rindez
- Messaggi: 4988
- Messaggi: 4988
- Ringraziato: 1031
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
334
-
Grazie ricevuti:
1031
Messaggio
di Rindez » 20/08/2024, 14:32
In una vasca ben maturata il fondo svolge la stessa funzione del filtro(se non di più).
Quindi non dovrebbe essere mai sifonato...ovvio che non tutti la pensano allo stesso modo

... però non penso ad essere l'unico non aver mai acquistato un sifone...

se si sente la necessità di dare una pulita, si aspira con il solito tubo, sfiorando la superfice del fondo senza toccarlo, la stabilità del vasca ringrazierà senza dubbio.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
iiosy

- Messaggi: 203
- Messaggi: 203
- Iscritto il: 22/07/24, 2:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nibionno
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 85x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 65000
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: Cabomba furcata
La Bacopa Salzmannii 'Purple
Rotala blood red
Rotala wallichii
Rotala h’ra
Engeria densa
Pogostemon stellatus
Pogostemon helferi
Proserpinaca palustris
- Fauna: Neon
Guppy
Pristella maxillaris
Serpae tetra
Corydoras
Lumache
Caridina Amano
- Altre informazioni: Più 4 bare grow
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di iiosy » 20/08/2024, 14:52
Eh la mia vasca matura per bene non lo è cioè è avviata si è no da 3 mesi quindi sicuramente non è come una vasca avviata magari da 2 anni o da un anno
iiosy
-
Rindez
- Messaggi: 4988
- Messaggi: 4988
- Ringraziato: 1031
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
334
-
Grazie ricevuti:
1031
Messaggio
di Rindez » 20/08/2024, 18:18
A maggior ragione lasciala in pace

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
iiosy

- Messaggi: 203
- Messaggi: 203
- Iscritto il: 22/07/24, 2:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nibionno
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 85x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 65000
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: Cabomba furcata
La Bacopa Salzmannii 'Purple
Rotala blood red
Rotala wallichii
Rotala h’ra
Engeria densa
Pogostemon stellatus
Pogostemon helferi
Proserpinaca palustris
- Fauna: Neon
Guppy
Pristella maxillaris
Serpae tetra
Corydoras
Lumache
Caridina Amano
- Altre informazioni: Più 4 bare grow
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di iiosy » 20/08/2024, 21:06
Infatti ho deciso di non toccare mai più il filtro o il fondo ahaahahah
iiosy
-
antoninoporretta
- Messaggi: 1895
- Messaggi: 1895
- Ringraziato: 254
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120×40×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6500k + 9000k + xxx
- Riflettori: No
- Fondo: Soil powder tropica e vari altri
- Flora: Hydrocotyle Tripartita
Hydrocotyle Leucocephala
Staurogyne Repens
Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri "compact"
Lilaeopsis brasiliensis
Taxiphillum barbieri
Ludwigia sp Marilla
Alternanthera Reineckii Mini
Alternanthera Reineckii "Rosanervig"
Aegagropila linnaei
Heteranthera Zosterifolia
Micranthemum Tweediei Montecarlo
- Fauna: 5 Mikrogeophagus Altispinosus
2 Epiplatys Dageti
11 Paracheirodon Simulans
- Altre informazioni: Fitostimolanti 5:1 sullo sportellino posteriore (Aliexpress)
Impianto CO2 (bombola)
Erogatore CO2 InLine JBL
Riscaldatore esterno JBL 500W
- Secondo Acquario: 54 litri lordi senza filtro
60x30x30
Coperchio: No
Illuminazione:
6500k (circa 25 lumen/l)
Flora:
Staurogyne Repens
Heteranthera Zosterifolia
Lemna Minor
Hydrocotyle Tripartita
Pistia Stratoides
Limnophila Sessiliflora
Helanthium Bolivianum
Hydrocotyle Tripartita
Taxiphillum Barbieri
Hygrophila Corimbosa Siamensis
Aegagropila linnaei
Micranthemum Tweediei Montecarlo
Temperatura: Ambiente
Fauna:
Neocaridina Davidi Red Cherry
2 Neritine Black Helmet
- Altri Acquari: Dimensioni:
60x30x30 Aquatlantis
Coperchio: Si
Illuminazione:
6500k + 4000k + Fitostimolanti (64 lumen/ l circa)
Fauna:
Coppia di Apistogramma Borellii
Flora:
Staurogyne Repens
Helanthium Bolivianum
Echinodorus Bleheri
Alternanthera Reineckii Mini
Alternanthera Reineckii "Rosanervig"
Taxiphillum Barbieri
Hydrocotyle Leucocephala
Hydrocotyle Tripartita
Pistia Stratoides
Anubias Barteri Nana
Ludwigia sp. Marilla
Hygrophila Pinnatifida
Micranthemum Tweediei Montecarlo
Ceratophyllum Demersum
Rotala Rotundifolia
Tecnica:
CO2 a lieviti
Diffusore 3 in 1 Tropica
Riscaldatore incorporato a filtro esterno dalla capacità di 120 litri
Temperatura: 23°
-
Grazie inviati:
376
-
Grazie ricevuti:
254
Messaggio
di antoninoporretta » 20/08/2024, 21:45
Anch'io sono del team Nientesifonature.
Vi si insediano batteri e anche microfanua varia che sarà a sua volta mangiata dagli abitanti della vasca.
Come hanno già detto, c'è chi sifona regolarmente ma secondo me sarebbe come togliere i cannolicchi dal filtro per metterci quelli nuovi senza fare maturazione alcuna. Certo, con un filtro magari non si arriva ad avere livelli alti di NO2- (ma la ma mano sul fuoco non ce la metto comunque, considerando che un acquario è una questione di equilibri) ma resto sempre e comunque del parere che non la toglierei mai.
Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
antoninoporretta
-
aldopalermo
- Messaggi: 6692
- Messaggi: 6692
- Ringraziato: 835
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 82
- Lumen: 9200
- Temp. colore: 8000 + spettro compl
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus compacta
Hetheranthera costelifolia
Cryptocoryne Beckettii
- Fauna: Endler
Paracheidon innesi Neon
Crossocheilus siamensis
Ancistrus
Lumache varie
- Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
LUCE:
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al 60% (42 lm/l)
Chihiros Commander 1
Twinstar 100 G-Series spettro completo 1972 lumen al 100% (20 lm/l)
- Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler
- Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Tronco
Flora
Anubias
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia
-
Grazie inviati:
251
-
Grazie ricevuti:
835
Messaggio
di aldopalermo » 21/08/2024, 9:05
E poi lo sporco sul fondo è concime per le piante e la sua decomposizione produce CO2.

Aldo

___________
aldopalermo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti