Sistema CO2 consigli

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: antoninoporretta, Ragnar

Bloccato
Avatar utente
Ponetta
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 01/11/24, 9:54

Sistema CO2 consigli

Messaggio di Ponetta » 10/11/2024, 12:51

Buongiorno a tutti! Ho intenzione di allestire un acquario da 180l con piante non troppo esigenti (Myriophillum, Bacopa, Ceratophillum) al quale però vorrei comunque aggiungere un sistema di CO2 che possa essere utile anche in futuro per quando potrò aggiungere piante più esigenti quali ad esempio la Ludwigia Super Red, per creare un bel contrasto tra verdi e rosse, sfogliando il forum avevo deciso di creare un sistema bicarbonato/acido citrico ma non avendo molto tempo per creare eventuali ricariche o per poter controllare con frequenza la somministrazione di CO2 ho letto alcuni messaggi che consigliavano l'acquisto di un riduttore, anche su AliExpress e cosa più importante di un buon diffusore. 
 
Quindi mi sono lanciata alla ricerca di questo riduttore, ne ho trovati diversi, alcuni con elettrovalvola e altri senza, ma non avendo esperienza non riesco a capire che tipo dovrei prendere, ognuno riporta filettature diverse che credo servano per diversi tipi di bombole e mi piacerebbe avere qualche consiglio in merito, allego le foto e le informazioni di due diversi tipi di riduttori così da spiegarmi meglio. Vorrei anche chiedere che tipo di bombola consigliate, se quella ricaricabile o una usa e getta, credo che in base alle bombole vada preso il riduttore, oppure si vendono degli adattatori che permettono di poter utilizzare diverse bombole senza dover cambiare tutto il riduttore?
1- questo è il primo tipo, con elettrovalvola e come si vede (spero) tutte le varie filettature 
► Mostra testo
Immagine WhatsApp 2024-11-10 ore 11.54.48_28ed4122.webp
2- questo invece è senza elettrovalvola 
► Mostra testo
​​
3.webp
  
Ognuno di questi ha diverse filettature e facendo un semplice giro online ho notato che la maggior parte delle valvole ha filettatura M10x1 che però non ho visto in nessuna delle valvole che ho riportato (allego anche i link delle diverse valvole casomai qualcuno volesse più dettagli a riguardo)
 
 Un'altro aspetto importante di cui ho letto sono i diffusori, che impattano direttamente la qualità della CO2 che resta nell'acquario, la maggior nel sito parte utilizza il sistema venturi, che da quanto ho capito collega la bombola di CO2 direttamente al filtro, io pensavo di prendere un Amtra Niagara 440 ma non credo possegga l'attacco venturi che serve, oppure avevo visto l'Hydor Filtro Interno CRYSTAL 200, già più costoso, altrimenti, se non posso usare il sistema venturi è stato consigliato il diffusore JBL ProFlora Direct, JBL PROFLORA CO2 TAIFUN SPIRAL 10 o un Flipper, che da quanto ho capito rallentano l'uscita della CO2 così da permettere una migliore permeazione dell'acqua dell'acquario e quindi migliorare l'assorbimento da parte delle piante. 
 
Devo ammettere di non essere un'esperta in materia, ma ho letto diversi articoli del sito e sul forum per potermi fare un'idea generale di come impostarlo e sono aperta a tutti i consigli da chi ha più esperienza di me.  
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53958
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Sistema CO2 consigli

Messaggio di cicerchia80 » 17/11/2024, 12:41

Ciao.. porcoggiuda non ti ha risposto nessuno 🥲
Ma non potevi taggarmi?
Ti avevo suggerito io di scrivere un nuovo topic

► Mostra testo
Ponetta ha scritto:
10/11/2024, 12:51
Buongiorno a tutti! Ho intenzione di allestire un acquario da 180l con piante non troppo esigenti (Myriophillum, Bacopa, Ceratophillum) al quale però vorrei comunque aggiungere un sistema di CO2 che possa essere utile anche in futuro per quando potrò aggiungere piante più esigenti quali ad esempio la Ludwigia Super Red, per creare un bel contrasto tra verdi e rosse, sfogliando il forum avevo deciso di creare un sistema bicarbonato/acido citrico ma non avendo molto tempo per creare eventuali ricariche o per poter controllare con frequenza la somministrazione di CO2 ho letto alcuni messaggi che consigliavano l'acquisto di un riduttore, anche su AliExpress e cosa più importante di un buon diffusore.
premesso che sia a lieviti che a citrico ci ho fatto andare avanti per anni un 300L, effettivamente é uno sbattimento non da poco in 180L, ogni settimana dobresti stare a ricaricare

Io sono pro erogazione H24, senza l'uso di elettrovalvola, semplicemente é la stessa cosa, con la differenza che la rottura dell'elettrovalvola potrebbe essere un problema di non poco conto
Ponetta ha scritto:
10/11/2024, 12:51
Ognuno di questi ha diverse filettature e facendo un semplice giro online ho notato che la maggior parte delle valvole ha filettatura M10x1 che però non ho visto in nessuna delle valvole che ho riportato (allego anche i link delle diverse valvole casomai qualcuno volesse più dettagli a riguardo)
Allora
10x1 (diametro x passo) é la filettatura delle usa e getta (qualcuna ha passi leggermente diversi)

Di pratico hanno che:
 
  • Costano meno nel breve uso, mentre nel tempo assolutamente no)
  • Possono essere stipate in piccoli spazi

Mentre i passi W21.7 o 21.8 sono gli standard delle CO2 ricaricabili, esistono anche adattatori per riduttori 10x1 a 21.7 (per chi non vuole spendere tanto all'inizio e poi ingrandire l'impianto con una bombola
La ricaricabile la puoi ricaricare da diverse parti, probabilmente il meno conveniente é il negozio di acquariologia, meglio nei distributori di bevande o nei centri antincendio (che potrebbero modificarti un estintore e farti pagare meno la bombola)

Ponetta ha scritto:
10/11/2024, 12:51
Un'altro aspetto importante di cui ho letto sono i diffusori, che impattano direttamente la qualità della CO2 che resta nell'acquario, la maggior nel sito parte utilizza il sistema venturi, che da quanto ho capito collega la bombola di CO2 direttamente al filtro, io pensavo di prendere un Amtra Niagara 440 ma non credo possegga l'attacco venturi che serve, oppure avevo visto l'Hydor Filtro Interno CRYSTAL 200, già più costoso, altrimenti, se non posso usare il sistema venturi è stato consigliato il diffusore JBL ProFlora Direct, JBL PROFLORA CO2 TAIFUN SPIRAL 10 o un Flipper, che da quanto ho capito rallentano l'uscita della CO2 così da permettere una migliore permeazione dell'acqua dell'acquario e quindi migliorare l'assorbimento da parte delle piante.
guarda qui di scientifico c'é poco, spesso va a fortuna o a piacere

Il venturi ha costo 0
Il setto ceramico ha una sua estetica
L' In-line forse é il più performante se si ha una buona corrente (che spesso in una vasca di piante é sconsigliata)
Flipper e taifun sono sicuramente quelli che richiedono meno manutenzione
Io uso il flipper Dennerle nel 300L ed un twinstar S pagato meno di 10 euro su amazon nel 54 litri
Sconsiglio i Ruwal come qualità... ovviamente parlando per esperienza, potrebbero esserci di meglio e di peggio
Stand by

Avatar utente
Ponetta
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 01/11/24, 9:54

Sistema CO2 consigli

Messaggio di Ponetta » 25/11/2024, 17:38


cicerchia80 ha scritto:
17/11/2024, 12:41
Ma non potevi taggarmi?
Non volevo disturbarti, e so che l'argomento non è facile quindi non mi aspettavo chissà quante risposte, sei stato davvero gentile nel rispondere e per aver perso tempo per rispondere a tutte le mie domande; 
​​Grazie mille davvero per l'esaustiva risposta, sei riuscito a rispondere in modo chiaro e comprensibile ai miei dubbi, ora che ho un'idea chiara vedrò di farmi un giro online e nei negozi per procurarmi tutto il necessario, di nuovo grazie mille​ ^:?^

Avatar utente
DaiSu
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 07/10/24, 21:39

Sistema CO2 consigli

Messaggio di DaiSu » 25/11/2024, 18:17

Con i lieviti stai attenta che molti accessori (come diffusori e valvole) non funzionano perché richiedono pressioni maggiori.

Posted with AF APP

Avatar utente
Ponetta
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 01/11/24, 9:54

Sistema CO2 consigli

Messaggio di Ponetta » 26/11/2024, 9:22

Grazie per la dritta, per i lieviti mi consigli quindi di un sistema Venturi in cui collego direttamente la CO2 al filtro? Così non è necessario il diffusore?

Avatar utente
DaiSu
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 07/10/24, 21:39

Sistema CO2 consigli

Messaggio di DaiSu » 26/11/2024, 9:43

Io mi sono trovato bene sia con un venturi fai da te che con un reattore. Con le porose invece non sono mai riuscito ad erogare correttamente.

Posted with AF APP

Avatar utente
DaiSu
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 07/10/24, 21:39

Sistema CO2 consigli

Messaggio di DaiSu » 28/11/2024, 9:10

Scusa ma credo di aver scritto una bestialata delle mie.
Questo articolo smentisce le mie credenze...
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... soluzioni/#

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53958
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Sistema CO2 consigli

Messaggio di cicerchia80 » 28/11/2024, 13:50

DaiSu ha scritto:
28/11/2024, 9:10
Scusa ma credo di aver scritto una bestialata delle mie.
Questo articolo smentisce le mie credenze...
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... soluzioni/#
mah...non ricordo bene l'articolo (bomba di articolo per altro) ma non trovo errato quello che hai scritto sopra
🤔
I lieviti potrebbero arrivare ad una pressione alta non abbastanza da far funzionare il setto
Stand by

Avatar utente
DaiSu
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 07/10/24, 21:39

Sistema CO2 consigli

Messaggio di DaiSu » 29/11/2024, 4:46

Se il lievito di birra ha una capacità teorica di generare una pressione attorno 9 bar (contro le 50/60 effettive delle bombole) allora il problema non sarà tanto la contropressione di cui ha bisogno il diffusore, quanto la qualità dell' impianto stesso.
In soldoni sti 9 bar anche se li generi poi ce li devi portà dove ti servono.
 
Considerazioni personali:
Comperare un impianto ricaricabile DIY di buona fattura costicchia ma è necessario per gestire pressioni decenti.
Raggiunte tali pressioni i lieviti degenerano 🫣 e la durata delle ricariche si accorcia facendoci probabilmente preferire bicarbonato e citrico; se non a conti fatti anche una tradizionale ricaricabile...
 
Morale (dopo varie peripezie):
Impianto scrauso a lieviti, che con ogni probabilità sfiaterà già dopo il 2°/3° bar, sta erogando circa 6 bolle al minuto continuativamente da due mesi 🥹

cicerchia80 ha scritto:
17/11/2024, 12:41
L' In-line forse é il più performante se si ha una buona corrente (che spesso in una vasca di piante é sconsigliata)
​​​​​
Usando un reattore, si può sempre ricorrere a spraybar o altre diavolerie per non dar troppa noia alle piante

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti