Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
ale1892

- Messaggi: 371
- Messaggi: 371
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 28/08/19, 13:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 89x37x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Hygrophyla Polisperma
- Cryptocoryne beckettii Petchii
- Cryptocoryne Sunset
- Muschio di java
- Ludwigia Repens Rubin
- Microsorum Pteropus Trident
- hydrocotyle verticillata
- Rotula rotundifolia - orange juice
- Blyxa japonica
- Myriophyllum sp. 'Guyana'
- Salvinia natans
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di ale1892 » 12/10/2019, 11:46
Ciao ragazzi...
al momento immetto CO
2 in vasca con il metodo a lieviti... ma mi tormenta il pensiero che sia incostante e che mi possa gasare i pesci da un momento all'altro...
Diciamo che non sono 70/80/90€ che mi cambiano la vita... anzi se mi tolgono il pensiero sono contento...
Quale secondo voi è il metodo migliore per immettere CO
2 in vasca? certo è che non vorrei a spendere 200€ per un impianto
Diciamo CO
2 in stile AF ma non troppo...

ale1892
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 12/10/2019, 12:02
ale1892 ha scritto: ↑12/10/2019, 11:46
Ciao ragazzi...
al momento immetto CO
2 in vasca con il metodo a lieviti... ma mi tormenta il pensiero che sia incostante e che mi possa gasare i pesci da un momento all'altro...
Diciamo che non sono 70/80/90€ che mi cambiano la vita... anzi se mi tolgono il pensiero sono contento...
Quale secondo voi è il metodo migliore per immettere CO
2 in vasca? certo è che non vorrei a spendere 200€ per un impianto
Diciamo CO
2 in stile AF ma non troppo...
- CO
2 liquida
- pastiglie CO
2
- sistema a lieviti
- sistema citrico bicarbonato
- bombola CO
2
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
ale1892

- Messaggi: 371
- Messaggi: 371
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 28/08/19, 13:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 89x37x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Hygrophyla Polisperma
- Cryptocoryne beckettii Petchii
- Cryptocoryne Sunset
- Muschio di java
- Ludwigia Repens Rubin
- Microsorum Pteropus Trident
- hydrocotyle verticillata
- Rotula rotundifolia - orange juice
- Blyxa japonica
- Myriophyllum sp. 'Guyana'
- Salvinia natans
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di ale1892 » 12/10/2019, 12:15
Pensavo al sistemino a bombola della askoll... green qualcosa....com'è?
Posted with AF APP
ale1892
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 12/10/2019, 23:04
ale1892 ha scritto: ↑12/10/2019, 12:15
Pensavo al sistemino a bombola della askoll... green qualcosa....com'è?
È un buon prodotto , riduttore e diffusori molto ben fatti.
Se poi vorrai usare una bombola ricaricabile dovrai soltanto comprare il riduttore
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
Gardom

- Messaggi: 317
- Messaggi: 317
- Ringraziato: 33
- Iscritto il: 07/10/19, 22:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: JBL ProScape vulcano +Soil
- Flora: Hygrophila Pinnatifida, Microsorum Pteropus Trident ,Rotala sp Green,Rotala sp Vietnam,Vesicularia Christmas Moss,Glossostigma elatinoides
- Fauna: Paracheirodon Innesi blu, Caridina Japonica ,Otocinclus
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
33
Messaggio
di Gardom » 12/10/2019, 23:28
si concordo con @
Bradcar,io ho un sistema Askoll da qualche parte con riduttore per la bombola, il costo li vale tutti ^:)^ , poi ho quello che che andrò ad usare adesso della Dennerle, anche questo fa il suo lavoro ma è un po più professionale ,se devi fare un acquisto prendi uno da attaccare alla bombola fidati..prima o poi alla fine passerai alla bombola

magari anche una sempre di riserva in caso rimani a secco durante i giorni di festa ecc...

Gardom
-
ale1892

- Messaggi: 371
- Messaggi: 371
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 28/08/19, 13:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 89x37x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Hygrophyla Polisperma
- Cryptocoryne beckettii Petchii
- Cryptocoryne Sunset
- Muschio di java
- Ludwigia Repens Rubin
- Microsorum Pteropus Trident
- hydrocotyle verticillata
- Rotula rotundifolia - orange juice
- Blyxa japonica
- Myriophyllum sp. 'Guyana'
- Salvinia natans
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di ale1892 » 18/10/2019, 7:34
Ripesco la discussione sul sistema a CO
2...
@
gem1978 come ti anticipavo volevo chiederti se hai qualche consiglietto da lasciarmi :P... hahahah
ale1892
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 18/10/2019, 10:38
Io ho quello dell'askoll, ero partito con la bombola usa e getta, ma poi ho integrato con una ricaricabile e quindi ho preso il riduttore. Il diffusore è quello con il contabolle è dentro l'acquario da 5 anni fa benissimo ancora il suo lavoro e quando la pietra porosa si sporca, ci passo sopra lo spazzolino e torna nuova. Sono passato anch'io dalla damigiana a lieviti e mi trovavo bene, l'ho abbandonata, perché le bombole ricaricabili da 4 kg le prendo da un mio amico barista e pago solo la ricarica, altrimenti penso che sarei rimasto a lieviti o passato al valido
CO2 con bicarbonato e acido citrico, comunque il sistema è questo:
2096_Impianto_CO_small__sub_2__sub___small__Askoll_System_2833656156394962400.jpg
.
È il riduttore è questo
5664_XJFrIPiSjG8L_large_3873295788084243742.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 18/10/2019, 10:43
@
giampy77quindi la pressione della ricaricabile é uguale a quella Usa e getta?
Io ho un estintore con la valvola standard. Potrei attaccarci un riduttore e montare il riduttore dell'Askol pro green?
O é consigliabile un riduttore apposito con i 2 nanometri?
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
ale1892

- Messaggi: 371
- Messaggi: 371
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 28/08/19, 13:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 89x37x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Hygrophyla Polisperma
- Cryptocoryne beckettii Petchii
- Cryptocoryne Sunset
- Muschio di java
- Ludwigia Repens Rubin
- Microsorum Pteropus Trident
- hydrocotyle verticillata
- Rotula rotundifolia - orange juice
- Blyxa japonica
- Myriophyllum sp. 'Guyana'
- Salvinia natans
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di ale1892 » 18/10/2019, 10:50
giampy77 ha scritto: ↑18/10/2019, 10:38
Io ho quello dell'askoll, ero partito con la bombola usa e getta, ma poi ho integrato con una ricaricabile e quindi ho preso il riduttore. Il diffusore è quello con il contabolle è dentro l'acquario da 5 anni fa benissimo ancora il suo lavoro e quando la pietra porosa si sporca, ci passo sopra lo spazzolino e torna nuova. Sono passato anch'io dalla damigiana a lieviti e mi trovavo bene, l'ho abbandonata, perché le bombole ricaricabili da 4 kg le prendo da un mio amico barista e pago solo la ricarica, altrimenti penso che sarei rimasto a lieviti o passato al valido
CO2 con bicarbonato e acido citrico, comunque il sistema è questo:
2096_Impianto_CO_small__sub_2__sub___small__Askoll_System_2833656156394962400.jpg.
È il riduttore è questo
5664_XJFrIPiSjG8L_large_3873295788084243742.jpg
Grazie Giampy... il migliore
sono molto molto molto indeciso... i lieviti li lascio da parte di sicuro... l'instabilità è troppo e non ho voglia di stare li col pensiero di controllare ogni giorno perchè la pressione aumenta/diminuisce...
Certo è che ho in arrivo il marchingegno per la
CO2 con bicarbonato e acido citrico ma non so... mi arriva tra 1 mese quasi... e non vorrei ritrovarmi poi a dover stare sempre col pensiero: "l'acido passa oppure no" ... " la valvola mantiene la costanza delle bolle oppure no" e quindi stavo valutando un sistema più "prestazionale"
anche se con elettrovalvole cazzi e mazzi io non ci ho mi messo mani... ma come per ogni cosa piano piano si imparerà...
Resto molto indeciso... non so che fare XD
Aggiunto dopo 53 secondi:
stavo quasi valutando se andare a Piacenza questo fine settimana... magari becco qualche offerta interessante...
ale1892
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 18/10/2019, 11:02
ale1892 ha scritto: ↑18/10/2019, 10:51
Certo è che ho in arrivo il marchingegno per la CO
2 con bicarbonato e acido citrico ma non so... mi arriva tra 1 mese quasi... e non vorrei ritrovarmi poi a dover stare sempre col pensiero: "l'acido passa oppure no" ... " la valvola mantiene la costanza delle bolle oppure no"
Da quello che ho visto e letto, tiene alla grande dall'inizio alla fine senza problemi e utilizzando i normalissimi diffusori. Io ci sarei passato senza alcun dubbio, ma capisci bene che pagando 4 kg di CO
2 a 12 euro a me non conviene, ma se devi comprare la bombola ricaricabile, ogni volta cercare chi la ricarica e poi farla pure revisionare ogni tot anni, io ci penserei bene.
Con L'acido cidrico 10 min di sbattimento ogni mese/due dipende dalle bolle e vai a quattro soldi senza problemi
Posted with AF APP
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Antoba, Bing [Bot] e 7 ospiti