Sistema per il rabbocco automatico
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- raffaella150
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 04/10/14, 12:35
-
Profilo Completo
Re: Sistema per il rabbocco automatico
oh che vuoi che ti dica.......la teoria dice una cosa, la pratica me ne sta dicendo un'altra......
cmq chissene.......settimana prossima avrö il sistema e lo proverö ogni santissimo giorno prima di partire cosi calcolo le quantità necessarie.....
vi fo sapere
cmq chissene.......settimana prossima avrö il sistema e lo proverö ogni santissimo giorno prima di partire cosi calcolo le quantità necessarie.....
vi fo sapere
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA 
il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Sistema per il rabbocco automatico
raffaella150 ha scritto:vi fo sapere


Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Sistema per il rabbocco automatico
La presa d'acqua ce l'ho in lavanderia a....diciamo 6 metri dalla vasca....
Ho fatto fare al tubicino nero un bel giretto attorno a stipiti, cornici, mobili e profili e....voilà, sono uscito diretto in vasca [emoji6]
Prossimamente cambio presa e mi sposto in cucina, a pochi centimetri e con l'occasione studio pure un "troppo pieno" [emoji6]
Alessandro
Ho fatto fare al tubicino nero un bel giretto attorno a stipiti, cornici, mobili e profili e....voilà, sono uscito diretto in vasca [emoji6]
Prossimamente cambio presa e mi sposto in cucina, a pochi centimetri e con l'occasione studio pure un "troppo pieno" [emoji6]
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Sistema per il rabbocco automatico
6 metri... beato te... il mio lavandino sta ad una ventina di metri...
Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Sistema per il rabbocco automatico
Io alla fine ho optato per questo prodotto:
76,00 euro... che non sono pochi ma che sono ''il minimo'' per avere un prodotto completo di pompa ad alta prevalenza e di controller di sicurezza (ovvero quell'aggeggio che ti permette di non ritrovarti MAI la casa allagata) oltre ovviamente al sensore di livello dell'acqua.
In questi giorni ho verificato diversi prodotti e mi sento di consigliare di non acquistare un kit di questo tipo che non sia in possesso della centralina di controllo.
Va bene quello di Raffaella (l'Hydor che avevo inizialmente valutato io) e va bene questo della Tunze ma diffidate dai prodotti che sono composti unicamente da ''pompa e galleggiante''.
Se il secondo si rompe... sono cavoli amari (se non c'è un controller di sicurezza che blocca la pompa dopo un TOT di tempo di erogazione, a prescindere).
Nel caso del Tunze la pompa eroga al massimo per due minuti e poi si blocca... e la quantità di acqua pompata in vasca è di circa un litro e mezzo al minuto.
E' chiaro che queste condizioni proteggono da rischi di allagamento.
Una pompa che non si ferma... sappiamo bene a cosa porterebbe (nel caso di rottura del sensore di livello acqua).
Il prodotto arriverà nei prossimi giorni... giusto in tempo per la mia partenza per le vacanze...

76,00 euro... che non sono pochi ma che sono ''il minimo'' per avere un prodotto completo di pompa ad alta prevalenza e di controller di sicurezza (ovvero quell'aggeggio che ti permette di non ritrovarti MAI la casa allagata) oltre ovviamente al sensore di livello dell'acqua.
In questi giorni ho verificato diversi prodotti e mi sento di consigliare di non acquistare un kit di questo tipo che non sia in possesso della centralina di controllo.
Va bene quello di Raffaella (l'Hydor che avevo inizialmente valutato io) e va bene questo della Tunze ma diffidate dai prodotti che sono composti unicamente da ''pompa e galleggiante''.
Se il secondo si rompe... sono cavoli amari (se non c'è un controller di sicurezza che blocca la pompa dopo un TOT di tempo di erogazione, a prescindere).
Nel caso del Tunze la pompa eroga al massimo per due minuti e poi si blocca... e la quantità di acqua pompata in vasca è di circa un litro e mezzo al minuto.
E' chiaro che queste condizioni proteggono da rischi di allagamento.
Una pompa che non si ferma... sappiamo bene a cosa porterebbe (nel caso di rottura del sensore di livello acqua).
Il prodotto arriverà nei prossimi giorni... giusto in tempo per la mia partenza per le vacanze...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- raffaella150
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 04/10/14, 12:35
-
Profilo Completo
Re: Sistema per il rabbocco automatico
Dovevi prenderlo prima. ...e testarlo con te in casa x minimo una settimana.....giusto x evitare difetti di fabbrica. .....a me servirà a settembre, direi che 1mese e rotti di test, va benissimo. ...
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA 
il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Sistema per il rabbocco automatico
beh io parto il 10 agosto... di tempo per fare i test ne ho... non l'avrei mai preso troppo a ridosso della partenza.
In questo periodo, con l'evaporazione elevata, il rabbocco automatico partirà quasi ogni giorno...
In questo periodo, con l'evaporazione elevata, il rabbocco automatico partirà quasi ogni giorno...
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Sistema per il rabbocco automatico
io presi un controller blau a doppio sensore per il troppo pieno, che nel caso di guasto di un sensore c'era l'altro, bene dopo il primo anno uno dei due sensori s'incaglia, o non scende o non sale, dando il colpetto col dito si ripristina.... wow
da inizio giugno ho studiato l'evaporazione del 120lt raffreddato con ventole, circa 5/7 la a settimana, dipende dal caldo, soluzione: tanica da 20lt con pompa da 8lt/min che ho downvoltato da 12V a 9V con alimentatore cinese, attaccata ad un timer settimanale con programmazione a partire da 1minuto.... ho calcolato che con questi parametri e l'altezza della tanica che sta a terra rabbocco 3 volte a settimana per 1 minuto...
mi sono arrangiato con quello che mi ritrovavo a casa
ps: per le soluzioni proposte sicuramente(parer mio) tunze è più avanti
quel sistema hydor su altre spiagge mi pare lo scorso anno lessi di un qualche problemino
eXatalkato da iphone 5
da inizio giugno ho studiato l'evaporazione del 120lt raffreddato con ventole, circa 5/7 la a settimana, dipende dal caldo, soluzione: tanica da 20lt con pompa da 8lt/min che ho downvoltato da 12V a 9V con alimentatore cinese, attaccata ad un timer settimanale con programmazione a partire da 1minuto.... ho calcolato che con questi parametri e l'altezza della tanica che sta a terra rabbocco 3 volte a settimana per 1 minuto...
mi sono arrangiato con quello che mi ritrovavo a casa
ps: per le soluzioni proposte sicuramente(parer mio) tunze è più avanti
quel sistema hydor su altre spiagge mi pare lo scorso anno lessi di un qualche problemino
eXatalkato da iphone 5
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Sistema per il rabbocco automatico
Il tuo metodo exacting è sicuramente valido e più economico rispetto ad un kit ad hoc, non differisce di molto rispetto a quello utilizzato da cuttlebone (che però eroga direttamente dal rubinetto al posto che dalla tanica).
Ciò che mi ha bloccato dall'utilizzarlo è il fatto che stando via 15 giorni non posso essere sicuro che l'evaporazione rimanga identica, durante le due settimane.
Innalzamenti o abbassamenti della temperatura in casa possono modificare il parametro... secondo il mio punto di vista anche in modo abbastanza repentino... aggiungici il fatto che nel mio caso si tratta di una vasca da 60 litri lordi (quindi il margine di errore nell'erogazione dell'acqua può essere fatale).
Se avessi avuto un litraggio maggiore mi sarei fidato molto di più del metodo da te utilizzato.
Io se sbagliassi (andando ad erogare magari un paio di litri in più) rischierei seriamente la fuoriuscita di acqua dalla vasca.
Con 120 litri si sta più tranquilli e quindi mi sento di consigliarlo.
PS. il Blau lo utilizzi ancora?
Io con il sensore del troppo pieno non l'ho trovato... altrimenti avrei valutato l'acquisto... ne ho visto invece uno con doppio sensore ma dove in questo caso il secondo va installato nella tanica di rabbocco (per impedire alla pompa di rimanere a secco) ma non per il troppo pieno dell'acquario.

Ciò che mi ha bloccato dall'utilizzarlo è il fatto che stando via 15 giorni non posso essere sicuro che l'evaporazione rimanga identica, durante le due settimane.
Innalzamenti o abbassamenti della temperatura in casa possono modificare il parametro... secondo il mio punto di vista anche in modo abbastanza repentino... aggiungici il fatto che nel mio caso si tratta di una vasca da 60 litri lordi (quindi il margine di errore nell'erogazione dell'acqua può essere fatale).
Se avessi avuto un litraggio maggiore mi sarei fidato molto di più del metodo da te utilizzato.
Io se sbagliassi (andando ad erogare magari un paio di litri in più) rischierei seriamente la fuoriuscita di acqua dalla vasca.
Con 120 litri si sta più tranquilli e quindi mi sento di consigliarlo.
PS. il Blau lo utilizzi ancora?
Io con il sensore del troppo pieno non l'ho trovato... altrimenti avrei valutato l'acquisto... ne ho visto invece uno con doppio sensore ma dove in questo caso il secondo va installato nella tanica di rabbocco (per impedire alla pompa di rimanere a secco) ma non per il troppo pieno dell'acquario.

- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Sistema per il rabbocco automatico
Se posso permettermi una considerazione generale....
Sono 11 anni che lascio la mia vasca, aperta, 110 litri, popolata di Poecilidi, molto piantumata, praticamente abbandonata per 3, talvolta 4 settimane, con temperature che anche da me raggiungono i 35 gradi senza mai registrare alcun problema al ritorno.
Anche l'evaporazione dovuta al caldo non è mai stata tale da determinare alcuna apprensione.
Dunque, se riempiamo la vasca per bene prima di partire e, magari, riduciamo precauzionalmente il foto periodo, anche per ridurre il riscaldamento, che cosa potrà mai succedere?
A casa chiusa, e quindi più fresca, l'evaporazione si riduce notevolmente rendendo ogni rimedio, ancorché utile, sicuramente non indispensabile.
Anche quest'anno, ventola a parte se riesco ad installarla, la vasca sarà lasciata a se stessa: senza rabbocchi, senza mangiatoie (una pastiglia we della Sera), senza fertilizzazione a parte gli stick.
Sono 11 anni che lascio la mia vasca, aperta, 110 litri, popolata di Poecilidi, molto piantumata, praticamente abbandonata per 3, talvolta 4 settimane, con temperature che anche da me raggiungono i 35 gradi senza mai registrare alcun problema al ritorno.
Anche l'evaporazione dovuta al caldo non è mai stata tale da determinare alcuna apprensione.
Dunque, se riempiamo la vasca per bene prima di partire e, magari, riduciamo precauzionalmente il foto periodo, anche per ridurre il riscaldamento, che cosa potrà mai succedere?
A casa chiusa, e quindi più fresca, l'evaporazione si riduce notevolmente rendendo ogni rimedio, ancorché utile, sicuramente non indispensabile.
Anche quest'anno, ventola a parte se riesco ad installarla, la vasca sarà lasciata a se stessa: senza rabbocchi, senza mangiatoie (una pastiglia we della Sera), senza fertilizzazione a parte gli stick.
"Fotti il sistema. Studia!"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti