Soluzione calibratura conduttivimetro

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Soluzione calibratura conduttivimetro

Messaggio di exacting » 28/02/2014, 22:25

ciao, dovendo fare spese ho acquistato una manciata di queste bustine monodose

dunque ho lavato sotto osmosi lo strumento, asciugato, aperto la busta e infilato, lo strumento segna 170x10, ad una temperatura della soluzione di 21°, sulla bustina leggo che la soluzione dovrebbe avere una conducibilità pari a 1305uS, quindi lo strumento è da calibrare, giusto?

Avatar utente
Emix
Ex-moderatore
Messaggi: 1643
Iscritto il: 23/11/13, 15:53

Re: utilizzo soluzione calibratura conduttivimetro

Messaggio di Emix » 28/02/2014, 22:47

Beh, 170x10 fa 1700, se sulla bustina dice che dovrebbe segnartene 1300, direi di si :D :D
T'HO DIPINTA IO GIALLA COME ER SOLE ROSSA COME ER CORE MIO

"Non sono né Dio né Piccolo
ma un Namecciano che non ricorda il proprio nome"

Failure, is "always" an option...
NON VIVO DI SOLA PESCA, MA SENZA NON POTREI VIVERE

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: utilizzo soluzione calibratura conduttivimetro

Messaggio di exacting » 28/02/2014, 23:08

appunto, girando la vita della dietro, avevo come valore minimo 157x10 e max 200e passa x10, cioè non mi permetteva di scendere a 130x10, è normale????

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: utilizzo soluzione calibratura conduttivimetro

Messaggio di Uthopya » 28/02/2014, 23:35

exacting ha scritto:avevo come valore minimo 157x10 e max 200e passa x10
Sicuro? di solito i conduttivimetri partono sempre da 0 µS, non avrebbe senso uno strumento il cui limite inferiore è 1570 µS...
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: utilizzo soluzione calibratura conduttivimetro

Messaggio di exacting » 01/03/2014, 1:13

ma solo nella calibrazione, cioè immerso nella soluzione volevo portarlo al valore indicato, ma meno di 157 non andava, se continuavo a girare passava a 250 mi pare, poi diminuiva fino a 157 e nuovamente 250....

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: utilizzo soluzione calibratura conduttivimetro

Messaggio di Uthopya » 01/03/2014, 1:20

aspetta allora...ma c'era anche il x10 vicino? Nella calibrazione non credo che comunque non si possano mettere valori più bassi di 1000 µS... o perlomeno lo trovo alquanto strano!
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: utilizzo soluzione calibratura conduttivimetro

Messaggio di exacting » 01/03/2014, 2:00

si il x10 c'era sempre, è come se avessi la possibilita di spostarmi di valore solo di 100x10 cioè da 157x10 a 250x10
il mio è quello blu comprato sulle amazzoni a 9,39€
qualcun altro ha avuto esperienze sulla calibrazione?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti