Soluzione ibrida per plafoniera LED

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
alpask
star3
Messaggi: 740
Iscritto il: 11/04/20, 15:19

Soluzione ibrida per plafoniera LED

Messaggio di alpask » 01/09/2020, 16:52

Mi sta nascendo un'idea malsana, e quindi cerco da voi biasimo e sincero sdegno per farmela passare così come m'è venuta.
La espongo.
Premesso che:
- ho sottomano una plafoniera cinese inutilizzata, di quelle con classici braccetti in acciaio (tipo Chihiros per intenderci)
- i braccetti possono essere infilati al contrario ottenendo una discreta altezza sopra il pelo dell'acqua
potrebbe essere che:
- elimino la scheda con i LED
- faccio 2 o 3 buchi circolari della giusta misura nel profilato di alluminio
- ci infilo (oppure incollo) 2 o 3 portalampada GU10
- ci avvito 2 o 3 lampadine LED con attacco GU10
e ho ottenuto una plafoniera autoportante con lampadine sostituibili?
Ovviamente dovrei collegare tra loro i portalampada (in parallelo? in serie?) :-B

Pop-corn time

Aggiunto dopo 11 minuti 16 secondi:
Edit: forse andava in bricolage

Aggiunto dopo 5 minuti 37 secondi:
20180222150340-20141106153252-20140418183015-20130123154702-3528gu10.jpg
27990020674PRDID.0.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

Soluzione ibrida per plafoniera LED

Messaggio di gianlu187 » 03/09/2020, 20:51

Sì si può fare .. ma penso che la struttura della plafo sia sottile e le lampade si vedano ..
Puoi intervallare lampade a 6500 k e lampade full spectrum anche se la luce non risulterà molto uniforme ..
I fili vanno collegati in parallelo 😉

Posted with AF APP

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Soluzione ibrida per plafoniera LED

Messaggio di siryo1981 » 03/09/2020, 21:54

Esteticamente non è bellissima,si vedranno le lampade ed i fili....
comunque si puo' fare,,,fatti i fori (diametro 5 mm) i faretti li blocchi con portalampada ad incasso, costano 2 Euro quelli economici

Aggiunto dopo 4 minuti 48 secondi:
Inoltre non ti consiglio di usare i GU10 a 220v per motivi di sicurezza, ma i faretti con attacco MR16 a 12v ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
CIRO :)

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Soluzione ibrida per plafoniera LED

Messaggio di siryo1981 » 03/09/2020, 22:01

alpask ha scritto:
01/09/2020, 17:09
ho sottomano una plafoniera cinese inutilizzata,
Adesso ti dico cosa farei io :D :
La svuoterei internamente e ci metterei delle buone barre LED all'interno con cip smd 5730
CIRO :)

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Soluzione ibrida per plafoniera LED

Messaggio di AleDisola » 03/09/2020, 22:16

alpask ha scritto:
01/09/2020, 17:09
elimino la scheda con i LED

Io ti chiederei di darmi la schedina che smonti, se non fosse un problema per te... :- :-

Posted with AF APP
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
alpask
star3
Messaggi: 740
Iscritto il: 11/04/20, 15:19

Soluzione ibrida per plafoniera LED

Messaggio di alpask » 04/09/2020, 11:43

@gianlu187 in realtà si vedrebbero solo le lampade, i portalampada dovrebbero starci nascosti. E pure i cavi.

@siryo1981 si in effetti meglio i 12v, anche perché poi sarebbe complicata da impermeabilizzare. Meno rischi.
Anch'io ho pensato alle strisce LED, ma non ci capisco una mazza, pur avendo letto un sacco di post, tra alimentatori, dissipatori di calore ...
Però l'idea di poter cambiare la potenza semplicemente sostituendo 2 lampadine mi piaceva.

A tal proposito potrebbe venire in aiuto @AleDisola.
Posso lasciarti la schedina, non c'è problema.
Adesso sono al mare, martedì ci accordiamo, o ti mando mp anche prima.
Questi utenti hanno ringraziato alpask per il messaggio:
AleDisola (04/09/2020, 11:46)

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Soluzione ibrida per plafoniera LED

Messaggio di AleDisola » 04/09/2020, 11:46

alpask ha scritto:
04/09/2020, 11:43
A tal proposito potrebbe venire in aiuto
Se ti serve aiuto per costruirla, ti basta chiamarmi con la chiocciola :-bd
alpask ha scritto:
04/09/2020, 11:43
Posso lasciarti la schedina, non c'è problema.
Adesso sono al mare, martedì ci accordiamo, o ti mando mp anche prima.
Grazie e grazie di nuovo ^:)^
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
alpask
star3
Messaggi: 740
Iscritto il: 11/04/20, 15:19

Soluzione ibrida per plafoniera LED

Messaggio di alpask » 04/09/2020, 14:42

Quindi abbiamo 2 soluzioni possibili.
O i due portalampada incollati al profilato (verrebbero a filo e sporgerebbero solo le lampadine, 12v a questo punto; o le strisce LED.
Tenendo conto che la vasca è 25 litri netti, 40x32, e al momento è illuminata da una singola Aquael Leddy Smart Sunny (6w 600 lumen 6500k), che però lascia i lati abbastanza al buio e fatica a perforare la coltre di pistia, secondo voi quale è la soluzione migliore?
Non voglio illuminazione da stadio, ci deve stare in Betta, 900/1000 lumen dovrebbero andare bene.
L'alternativa sarebbe mettere un'altra Leddy Smart, e con 25 euri si risolve.

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Soluzione ibrida per plafoniera LED

Messaggio di AleDisola » 04/09/2020, 16:34

alpask ha scritto:
04/09/2020, 14:42
O i due portalampada incollati al profilato
Incollati mi danno davvero poca sensazione di sicurezza...
Riesci a mettere una foto della scocca metallica che vorresti utilizzare? Cosí vediamo se esce qualche idea :-bd
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Soluzione ibrida per plafoniera LED

Messaggio di siryo1981 » 04/09/2020, 23:27

@alpask i portafaretti non si incollano, si mantengono tramite alette a mola laterali

Posted with AF APP
CIRO :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 9 ospiti