Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Joker_1926_

- Messaggi: 143
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 25/02/15, 13:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 1
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 1
- Riflettori: Si
- Flora: Anubias barteri nana, Bacopa caroliniana e monnieri, Cladophora aegagropila, Cryptocoryn, Riccia fluitans, Pistia stratiotes, Myriophyllum pinnatum, Cabomba caroliniana
- Fauna: 1 betta maschio, 3 betta femmine, 6 rasbore, 1 neritrine, 3 corydoras paleatus
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Joker_1926_ » 19/07/2015, 21:42
Jovy1985 ha scritto:Occhio a giocare con il filtro Joker

se non sai quello che fai, puoi far danni!
Mi sembra dalla foto che ammassi un Po troppo la lana (quella verde vero? )
Nel primo scompartimento hai una spugna?
Buon a saperlo, cercherò di " giocare" il meno possibile
Si nel primo scompartimento ho inserito la spugna( il riscaldatore lo metterò direttamente in vasca).
È sbagliato compattare la lana? Al max tolgo un po' di lana pulita
Joker_1926_
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 19/07/2015, 21:53
Non si può dire sia giusto o sbagliato

solo che se la compatti eccessivamente,il filtro potrebbe intasarsi con maggiore facilità...
Jovy1985
-
Joker_1926_

- Messaggi: 143
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 25/02/15, 13:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 1
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 1
- Riflettori: Si
- Flora: Anubias barteri nana, Bacopa caroliniana e monnieri, Cladophora aegagropila, Cryptocoryn, Riccia fluitans, Pistia stratiotes, Myriophyllum pinnatum, Cabomba caroliniana
- Fauna: 1 betta maschio, 3 betta femmine, 6 rasbore, 1 neritrine, 3 corydoras paleatus
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Joker_1926_ » 19/07/2015, 22:04
Perché i cannolicchi, la pompa ed il tubo di mandata si sporcano in breve tempo? Ho sempre compattato la lana per avere un filtraggio maggiore. Spero di non aver combinato danni
Ho intenzione di cambiarlo con uno esterno per acquistare spazio in vasca ed introdurre altre piante.
Che filtro mi consigli? Le dimensioni della vasca sono 100x30x40h
Ho intenzione di smontare ed allestire la vasca da capo con terriccio universale e sono indeciso se passare alla vasca aperta a LED oppure farmi un coperchio nuovo e montare le CFL
Joker_1926_
-
Mytaras

- Messaggi: 452
- Messaggi: 452
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 08/03/15, 12:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 175
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino quarzo 1-2 mm
- Flora: .
,
Microsorum pteropus trident (Asia)
Cryptocoryne wendtii (Asia)
Limnophila sessiliflora (Asia)
Lindernia rotundifolia (Asia)
hygrophila polysperma (Asia)
hygrophila guyanensis (America)
Bacopa Caroliniana (America)
Anubias barteri (Africa)
.
- Fauna: .
9 Rasbora heteromorpha (Asia)
8 Barbus Odessa (Pethia Padamya) (Asia)
6 Melanotemia Macculochi (Oceania)
2 Melanotemia
.
- Altre informazioni: .
Askoll Emotion Nature 100
Eheim 2371 Filtro Esterno Professionel 4+ Thermo 250T
Sistema di somministrazione CO2
Valori acqua:
pH 6,3
KH
GH
Nitriti
.
.
.
- Secondo Acquario: .
Litri 30
.
Flora:
.
Lindernia rotundifolia (Asia)
.
Fauna:
.
4 Microrasbora Galaxy (Asia)
3 Microrasbora Kubotai (Asia)
.
-
Grazie inviati:
31
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Mytaras » 19/07/2015, 22:31
Io per il mio acqurio di 175 litri netti ho il filtro esterno Askoll Pratiko 200 e mi trovo molto bene.
Dicono che i migliori sono quelli della Eheim.
Mytaras
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 19/07/2015, 22:37
Mytaras ha scritto:Io per il mio acqurio di 175 litri netti ho il filtro esterno Askoll Pratiko 200 e mi trovo molto bene.
Dicono che i migliori sono quelli della Eheim.
Io ho Eheim...nella vasca con i Discus.
Beh devo dire che effettivamente...sono da serie A

molto costosi..a molto validi!
Jovy1985
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 20/07/2015, 11:16
Joker_1926_ ha scritto:Perché i cannolicchi, la pompa ed il tubo di mandata si sporcano in breve tempo? Ho sempre compattato la lana per avere un filtraggio maggiore
Provo a rispondere a questa domanda, facendo un'ipotesi:
Non so le dimensioni del filtro, ma dalle foto, secondo me c'è un maggior sporcamento in alcuni punti perchè c'è maggior flusso d'acqua.
Ad esempio l'alone di sporcizia che si vede localizzato in un punto preciso dei canolicchi, mi fa credere che la maggior parte dell'acqua passi per li e non sotto.
Per quanto riguarda il compattamento della lana di perlon, penso che si possano creare più facilmente vie preferenziali del flusso d'acqua che se fosse posta in maniera meno compatta, questo perchè è più difficile creare uno strato a densità uniforme più si compatta la lana.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
Joker_1926_

- Messaggi: 143
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 25/02/15, 13:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 1
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 1
- Riflettori: Si
- Flora: Anubias barteri nana, Bacopa caroliniana e monnieri, Cladophora aegagropila, Cryptocoryn, Riccia fluitans, Pistia stratiotes, Myriophyllum pinnatum, Cabomba caroliniana
- Fauna: 1 betta maschio, 3 betta femmine, 6 rasbore, 1 neritrine, 3 corydoras paleatus
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Joker_1926_ » 20/07/2015, 12:00
Meglio un EHEIM EXPERIENCE PRATIKO 150 FINO A 150 LITRI a 105 euro o EHEIM EXPERIENCE PRATIKO 250 FINO A 250 LITRI a 125 euro?
Joker_1926_
-
Joker_1926_

- Messaggi: 143
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 25/02/15, 13:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 1
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 1
- Riflettori: Si
- Flora: Anubias barteri nana, Bacopa caroliniana e monnieri, Cladophora aegagropila, Cryptocoryn, Riccia fluitans, Pistia stratiotes, Myriophyllum pinnatum, Cabomba caroliniana
- Fauna: 1 betta maschio, 3 betta femmine, 6 rasbore, 1 neritrine, 3 corydoras paleatus
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Joker_1926_ » 20/07/2015, 12:07
gibogi ha scritto:Joker_1926_ ha scritto:Perché i cannolicchi, la pompa ed il tubo di mandata si sporcano in breve tempo? Ho sempre compattato la lana per avere un filtraggio maggiore
Provo a rispondere a questa domanda, facendo un'ipotesi:
Non so le dimensioni del filtro, ma dalle foto, secondo me c'è un maggior sporcamento in alcuni punti perchè c'è maggior flusso d'acqua.
Ad esempio l'alone di sporcizia che si vede localizzato in un punto preciso dei canolicchi, mi fa credere che la maggior parte dell'acqua passi per li e non sotto.
Per quanto riguarda il compattamento della lana di perlon, penso che si possano creare più facilmente vie preferenziali del flusso d'acqua che se fosse posta in maniera meno compatta, questo perchè è più difficile creare uno strato a densità uniforme più si compatta la lana.
Provo a scompattare la lana... Comunque ho intenzione di toglierlo e passare con uno esterno
Joker_1926_
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 20/07/2015, 15:31
Joker_1926_ ha scritto:Meglio un EHEIM EXPERIENCE PRATIKO 150 FINO A 150 LITRI a 105 euro o EHEIM EXPERIENCE PRATIKO 250 FINO A 250 LITRI a 125 euro?
Sono entrambi due ottimi filtri, già il primo garantisce un ottimo filtraggio per la tua capienza, mi orienterei su quello.
Un altro punto di vista è quello di prendere quello superiore pensando in un futuro di cambiare vasca per una più capiente.
Joker_1926_ ha scritto:Comunque ho intenzione di toglierlo e passare con uno esterno
Nonostante la mia preferenza per i filtri interni, non ho nulla da obbiettare sulla tua scelta
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
Joker_1926_

- Messaggi: 143
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 25/02/15, 13:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 1
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 1
- Riflettori: Si
- Flora: Anubias barteri nana, Bacopa caroliniana e monnieri, Cladophora aegagropila, Cryptocoryn, Riccia fluitans, Pistia stratiotes, Myriophyllum pinnatum, Cabomba caroliniana
- Fauna: 1 betta maschio, 3 betta femmine, 6 rasbore, 1 neritrine, 3 corydoras paleatus
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Joker_1926_ » 20/07/2015, 17:51
gibogi ha scritto:Sono entrambi due ottimi filtri, già il primo garantisce un ottimo filtraggio per la tua capienza, mi orienterei su quello.
Un altro punto di vista è quello di prendere quello superiore pensando in un futuro di cambiare vasca per una più capiente
In futuro ho intenzione di prendere una vasca più grande sui 200lt, quindi mi oriento sul EHEIM EXPERIENCE PRATIKO 250... È silenzioso come filtro?
gibogi ha scritto:Nonostante la mia preferenza per i filtri interni, non ho nulla da obbiettare sulla tua scelta
Per come è sistemato il mio filtro interno perdo 10 cm di vasca su una colonna d'acqua di 40 cm

Joker_1926_
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Will74 e 5 ospiti