Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 18/01/2015, 11:53
darksea ha scritto: Mi chiedevo quanto tempo devo farli girare in parallelo? Il canonico mese o viso che l'acquario ha già 1 anno va bene meno? C'è pericolo che il filtro esterno essendo più performante crei nuovamente il picco di nitriti??
Facendoli girare contemporaneamente eliminerai il rischio di un nuovo picco di nitriti, come tempistica quoto quanto detto nei post precedenti, è vero che la vasca dovrebbe essere già maura e probabilmente potrebbe volerci anche molto meno, certo, ma con 3 o 4 settimane puoi ritenerti sufficientemente tranquillo

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
darksea

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/12/14, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Villafranca Tirrena
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino Bianco
- Flora: Microsorum - anubias- limophilla - cabomba - sagittaria subulata - Cryptocoryne wendtii "Brown".
- Fauna: 8 Hemmigrammus rodosotmus - 5 barbus titteya - 4 brachidanyio
- Altre informazioni: Avvio vasca dicembre 2013
Illuminzione neon T5 13W 6500K + 5m LED 5050 da 12W/m 6500K
Valori acqua:
pH 6.7
KH 4
GH 6
NO3- 10 mg/l
K > 20 mg/l
Sio2 2.5 mg/l
Mg 10mg/l
PO43- momentaneamente 5mg/l !!!
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di darksea » 18/01/2015, 18:53
Prima prova venturi:
20150118_182035.jpg
microbolle all'uscita della bocchetta del filtro
20150118_182601.jpg
test pH acqua addizionata 6.8 e acqua sgasata 7.3 circa 0.5 punti erogo circa 15bolle/minuto:
20150118_181852.jpg
Il sistema non sembra male però dalla bocchetta escono un sacco di microbolle indisciolte che sono un po' antiestetiche per questo avendo letto l'articolo credo che adotterò quella soluzione. Mi confermate che introducendo la CO
2 anche senza un'ago ma all'inizio del tubo di mandata appena dopo il filtro in vasca non dovrebbero arrivare bollicine??? Il tubo di mandata nel mio acquario comunque è lungo solo 45cm.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
darksea
-
roberto
- Messaggi: 2244
- Messaggi: 2244
- Ringraziato: 91
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500# k CFL
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino chiaro inerte
- Flora: nymphoides taiwan
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum
- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato
- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL 4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
91
Messaggio
di roberto » 18/01/2015, 20:56
e se lo metti nel tubo di mandata al filtro?.....quindi la CO2 passera prima dal filtro e li vuoi che non si misceli del tutto con l'acqua?
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
roberto
-
Simo63
- Messaggi: 2597
- Messaggi: 2597
- Ringraziato: 121
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 6500K+4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Bacopa caroliniana "Australis"
Cabomba furcata
Hemianthus callitrichoides
Myriophyllum mattogrossense
Staurogyne repens
Ringrazio Uthopya e Tsar per la disponibilità.
- Fauna: 10 Hyphessobrycon amandae
Coppia di Apistogramma agassizi
- Altre informazioni: Data avvio : 9/3/2015
Materiali filtranti da allestimento precedente.
Fertilizzazione: PMDD avanzato
Erogazione CO2: metodo Venturi.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
121
Messaggio
di Simo63 » 18/01/2015, 21:41
roberto ha scritto:e se lo metti nel tubo di mandata al filtro?.....quindi la CO2 passera prima dal filtro e li vuoi che non si misceli del tutto con l'acqua?
Questo sistema porterà la girante a cavitare, non le farà un granché bene.
Dalla foto è chiaro che manca l'elemento fondamentale del venturi: il tubo lungo vasca. Il tuo è uno spezzone troppo corto.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
Simo63
-
darksea

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/12/14, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Villafranca Tirrena
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino Bianco
- Flora: Microsorum - anubias- limophilla - cabomba - sagittaria subulata - Cryptocoryne wendtii "Brown".
- Fauna: 8 Hemmigrammus rodosotmus - 5 barbus titteya - 4 brachidanyio
- Altre informazioni: Avvio vasca dicembre 2013
Illuminzione neon T5 13W 6500K + 5m LED 5050 da 12W/m 6500K
Valori acqua:
pH 6.7
KH 4
GH 6
NO3- 10 mg/l
K > 20 mg/l
Sio2 2.5 mg/l
Mg 10mg/l
PO43- momentaneamente 5mg/l !!!
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di darksea » 18/01/2015, 22:47
La CO2 prima del filtro credo sia una pessima idea soprattutto per i batteri che lo popolano!! Riguardo il venturi come già anticipato lo metterò all'inizio del tubo di mandata... Quindi infilzare il tubo con l'ago mettendoci magari un po' di attack dite che perde??? Dove sta ora anche senza attack non esce nulla, certo all'uscita del filtro la pressione sarà diversa....
darksea
-
Simo63
- Messaggi: 2597
- Messaggi: 2597
- Ringraziato: 121
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 6500K+4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Bacopa caroliniana "Australis"
Cabomba furcata
Hemianthus callitrichoides
Myriophyllum mattogrossense
Staurogyne repens
Ringrazio Uthopya e Tsar per la disponibilità.
- Fauna: 10 Hyphessobrycon amandae
Coppia di Apistogramma agassizi
- Altre informazioni: Data avvio : 9/3/2015
Materiali filtranti da allestimento precedente.
Fertilizzazione: PMDD avanzato
Erogazione CO2: metodo Venturi.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
121
Messaggio
di Simo63 » 18/01/2015, 23:16
Darksea molti ci hanno già provato, alla lunga qualche problema si ripresenterà, inoltre io con l'ago fuori dalla vasca ed un filtro esterno non dormirei la notte.
Il metodo migliore è quello dell'articolo, un raccordo a t e risolvi il problema.
La CO2 per i batteri non è un problema, salvo che non si esageri con l'erogazione. Se il pH dovesse scendere sotto il 6, allora si che c'è da preoccuparsi per i batteri.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
Simo63
-
Giammax
- Messaggi: 379
- Messaggi: 379
- Ringraziato: 20
- Iscritto il: 04/11/14, 10:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carini
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Muschi vari
- Fauna: Neocaridina Red rili, 3 Ampullaria.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
20
Messaggio
di Giammax » 19/01/2015, 9:04
La caratteristica che distingue il Venturi nel filtro esterno è la lunghezza del tubo che dovrà percorrere la CO2. Più è lungo il tubo e meno vedrai arrivare bollicine in vasca. Nel mio ho 90 cm di tubo e arrivano pochissime bollicine e credo che arriveranno sempre e comunque se tu hai 45 cm di tubo, le vedrai per forza.
Giammax
-
roberto
- Messaggi: 2244
- Messaggi: 2244
- Ringraziato: 91
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500# k CFL
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino chiaro inerte
- Flora: nymphoides taiwan
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum
- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato
- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL 4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
91
Messaggio
di roberto » 19/01/2015, 15:05
darksea ha scritto:La CO2 prima del filtro credo sia una pessima idea
allora la puoi mettere dopo...certo che 45 cm di lunghezza sono pochi per miscelare.
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
roberto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Saxmax e 9 ospiti