Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 16/10/2024, 23:53
DaiSu ha scritto: ↑16/10/2024, 22:45
Sera come tutti i produttori consiglia di cambiarli ogni 6 mesi?!
Beh, in questo caso otterresti solo di introdurre altri cannolicchi che modicherebbero anch'essi il pH......quantomeno sarebbe più prudente cambiare marca

Le case produttrici consigliano la sostituzione solo per un unico motivo......il guadagno.
DaiSu ha scritto: ↑16/10/2024, 22:45
mostrano come il pH venga influenzato da questi specifici cannolicchi.
Ma quindi queste fonti si riferiscono al pH, ai silicati o che altro ??
Poi vorrei proprio vedere una correlazione scientifica fra processo di sinterizzazione e diatomee.....considerando anche che queste ultime sono fra gli organismi più "basilari", la cui presenza è più o meno costante in qualsiasi vasca anche a dispetto del pH.
DaiSu ha scritto: ↑16/10/2024, 22:45
impercettibile su grandi litraggi.
Questo è sicuramente il concetto più sensato........
malu
-
DaiSu

- Messaggi: 160
- Messaggi: 160
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 07/10/24, 21:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 6500-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra acrive substrate
- Flora: Limnophila Sessiliflora
Cryptocoryne Beketii
Cryptocoryne Wendtii Brown
Microsorum Pteropus
Pistia Stratiotes
- Fauna: Corydoras Aeneus
Tanichthys Albonubens
Paracheirodon Innesi
- Secondo Acquario: 35Lt Anubias e ...
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di DaiSu » 17/10/2024, 0:20
Effettivamente l' articolo a cui faccio riferimento cita ma non approfondisce il rilascio di silicati, limitandosi a ricordare la natura silicea dei cannolicchi ed il loro rilascio di polveri.
Posted with AF APP
DaiSu
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 17/10/2024, 0:27
DaiSu ha scritto: ↑17/10/2024, 0:20
non approfondisce il rilascio di silicati
Lo immaginavo

DaiSu ha scritto: ↑17/10/2024, 0:20
natura silicea dei cannolicchi
Figuriamoci allora chi usa in vasca il lapillo vulcanico
Abbi pazienza.....lascerei tranquilli i cannolicchi ed, eventualmente, ricercherei le cause altrove
- Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
- DaiSu (17/10/2024, 11:07)
malu
-
abalest14

- Messaggi: 1748
- Messaggi: 1748
- Ringraziato: 75
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
75
Messaggio
di abalest14 » 17/10/2024, 10:22
malu ha scritto: ↑17/10/2024, 0:27
pazienza.....lascerei tranquilli i cannolicchi ed, eventualmente, ricercherei le cause altrove
Quoto, io ho i siporax da 2 anni ormai e niente diatomee. Non toccare nulla che potresti fare più danni che le diatomee. Apri un post in alghe.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato abalest14 per il messaggio:
- DaiSu (17/10/2024, 11:07)
abalest14
-
DaiSu

- Messaggi: 160
- Messaggi: 160
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 07/10/24, 21:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 6500-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra acrive substrate
- Flora: Limnophila Sessiliflora
Cryptocoryne Beketii
Cryptocoryne Wendtii Brown
Microsorum Pteropus
Pistia Stratiotes
- Fauna: Corydoras Aeneus
Tanichthys Albonubens
Paracheirodon Innesi
- Secondo Acquario: 35Lt Anubias e ...
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di DaiSu » 17/10/2024, 11:07
Grazie a tutti per i consigli.
Alla fine ho deciso sarebbe inutile cambiarli,
a breve modificherò la fertilizzazione e sto anche tentando di abbassare il pH.
Vorrei evitare di aprire un altro post in alghe, allego foto magari potete semplicemente escludere o confermare.
Grazie ancora.
IMG_20241017_105832_6657378032970392720.webp
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
DaiSu
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 17/10/2024, 11:33
Che belle.... Danno un aspetto più naturale alla vasca

Posted with AF APP
malu
-
DaiSu

- Messaggi: 160
- Messaggi: 160
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 07/10/24, 21:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 6500-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra acrive substrate
- Flora: Limnophila Sessiliflora
Cryptocoryne Beketii
Cryptocoryne Wendtii Brown
Microsorum Pteropus
Pistia Stratiotes
- Fauna: Corydoras Aeneus
Tanichthys Albonubens
Paracheirodon Innesi
- Secondo Acquario: 35Lt Anubias e ...
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di DaiSu » 17/10/2024, 11:46
Ma sono diatomee allora?
Tra l'altro su alcune foglie se rimosse lasciano un' incrostazione bianca...

Posted with AF APP
DaiSu
-
abalest14

- Messaggi: 1748
- Messaggi: 1748
- Ringraziato: 75
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
75
Messaggio
di abalest14 » 17/10/2024, 12:27
DaiSu ha scritto: ↑17/10/2024, 11:46
Ma sono diatomee allora
non mi sembrano diatomee, manda più foto una sola non si capisce.
abalest14
-
DaiSu

- Messaggi: 160
- Messaggi: 160
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 07/10/24, 21:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 6500-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra acrive substrate
- Flora: Limnophila Sessiliflora
Cryptocoryne Beketii
Cryptocoryne Wendtii Brown
Microsorum Pteropus
Pistia Stratiotes
- Fauna: Corydoras Aeneus
Tanichthys Albonubens
Paracheirodon Innesi
- Secondo Acquario: 35Lt Anubias e ...
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di DaiSu » 17/10/2024, 12:52
IMG_20241017_125111_3546686161241083954.webp
IMG_20241017_125121_7468134598997957300.webp
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
DaiSu
-
abalest14

- Messaggi: 1748
- Messaggi: 1748
- Ringraziato: 75
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
75
Messaggio
di abalest14 » 17/10/2024, 13:56
se provi a passare le foglie con uno spazzolino da denti la foglia si pulisce facilmente?
abalest14
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 4 ospiti