Sostituzione neon Juwel Rio 180
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- gi81rm
- Messaggi: 477
- Iscritto il: 08/12/13, 23:31
-
Profilo Completo
Re: R: Consigli cambiamento neon originali juwel 180
Resterai sorpreso dello sviluppo delle piante, io da quando ho montato due trocal special plant da 45 w, sono costretto a potare ogni 3 giorni, l'impatto iniziale (da luce fredda a luce calda) per il tuo occhio ti darà fastidio il primo giorno, ma quando vedi le piante stare bene e le alghe sparire pian piano ti dirai, perché non le ho cambiate prima...
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Consigli cambiamento neon originali juwel 180
Ciao Lucapedro, scusa se non ho potuto risponderti prima ma è stata una giornata intensissima.
Vedo che lo hai acquistato, quindi sai già tutto su dimensioni e potenza.
Il mio consiglio è sempre quello di metterne due, ma comunque vediamo come procede con uno.
PS io ho un Rio 125, il fratello minore del tuo acquario, quando vorrai implementare le luci di serie con le lampade CFL, ti spiego come fare.
Io ho aggiunto 30W con la modica cifra di 14 €.
Vedo che lo hai acquistato, quindi sai già tutto su dimensioni e potenza.
Il mio consiglio è sempre quello di metterne due, ma comunque vediamo come procede con uno.
PS io ho un Rio 125, il fratello minore del tuo acquario, quando vorrai implementare le luci di serie con le lampade CFL, ti spiego come fare.
Io ho aggiunto 30W con la modica cifra di 14 €.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Consigli cambiamento neon originali juwel 180
Lucapedro, sulle CFL credo che questo articolo possa interessarti. 

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- lucapedro
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 15/01/14, 19:26
-
Profilo Completo
Re: Consigli cambiamento neon originali juwel 180
Grazie a tutti per adesso ..... Vi aggiorno con foto appena vedo dei cambiamenti... Grazie ancora
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Using Tapatalk
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: Consigli cambiamento neon originali juwel 180
una info, sbaglio o le special plant sono a 3000°k, mentre le amazon day 6000ºk??
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Consigli cambiamento neon originali juwel 180
no non sbagli.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: Consigli cambiamento neon originali juwel 180
quindi? il fatto che tutti consigliano 6500°K? è una balla?
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Consigli cambiamento neon originali juwel 180
No assolutamente no.exacting ha scritto:quindi? il fatto che tutti consigliano 6500°K? è una balla?
Se tu dovessi usare un normale neon a 4000 K, ti riempiresti di alghe.
Il fatto, è che Dennerle usa un particolare spettro, inoltre i tubi sono dotati di una sorta di filtro per prevenire le alghe.
Nessun altro neon a 3000 o 6000 K avrebbe lo stesso spettro di Dennerle.
Si consiglia i neon di illuminotecnica a 6500 K, perchè sono quelli che si avvicinano di più alle esigenze delle piante, riflettono la luce di una normale giornata.
i 4000 K tendono ad imitare una giornata con il sole a picco, ma questo fenomeno, durante l'arco della giornata, si presenta poche volte durante il giorno in acqua, e per l'ombra degli alberi,e per nubi ecc.
Se si avesse solo il sole a picco ci sarebbe un aumento delle alghe.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Consigli cambiamento neon originali juwel 180
Due cose da aggiungere all'ottima risposta di gibogi: quando parliamo o meglio consigliamo le lampade da 6500 K si intendono le normali lampade per uso "umano" mentre per le lampade specializzate per uso acquaristico devono essere valutate su un parametro ben più importante lo spettro!
Mi spiego meglio semplificando: le piante o comunque gli organismi "vegetali" vedono la luce in maniera diversa o meglio sfruttano lunghezze d'onda particolari in grado di dare la giusta energia al processo fotosintetico.
Questo processo è molto complesso e nel nostro caso è complicato dalla rifrazione e dalla dispersione che si ha nel mezzo acquatico.
Per farla semplice, le lunghezze d'onda più efficienti per le piante si trovano "nel rosso e nel vicino infrarosso" e in parte nel blu (soprattutto per le piante rosse).
La capacità di penetrazione di queste lunghezze è molto diversa, la luce nel blu e quella UV arriva a centinaia di metri di profondità mentre la luce nel rosso e nell'infrarosso si ferma dopo pochi metri e già dopo pochi centimetri ha perso di efficacia.
Si potrebbe pensare allora di utilizzare luci con forte componente rossa...ma proprio la rifrazione farebbe cambiare in parte ciò che in realtà giunge ai cloroplasti (deputati alla fotosintesi) rendendo la nostra illuminazione poco efficace e anzi controproducente perché per aumentare la potenza emissiva in questo spettro aumenterà anche in maniera maggiore la parte non utile alle piante ma sfruttata da altri organismi come alghe e cianobatteri più opportunisti e adattabili.
Ecco allora l'esigenza di una lampada ad hoc studiata per il nostro utilizzo....ma per esperienze dirette negli anni si è notato che molte marche sono meno efficaci di quello che ci aspetterebbe.
Vista la differenza di costo allora o si opta per qualcosa di "sicuro" e testato come i Dennerle oppure si tende a consigliare un prodotto efficace e a buon mercato
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Mi spiego meglio semplificando: le piante o comunque gli organismi "vegetali" vedono la luce in maniera diversa o meglio sfruttano lunghezze d'onda particolari in grado di dare la giusta energia al processo fotosintetico.
Questo processo è molto complesso e nel nostro caso è complicato dalla rifrazione e dalla dispersione che si ha nel mezzo acquatico.
Per farla semplice, le lunghezze d'onda più efficienti per le piante si trovano "nel rosso e nel vicino infrarosso" e in parte nel blu (soprattutto per le piante rosse).
La capacità di penetrazione di queste lunghezze è molto diversa, la luce nel blu e quella UV arriva a centinaia di metri di profondità mentre la luce nel rosso e nell'infrarosso si ferma dopo pochi metri e già dopo pochi centimetri ha perso di efficacia.
Si potrebbe pensare allora di utilizzare luci con forte componente rossa...ma proprio la rifrazione farebbe cambiare in parte ciò che in realtà giunge ai cloroplasti (deputati alla fotosintesi) rendendo la nostra illuminazione poco efficace e anzi controproducente perché per aumentare la potenza emissiva in questo spettro aumenterà anche in maniera maggiore la parte non utile alle piante ma sfruttata da altri organismi come alghe e cianobatteri più opportunisti e adattabili.
Ecco allora l'esigenza di una lampada ad hoc studiata per il nostro utilizzo....ma per esperienze dirette negli anni si è notato che molte marche sono meno efficaci di quello che ci aspetterebbe.
Vista la differenza di costo allora o si opta per qualcosa di "sicuro" e testato come i Dennerle oppure si tende a consigliare un prodotto efficace e a buon mercato

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: Consigli cambiamento neon originali juwel 180
siete grandi!!!!
giusto una info, monto da luglio (quindi sono nel 9° mese di utilizzo) questi neon della blau da 6500°k
http://www.blau-aquaristic.com/t5standard.html
come vi sembrano? dopo quanto li dovrei sostituire?
giusto una info, monto da luglio (quindi sono nel 9° mese di utilizzo) questi neon della blau da 6500°k
http://www.blau-aquaristic.com/t5standard.html
come vi sembrano? dopo quanto li dovrei sostituire?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 8 ospiti