Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 03/09/2021, 8:51
Ti confermo che non è la prima volta che lo leggo.
Il mio consiglio , quando ti avrai la nuova vasca, è quello di costruirti un tirante da aggiungere a quello già presente
Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
-
Gazeroth

- Messaggi: 224
- Messaggi: 224
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 30/03/21, 22:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 270
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 182
- Lumen: 16800
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo terriccio sabbia ABA
- Flora: Taxiphyllum barbieri "Java moss"
Hygrophila lancea "Araguaia"
Ammannia gracilis
Bucephalandra sp. "Catarina"
Cryptocoryne parva
Anubias barteri var. nana
Hygrophila pinnatifida
Hygrophila polysperma
Rotala rotundifolia
Ludwigia repens x arcuatat
Limnophila sessiliflora
Dwarf Ambulia
Limnophila hippuridoides
Ludwigia glandulosa
Alternanthera reineckii
Myriophyllum sp. "Roraima"
Cryptocoryne beckettii
Hygrophila corymbosa
Vallisneria Spiralis
- Fauna: 60 Cardinali
20 Caridina Amano (Multidentata)
3 Apistogramma Macmasteri
6 Corydoras Sterbai
14 Petitelle
un centinaio di Neocaridine Blue Velvet
10 Discus
15 Neritine Zebra
- Altre informazioni: Rio 450 LED Acqua 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto (acqua di Roma)
Illuminazione 2x Helialux Spectrum da 60W (16.800 lumen)
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Gazeroth » 03/09/2021, 9:08
siryo1981 ha scritto: ↑03/09/2021, 8:51
Ti confermo che non è la prima volta che lo leggo.
Il mio consiglio , quando ti avrai la nuova vasca, è quello di costruirti un tirante da aggiungere a quello già presente
Purtroppo su questo modello di vasca ci sono già due tiranti ad un terzo e a due terzi. Aggiungere un altro tirante creerebbe un'ulteriore ostruzione che renderebbe ancora più difficoltoso lavorare nella vasca senza tenere conto del fatto che il terzo tirante mi impedirebbe di inserire e rimuovere i legni dell'arredo che sono piuttosto lunghi ed altro. Se dovesse riaccadere andrei verso la risoluzione del contratto.
Allego qualche foto per rendere la cosa più chiara a chi non conoscesse la vasca in questione
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gazeroth
-
Maury
- Messaggi: 2698
- Messaggi: 2698
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 20/01/18, 21:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo / ghiaietto
- Flora: ,Vallisneria spiralis ,Limonphyla sessiliflora
Egeria densa,Bacopa caroliniana
- Fauna: 1 ancistrus
4 Petitella Bleheri
-
Grazie inviati:
776
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di Maury » 08/09/2021, 23:14
Gazeroth ha scritto: ↑03/09/2021, 9:08
sono già due tiranti ad un terzo e a due terzi. Agg
Sono pienamente d'accordo !
Tre tiranti dovrebbero essere molto più che sufficienti , capisco che il vetro possa essere sottile ma con tre si dovrebbe andare ad occhi chiusi.
A mio parere visto che non è la prima volta che succede il problema non è l eccessivo spanciamento ma piuttosto è proprio la fragilità nella giunzione di questo tirante con la cornice , quello è il punto nevralgico.
Poi potremmo parlare eventualmente di come rindorzarlo, ... ma scoccia doverlo fare su una vasca nuova con quel nome
Posted with AF APP
Maury
-
Gazeroth

- Messaggi: 224
- Messaggi: 224
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 30/03/21, 22:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 270
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 182
- Lumen: 16800
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo terriccio sabbia ABA
- Flora: Taxiphyllum barbieri "Java moss"
Hygrophila lancea "Araguaia"
Ammannia gracilis
Bucephalandra sp. "Catarina"
Cryptocoryne parva
Anubias barteri var. nana
Hygrophila pinnatifida
Hygrophila polysperma
Rotala rotundifolia
Ludwigia repens x arcuatat
Limnophila sessiliflora
Dwarf Ambulia
Limnophila hippuridoides
Ludwigia glandulosa
Alternanthera reineckii
Myriophyllum sp. "Roraima"
Cryptocoryne beckettii
Hygrophila corymbosa
Vallisneria Spiralis
- Fauna: 60 Cardinali
20 Caridina Amano (Multidentata)
3 Apistogramma Macmasteri
6 Corydoras Sterbai
14 Petitelle
un centinaio di Neocaridine Blue Velvet
10 Discus
15 Neritine Zebra
- Altre informazioni: Rio 450 LED Acqua 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto (acqua di Roma)
Illuminazione 2x Helialux Spectrum da 60W (16.800 lumen)
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Gazeroth » 08/09/2021, 23:17
Quello che cede è l'incollaggio plastica/vetro
Posted with AF APP
Gazeroth
-
Morph

- Messaggi: 1700
- Messaggi: 1700
- Ringraziato: 95
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1105
-
Grazie ricevuti:
95
Messaggio
di Morph » 09/09/2021, 0:17
Gazeroth ha scritto: ↑01/08/2021, 15:59
siryo1981 ha scritto: ↑01/08/2021, 15:40
Uno svuotamento parziale è sufficiente per poterlo incollare, circa un 50% dell acqua.
È un lavoro che va fatto quanto prima
Capisco. Vedrò cosa dirà il venditore al quale ho già scritto sollecitando un intervento risolutivo in garanzia.
Ho letto in vari forum anche tedeschi ed inglesi che lo scollamento dei tiranti è capitato più volte negli acquari Juwel.
Tra le altre cose, non è neanche semplice rimuovere il vecchio silicone perché la cornice superiore non è removibile e lo spazio è pochissimo.
Speriamo bene.
Perché devi togliere il vecchio silicone, non basta metterlo in quella fessura e amen?
Morph
-
Chri19

- Messaggi: 98
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 14/04/19, 16:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Chri19 » 16/10/2021, 17:16
Ciao a tutti, mi trovo in una situazione simile, infatti ad essersi scollata è la parte di un tirante che appoggia sul vetro frontale, mentre quella dell'altro è leggermente scollata, ma di poco, sui vetri posteriori invece l'incollaggio non presenta problemi. Lo spanciamento non c'è e pensavo di incollare con il silicone. Per farlo devo prima rimuovere quello vecchio (silicone) o basta che metto il silicone nella fessura e quindi sopra quello già presente? Inoltre, per evitare il ripresentarsi del problema in futuro pensavo di farmi fare un tirante, ha senso come soluzione?
P.S.: l'acquario è un Rio 450
Chri19
-
Maury
- Messaggi: 2698
- Messaggi: 2698
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 20/01/18, 21:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo / ghiaietto
- Flora: ,Vallisneria spiralis ,Limonphyla sessiliflora
Egeria densa,Bacopa caroliniana
- Fauna: 1 ancistrus
4 Petitella Bleheri
-
Grazie inviati:
776
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di Maury » 16/10/2021, 23:06
Chri19 ha scritto: ↑16/10/2021, 17:16
Per farlo devo prima rimuovere quello vecchio (silicone) o basta che metto il silicone nella fessura e quindi sopra quello già presente? Inoltre, per evitare il ripresentarsi del problema in futuro pensavo di farmi fare un tirante, ha senso come
Se prima togli il vecchio silicone sicuramente è meglio , inoltre prima di siliconare devi necessariamente asciugare per bene...visto che non è la prima volta che succede sicuramente un nuovo tirante non farebbe male , n caso apri pure un nuovo topic che vediamo nel dettaglio

Posted with AF APP
Maury
-
Gazeroth

- Messaggi: 224
- Messaggi: 224
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 30/03/21, 22:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 270
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 182
- Lumen: 16800
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo terriccio sabbia ABA
- Flora: Taxiphyllum barbieri "Java moss"
Hygrophila lancea "Araguaia"
Ammannia gracilis
Bucephalandra sp. "Catarina"
Cryptocoryne parva
Anubias barteri var. nana
Hygrophila pinnatifida
Hygrophila polysperma
Rotala rotundifolia
Ludwigia repens x arcuatat
Limnophila sessiliflora
Dwarf Ambulia
Limnophila hippuridoides
Ludwigia glandulosa
Alternanthera reineckii
Myriophyllum sp. "Roraima"
Cryptocoryne beckettii
Hygrophila corymbosa
Vallisneria Spiralis
- Fauna: 60 Cardinali
20 Caridina Amano (Multidentata)
3 Apistogramma Macmasteri
6 Corydoras Sterbai
14 Petitelle
un centinaio di Neocaridine Blue Velvet
10 Discus
15 Neritine Zebra
- Altre informazioni: Rio 450 LED Acqua 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto (acqua di Roma)
Illuminazione 2x Helialux Spectrum da 60W (16.800 lumen)
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Gazeroth » 09/11/2021, 15:32
Chri19 ha scritto: ↑16/10/2021, 17:16
Ciao a tutti, mi trovo in una situazione simile, infatti ad essersi scollata è la parte di un tirante che appoggia sul vetro frontale, mentre quella dell'altro è leggermente scollata, ma di poco, sui vetri posteriori invece l'incollaggio non presenta problemi. Lo spanciamento non c'è e pensavo di incollare con il silicone. Per farlo devo prima rimuovere quello vecchio (silicone) o basta che metto il silicone nella fessura e quindi sopra quello già presente? Inoltre, per evitare il ripresentarsi del problema in futuro pensavo di farmi fare un tirante, ha senso come soluzione?
Come hai misurato che non spancia? Al centro?
P.S.: l'acquario è un Rio 450
Gazeroth
-
DavideMilluzzo

- Messaggi: 1
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 15/10/22, 15:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DavideMilluzzo » 17/12/2022, 17:00
Ragazzi io anche ho un lieve spanciamento al juwel Rio 450. I miei tiranti non erano incollati per niente ma credo sia “normale”. Me ne sono accorto perché chiudendo il Coperchio che ha una forma rettangolare la parte del bordo non si giunge perfettamente ma lascia un po’ di spazio. I tiranti non si possono aggiungere perché questa versione di juwel è quella nuova, e quelli che vendono sono della serie vecchia. Fatto si sta che... finché non è proprio grave grave dovrebbe essere tutto nella normale
DavideMilluzzo
-
Mirkowski1982

- Messaggi: 661
- Messaggi: 661
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 15/11/15, 16:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x50x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 7700
- Temp. colore: 7300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia ambrata
- Flora: Un paio di steli di microsorum per figura
- Fauna: Attualmente soltanto n.4 Leleupi Lilac
- Secondo Acquario: Dennerle scaper's nano 55, 5 kg.vdi fondo Dennerle all'organo ormai esausto, hardscape con dragon stone e radici, a breve cambio plafoniera dalla Chihiros a451 alla Twinstar light S III 450! Protocollo di fertilizzazione Seachem e CO2 con bombola ricaricabile.
La filtrazione è affidata ad un Dennerle scaper's flow.
- Altri Acquari: In progetto una vasca Shallow per dei Badis Badis... Misure circa 60x40x25
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Mirkowski1982 » 18/12/2022, 12:32
Ho avuto un Juwel Rio 240 ed un Juwel Rio 125, entrambi hanno avuto il problema del silicone staccato dopo poco tempo, nessuno però ha avuto problemi di tenuta.
L'acquario è progettato apposta con le cornici di tenuta sia nella parte superiore che inferiore perché lo spessore vetri utilizzato è inferiore rispetto allo standard (forse per tenere i prezzi più bassi possibile), ma non ho mai sentito di grossi problemi di questa marca di acquari.
Per un matrimonio felice in genere ci vogliono più di due persone. (Oscar Wilde)
Mirkowski1982
Chi c’è in linea
Visitano il forum: BGM, cameless e 6 ospiti