Spettri luminosi

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Spettri luminosi

Messaggio di roberto » 26/12/2014, 10:30

mi è stato chiesto di aprire un topic per quanto riguarda la luce in acquario.
eccomi qui a mettere a disposizione la mia umile conoscenza in fatto di luce visto che per anni ho fatto l'elettrotecnico e mi occupavo di illuminazione d'interni particolari come laboratori di produzione di basi silicee per la successiva produzione di microcircuiti integrati.
Immagine
in questo caso la luce il piu' possibile somigliante al sole era fondamentale per l'ispezione visiva del componente prodotto.
ecco uno schema riguardante le varie temperature della luce in gradi kelvin
Immagine
il riuscire a riprodurre la luce solare, o almeno ad avvicinarsi è solo una questione di miscelare varie temperature di emissione e colori.
ho trovato su wikypedia un bellissimo estratto che parla di questo
http://it.wikipedia.org/wiki/Temperatura_di_colore
normalmente sulle confezioni di LED a striscia viene riportata la temperatura di luce prodotta dalla stessa
luce calda 4300° k
luce fredda 6300° k
miscelando le due strisce otteniamo una media
6300+4300= 10600° k
10600/2= 5300°k
inserendo nella nostra composizione di LED anche una striscia di luce blu e rossa per aumentare la colorazione della luce visibile dall'occhio umano e quindi assomigliante allo spettro solare.
i LED blu si occupano di tutte quelle emissione fredde dette ultaviolette, i rossi di emissione calde
qui di seguito lo spettro visibile dall'occhio umano
http://it.wikipedia.org/wiki/Spettro_visibile
Immagine
questo schema ci aiuta a capire le varie emissione percepite dall'occhio umano
Immagine
su questa base e quindi su quello che le piante in natura vedono. in termini di luce, mi sono basato per la realizzazione dell'illuminazione della mia vasca.
spero di aver centrato, o per lo meno avvicinatomi al bersaglio in modo da soddisfare le varie esigenze di fotosintesi delle piante.
Immagine
Questi utenti hanno ringraziato roberto per il messaggio:
cuttlebone (26/12/2014, 11:14)
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: illuminazione in acquario

Messaggio di cuttlebone » 26/12/2014, 11:20

Grazie di aver raccolto il mio invito :D
Siccome sui LED non c'è ancora molta esperienza, intendo in campo acquariofilo, sarebbe utile che anche tu (io lo sto già facendo da tempo con i miei) partecipassi costantemente la tua esperienza per quanto riguarda i loro effetti sulle piante, in modo da contribuire a fornire un quadro più preciso su una fonte di illuminazione controversa e, al momento, sicuramente ancora poco conveniente ma, soprattutto, difficile da impiegare senza adeguate conoscenze.
Grazie ;)
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
roberto (26/12/2014, 16:40)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
fabrizio78
star3
Messaggi: 219
Iscritto il: 01/04/14, 21:36

Re: illuminazione in acquario

Messaggio di fabrizio78 » 26/12/2014, 12:31

Non so se l'hai già fatto in altri post, ma potresti fare una descrizione specifica sulla tua illuminazione? :D

Cioè tipologia di LED usati, disposizione e motivazione, assemblaggi ecc...
Se lo hai già fatto in altri topics metti solo il collagamento ;)
"Solo chi vince scrive la storia, gli altri possono solo andarla a leggere" (Antonio Conte)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: illuminazione in acquario

Messaggio di Rox » 26/12/2014, 20:43

Roberto, vuoi trattare la cosa come chiacchierata sul forum?
Altrimenti, ti sposto in "Proponi un articolo".
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: illuminazione in acquario

Messaggio di roberto » 26/12/2014, 21:20

rox...devo un po' ancora completarlo....sto acquisendo informazioni dall'azienda dove ho acquistato tramite amazon i LED....è un'azienda cinese quindi sto' aspettando delle risposte a mail inviate.
appena pronto ne facciamo un'articolo.
grazie
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: illuminazione in acquario

Messaggio di Rob75 » 26/12/2014, 23:14

Ok Roby, inizio a punzecchiarti un po =)) soffermandomi sul tema tecnico e tralasciando volutamente quello economico...
Da quello che ho appreso dei LED da passate (e trapassate) discussioni, uno dei problemi più grossi è la scarsa "penetrazione" della luce LED attraverso l'elemento acqua. Voglio dire: tu puoi replicare una determinata fonte luminosa (come il sole) e/o alterarla come vuoi usando strip diverse, ma pare che la luce prodotta dai LED abbia più difficoltà ad attraversare un fluido, come ad esempio l'acqua, rispetto alla luce emessa da un tubo fluorescente (CFL, neon, ecc...). Questo elemento è piuttosto rilevante, visto che noi coltiviamo soprattutto piante sommerse!! Tu hai affrontato il problema nel tuo impianto? E se si, come?
Altro argomento "leggero": LED e alghe =))
Normalmente in questo forum si consiglia di usare lampade fluorescenti con gradazione 6500°K (luce fredda), che simulano la luce filtrata dalle nubi, piuttosto che gradazioni calde (intorno a 4000°K) che simulano la luce solare piena, in quanto quest'ultima favorisce la proliferazione algale. Tu dici di aver replicato lo spettro solare, ma come pensi che reagirà la tua vasca?!
;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: illuminazione in acquario

Messaggio di cuttlebone » 26/12/2014, 23:28

Seguo...;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: illuminazione in acquario

Messaggio di roberto » 27/12/2014, 8:39

rob....come puoi vedere dallo schema ho tagliato la luce solare con della luce bianca, è come mescolare acqua e vino, per effetto dell'atmosfera la luce si mescola, la stessa superficie dell'acqua rifrange per poi miscelare nuovamente le particelle luminose.
nella vasca non vedi delle zone con luce bianca e zone con luce calda....la luce è uniforme e logicamente come voluto non un'effetto luce da ospedale ma abbastanza gialla (tanto che mia moglie si lamenta dicendo che ho l'acquario giallo :)) :)) ).
l'effetto sulle alghe onestamente non lo so'.....per adesso e non so' se sia ancora presto alghe zero....le piante si stanno sviluppando bene, la  nymphoides taiwan da quando l'ho acquistata è arrivata alla superfice, il suo colore è splendido, i microsorum sono di un verde intensissimo, il pogostemun sta sviluppando la colorazione giallina come detto da rox proprio per l'effetto luce piu' ferro.
vi terro' informati :-h
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: illuminazione in acquario

Messaggio di Rob75 » 27/12/2014, 11:22

Ciao Roberto :-h
Mi preme fare una precisazione: l'argomento luce LED in acquario è stato più volte discusso nel forum, ma mai con un tecnico, perdipù supportato da adeguate attrezzature. Do per scontato che tu lo sia, ma applicare questa tecnologia agli acquari piantumati si è sempre dimostrata una via impervia da seguire, che solo pochi qui sul forum si ostinano a percorrere (alcuni anche con notevoli risultati, come nel caso di cuttlebone).
Detto questo, sappi che delle domande che ti porrò, di alcune conosco la risposta (o una versione di essa) e quindi saranno una sorta di paragone rapportato al mondo dei LED, di altre ne saprò di meno e ti porrò gli interrogativi così come girano nella mia testa.
Questa vuole essere una discussione costruttiva e, scusami se mi permetto, credo che il tuo più grosso limite sia l'inesperienza con gli acquari piantumati, a fronte però di una notevole conoscenza tecnica nel campo illuminazione LED: una mano lava l'altra...
L'argomento qui sul forum è molto sentito e vedrai che appena digeriti i pranzi di queste feste saranno in molti a ronzare da queste parti
roberto ha scritto: la stessa superficie dell'acqua rifrange per poi miscelare nuovamente le particelle luminose.
È per questo che sul forum consigliamo di foderare interamente l'interno del coperchio con pellicola riflettente (tipo domopack per intenderci) in modo da disperdere, per effetto della rifrazione, il minor quantitativo possibile di luce (doveva esserci pure un articolo ma ora non lo trovo ~x( )

Ti invito a leggere, se non l'hai già fatto, l'articolo sulle lampade fluorescenti in acquario: li si parla anche di spettro di colore e tu saprai decifrare determinate informazioni meglio di quanto abbia saputo fare io #-o

Infine è utile che tu sappia che c'è un'azienda sul mercato (Dennerle) che produce una serie di tubi fluorescenti dagli effetti miracolosi che prende il nome Trocal, tra i quali le serie Special Plant e Amazon Day sono le più famose tra gli acquariofili dolce. Pur costando quattro volte un neon commerciale, hanno una durata di vita quadruplicata e non c'è nessuno con un minimo di buonsenso che spenderebbe mezza parola in negativo su queste lampade.Ti consiglio di informarti su questi prodotti (qualcuno potrebbe postarti il loro diagramma spettrografico), magari con le tue conoscenze riuscirai a ca(r)pirne i segreti e ad applicarli ai LED ;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti