eccomi qui a mettere a disposizione la mia umile conoscenza in fatto di luce visto che per anni ho fatto l'elettrotecnico e mi occupavo di illuminazione d'interni particolari come laboratori di produzione di basi silicee per la successiva produzione di microcircuiti integrati.

in questo caso la luce il piu' possibile somigliante al sole era fondamentale per l'ispezione visiva del componente prodotto.
ecco uno schema riguardante le varie temperature della luce in gradi kelvin

il riuscire a riprodurre la luce solare, o almeno ad avvicinarsi è solo una questione di miscelare varie temperature di emissione e colori.
ho trovato su wikypedia un bellissimo estratto che parla di questo
http://it.wikipedia.org/wiki/Temperatura_di_colore
normalmente sulle confezioni di LED a striscia viene riportata la temperatura di luce prodotta dalla stessa
luce calda 4300° k
luce fredda 6300° k
miscelando le due strisce otteniamo una media
6300+4300= 10600° k
10600/2= 5300°k
inserendo nella nostra composizione di LED anche una striscia di luce blu e rossa per aumentare la colorazione della luce visibile dall'occhio umano e quindi assomigliante allo spettro solare.
i LED blu si occupano di tutte quelle emissione fredde dette ultaviolette, i rossi di emissione calde
qui di seguito lo spettro visibile dall'occhio umano
http://it.wikipedia.org/wiki/Spettro_visibile

questo schema ci aiuta a capire le varie emissione percepite dall'occhio umano

su questa base e quindi su quello che le piante in natura vedono. in termini di luce, mi sono basato per la realizzazione dell'illuminazione della mia vasca.
spero di aver centrato, o per lo meno avvicinatomi al bersaglio in modo da soddisfare le varie esigenze di fotosintesi delle piante.
