A breve acquisterò un filtro interno JBL CristalProfi i100. L'attrezzo si compone di 3 scompartimenti, tutti riempiti con spugna blu a quanto pare...
il mio dubbio è: conviene usare la spugna in basso per la filtrazione meccanica e le due spugne sopra per la purificazione biologica (mediante il biostarter), oppure mi conviene togliere le 2 spugne in alto e rimpiazzarle con i cannolicchi? L'area superficiale di questi ultimi dovrebbe essere di gran lunga superiore a quella di una spugna a maglia larga.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
Altre informazioni: prima vasca 100litri: -Data avvio novembre/15 -Fotoperiodo 9h -Fertilizzazione PMDD
Secondo Acquario: seconda vasca 15litri: -Data avvio aprile/16 -Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore -Illuminazione CFL 7w 6400k -Fondo sabbia inerte grana fine nera -Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata -Caridina Red Cherry e Planorbella Red -Fotoperiodo 5h -Fertilizzazione quasi assente
se è così io taglierei a metà le spugne in orizzontale, lascerei la parte superiore dei vani con la spugna e la parte inferiore la riempirei di cannolicchi, così in caso di otturazione delle spugne le sciacqui senza intaccare tutta la flora batterica
altra opzione sarebbe solo tagliare le spugne in modo da sciacquarle singolarmente nell eventualità e non compromettere i batteri
io personalmente sono per la prima opzione..ma aspettiamo altri pareri
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
L'acqua entra dritta per tutte le spugne, quindi mettere dei cannolicchi li farebbe intasare subito...
Per me questo JBL fa solo filtraggio meccanico (basta vedere la grande portata della pompa...) e di biologico fa poco.
Non hai visto altri modelli dove l'acqua deve fare un percorso obbligato?
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Lo avevo scelto per 2 motivi: è molto piccolo e discreto, e si aggancia alla parete mediante magneti, eliminando l'intercapedine acqua-vetro in cui si possono annidare sporcizia o alghe.
Osservando il funzionamento (2:24 e 3:06 nel video)
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
sembra che l'acqua entri lateralmente ad ogni stadio tramite le griglie di aspirazione, e risalga fino alla pompa da dove viene espulsa.
Se fosse così, ogni volta che lavo le spugne distruggerei tutta la flora batterica
L'Eheim Biopower invece sembra aspiri l'acqua soltanto dal basso, viene quindi la filtrazione meccanica con la spugna e poi quella biologica coi cannolicchi
In realtà, sul JBL i100 credo si possa fare una modifica in 2 semplici mosse, che lo renderebbe uguale nel funzionamento al Biopower. a. Si tappano le prese del 2° e 3° stadio incollando un piccolo pannello di plastica, così da costringere l'acqua ad entrare solo dal basso. b. Nel 1° stadio si mantiene la spugna blu col buco centrale, mentre nel 2° e 3° stadio si toglie la spugna e si mettono i cannolicchi.
Così facendo l'acqua proveniente dalla spugna blu, attraverso il foro centrale, entra nel 2° stadio. Qui incontra i batteri, e poi risale al 3° stadio sempre attraverso il foro centrale, dove incontra altri batteri, e infine viene espulsa dal filtro.
Non dovrebbero esserci problemi nella risalita dell'acqua, visto che tutta la potenza aspirante della pompa si concentrerebbe su 2 feritoie (quelle del primo stadio) anzichè su 6, e visto che i cannolicchi danno una perdita di carico minore rispetto a una spugna.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
A me piace molto l'EHEIM, lo sto adocchiando anche io per me
Se prendi quello non devi scervellati a fare strane modifiche sul JBL; esteticamente non mi pare inferiore e hai anche il sistema venturi incorporato se ti servisse in futuro. (di quest'ultimo non so però quanto sia apprezzabile).
Scervellarmi??! Per tappare 4 feritoie con un poco di colla e di plastica? Naaah
Amo il fai da te...
Matte92or ha scritto:hai anche il sistema venturi incorporato se ti servisse in futuro. (di quest'ultimo non so però quanto sia apprezzabile).
Si, ho letto che l'Eheim Biopower ha il Venturi tra le sue caratteristiche, ma di cosa si tratta?
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
Un metodo efficace per fornire CO2 all'acquario è con il principio di Venturi. Quel filtro ha già la predisposizione.
Se un filtro non ce l'ha bisogna andare di vie artigianali: CO2 in acquario - Sistema Venturi sul filtro esterno (l'articolo è per filtro esterno, ma il principio è lo stesso)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
In pratica, è predisposto per l'ingresso di una linea di CO2 e la chiusura dell'uscita "standard".
A dire il vero, per un eventuale impianto CO2, pensavo al diffusore flipper, o labirinto, piuttosto che al Venturi e al lungo tubo in gomma che attraversa tutto l'acquario. E' più piccolo, e la CO2 compie molta più strada grazie a quel percorso a zig zag ripetuto decine di volte.
Non lo vedo come un gran vantaggio rispetto al filtro JBL
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
Flora: Tronchi e rocce. - Anubians nana e normale - Cryptocoryne beckettii "viridifolia" - Cryptocoryne altra specie - Myriophyllum Matogrosense - Limnophila Sessiliflora - Xmoss mischiato a Muschio di Java - Elodea - Ceratophyllum (tenuto sommerso) - Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa) - Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca 1 Ancistrus (gold?) 1 Ancistrus black 3 Caridina multidentata 2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa) Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione: - pastiglie JBL proteiche (Novo Tab) - pastiglie per pleco - spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera - microgranuli Tropical Cichlid Gran - zucchine sbollentate - tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex - chironomus liofilizzati - larve zanzara surgelate - tubifex surgelati
Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16 In fase di riallestimento da gennaio 2022 pH: 6,5 - 6,8 Cond: 330 - 380 µS/cm NO2-: 0 NO3-: 15 mg/l PO43-: 1 mg/l GH: 12 KH: ? T: 28°C Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi). 2 pompe di ricircolo
SilvioD ha scritto:In realtà, sul JBL i100 credo si possa fare una modifica in 2 semplici mosse, che lo renderebbe uguale nel funzionamento al Biopower.a. Si tappano le prese del 2° e 3° stadio incollando un piccolo pannello di plastica, così da costringere l'acqua ad entrare solo dal basso.b. Nel 1° stadio si mantiene la spugna blu col buco centrale, mentre nel 2° e 3° stadio si toglie la spugna e si mettono i cannolicchi. Così facendo l'acqua proveniente dalla spugna blu, attraverso il foro centrale, entra nel 2° stadio. Qui incontra i batteri, e poi risale al 3° stadio sempre attraverso il foro centrale, dove incontra altri batteri, e infine viene espulsa dal filtro.Non dovrebbero esserci problemi nella risalita dell'acqua, visto che tutta la potenza aspirante della pompa si concentrerebbe su 2 feritoie (quelle del primo stadio) anzichè su 6, e visto che i cannolicchi danno una perdita di carico minore rispetto a una spugna.
Ciao,
dal primo schema che hai postato sembra che il tubo centrale sia un tubo fessurato su tutta la superficie (tipo piezometro o pozzo).
Se così fosse, anche con le modifiche, avresti un cortocircuito idraulico e ai cannolicchi di acqua mi pare ne arriverebbe ben poca.
Dovresti verificare dal vivo, se possibile