Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 23/02/2016, 22:57
Leggendo ciò che ti ha scritto Fernando presumo che tu abbia avuto qualche problema recente con i nitriti:se fosse così non toccare nulla ora.
Altrimenti, se hai spazio, subito dopo la lana di perlon metti un po' di spugna di grana media

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
-
vinsgald

- Messaggi: 619
- Messaggi: 619
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 14/02/16, 23:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino, lapillo
- Flora: Microsorum, bacopa, Cryptocoryne crispatula balansae , ludvigia rubens, hydrocotyle leucocephala, Alternanthera rosefolie, limnophila sessiliflora, hemiantus Cuba, Pogostemon helferi,
- Fauna: Barbus pentazona e tetrazona
- Altre informazioni: Alta 65, larga 50 profonda 37cm
Valori attuali:
NO3- 10
NO2- 0
Gh12/13
KH 5
PO43- 3
CO2 con bombola e atomizzatore bazooka
L'acqua che uso è sorgesana con kh11 e gh12.
Fotoperiodo:
7-8,30 luce sole indiretta,
8,30- 13,30 luce acquario
13,30- 14.30 pausa luminosa
14,30-18,30 luce acquario
Tale luce è sempre LED blu rossa e bianca e uso barre e strisce
-
Grazie inviati:
163
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di vinsgald » 23/02/2016, 23:01
Uthopya ha scritto:Leggendo ciò che ti ha scritto Fernando presumo che tu abbia avuto qualche problema recente con i nitriti:se fosse così non toccare nulla ora.
Altrimenti, se hai spazio, subito dopo la lana di perlon metti un po' di spugna di grana media

Quella azzurra?
vinsgald
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 23/02/2016, 23:03
Uthopya ha scritto:Leggendo ciò che ti ha scritto Fernando presumo che tu abbia avuto qualche problema recente con i nitriti:se fosse così non toccare nulla ora.
Altrimenti, se hai spazio, subito dopo la lana di perlon metti un po' di spugna di grana media

vins ha bisogno dell avatar di cicerchia

(mani dietro la schiena)
ha imparato cosa succede quando laviamo le spugne, sifoniamo il fondo e togliamo l egeria contemporaneamente!nitriti alle stelle (5mg a litro!!!)
pesci isolati nell attesa che la flora batterica si ripristini

Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
vinsgald

- Messaggi: 619
- Messaggi: 619
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 14/02/16, 23:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino, lapillo
- Flora: Microsorum, bacopa, Cryptocoryne crispatula balansae , ludvigia rubens, hydrocotyle leucocephala, Alternanthera rosefolie, limnophila sessiliflora, hemiantus Cuba, Pogostemon helferi,
- Fauna: Barbus pentazona e tetrazona
- Altre informazioni: Alta 65, larga 50 profonda 37cm
Valori attuali:
NO3- 10
NO2- 0
Gh12/13
KH 5
PO43- 3
CO2 con bombola e atomizzatore bazooka
L'acqua che uso è sorgesana con kh11 e gh12.
Fotoperiodo:
7-8,30 luce sole indiretta,
8,30- 13,30 luce acquario
13,30- 14.30 pausa luminosa
14,30-18,30 luce acquario
Tale luce è sempre LED blu rossa e bianca e uso barre e strisce
-
Grazie inviati:
163
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di vinsgald » 23/02/2016, 23:06
E si....ancora nn scendono....le cazzate si pagano eppure lo sai che hovisto un piccolo di guppy che nuota sereno? Da una settimana a nitriti a 5....
vinsgald
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 23/02/2016, 23:10
Uthopya ha scritto:Silver21100 ha scritto:una volta inserite nel filtro, mantengono le loro capacità per 15 o 30 giorni per poi diventare inutili , quindi se l'hai già utilizzata toglila e basta perchè in caso di riutilizzo rilascerebbe in acqua le sostanze precedentemente assorbite.
Mentre è vera la prima parte riguardante la durata dell'efficacia adsorbente, non è esatta la seconda parte.
Per riattivare i carboni attivi c'è bisogno di processi "industriali" antieconomici.
Non rilasciano comunque le sostanze adsorbite ma piuttosto diventano come le spugne, cioè materiale inerte
...eppure ero sicuro di averlo letto da qualche parte

e leggendo nei vari forum ho visto opinioni contrastanti ,nel dubbio preferisco usarlo il meno possibile e toglierlo
... comunque sia, siamo d'accordo che la spugna nera va utilizzata solo in caso di necessità e su questo non ci piove

Silver21100
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 23/02/2016, 23:13
Si Silver, scusami se ti sono sembrato "il maestrino che bacchetta", volevo solo precisare la parte chimica.
Ovvio che se ci sono resti solidi nella spugna quelli influenzano i valori dell'acqua, ma lo fa anche la normale spugna ad esempio.
Sull'uso la penso come te, ovvero solo se necessario.
(Ti confido una cosa: sono anni che non lo acquisto, se posso le cure eventuali le faccio in un contenitore separato

)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
-
vinsgald

- Messaggi: 619
- Messaggi: 619
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 14/02/16, 23:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino, lapillo
- Flora: Microsorum, bacopa, Cryptocoryne crispatula balansae , ludvigia rubens, hydrocotyle leucocephala, Alternanthera rosefolie, limnophila sessiliflora, hemiantus Cuba, Pogostemon helferi,
- Fauna: Barbus pentazona e tetrazona
- Altre informazioni: Alta 65, larga 50 profonda 37cm
Valori attuali:
NO3- 10
NO2- 0
Gh12/13
KH 5
PO43- 3
CO2 con bombola e atomizzatore bazooka
L'acqua che uso è sorgesana con kh11 e gh12.
Fotoperiodo:
7-8,30 luce sole indiretta,
8,30- 13,30 luce acquario
13,30- 14.30 pausa luminosa
14,30-18,30 luce acquario
Tale luce è sempre LED blu rossa e bianca e uso barre e strisce
-
Grazie inviati:
163
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di vinsgald » 23/02/2016, 23:18
Uthopya ha scritto:Si Silver, scusami se ti sono sembrato "il maestrino che bacchetta", volevo solo precisare la parte chimica.
Ovvio che se ci sono resti solidi nella spugna quelli influenzano i valori dell'acqua, ma lo fa anche la normale spugna ad esempio.
Sull'uso la penso come te, ovvero solo se necessario.
(Ti confido una cosa: sono anni che non lo acquisto, se posso le cure eventuali le faccio in un contenitore separato

)
Cioè sposti i pesci e li curi li? E se c'è un infezione che si annida in parti di acquario?
vinsgald
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 23/02/2016, 23:21
vinsgald ha scritto:Uthopya ha scritto:Si Silver, scusami se ti sono sembrato "il maestrino che bacchetta", volevo solo precisare la parte chimica.
Ovvio che se ci sono resti solidi nella spugna quelli influenzano i valori dell'acqua, ma lo fa anche la normale spugna ad esempio.
Sull'uso la penso come te, ovvero solo se necessario.
(Ti confido una cosa: sono anni che non lo acquisto, se posso le cure eventuali le faccio in un contenitore separato

)
Cioè sposti i pesci e li curi li? E se c'è un infezione che si annida in parti di acquario?
Rispondo che siamo O.T. e che i Topic il buon Saxmax (ancorché genovese) non li fa ancora pagare
Dai, a parte gli scherzi, se vuoi delucidazioni e dettagli apri un Topic nuovo in "Acquariologia" dove i guru ti daranno tutte le informazioni che vuoi, qui continuiamo a parlare eventualmente della spugna dei carboni attivi

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 23/02/2016, 23:32
non preoccuparti Uthopya ... a volte le reminiscenze dei "primi giorni" tornano a galla travestite da verità ancestrali

, purtroppo per molti di noi l'imprinting del primo negoziante causa effetti anche a distanza di anni

.
Non sarebbe male se AF istituisse un settore per "deprogrammare" le vittime dei pescivendoli
fine OT

Silver21100
-
GiuseppeMonte

- Messaggi: 270
- Messaggi: 270
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 02/01/21, 16:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 260
- Dimensioni: 70x40x100
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 122
- Lumen: 12500
- Temp. colore: Wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e sabbia
- Flora: Echinodorus grisebachii 'Bleherae'
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Anubias barteri var. nana
Limnophila sessiliflora
Taxiphyllum barbieri "Javamoos"
Vallisneria nana
Vallisneria spiralis
Egeria densa
Ludwigia palustris red
Bucephalandra mini
Bocopa
- Fauna: 9 Cardinali
4 Corydoras Panda
2 Ancistrus
2 apistogramma cacatuoides
5 neritina
8 rasbora heteromorpha
4 P. Scalare
Indefinite neocaridina red carry
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di GiuseppeMonte » 11/03/2021, 18:46
Uthopya ha scritto: ↑23/02/2016, 22:45
Silver21100 ha scritto:una volta inserite nel filtro, mantengono le loro capacità per 15 o 30 giorni per poi diventare inutili , quindi se l'hai già utilizzata toglila e basta perchè in caso di riutilizzo rilascerebbe in acqua le sostanze precedentemente assorbite.
Mentre è vera la prima parte riguardante la durata dell'efficacia adsorbente, non è esatta la seconda parte.
Per riattivare i carboni attivi c'è bisogno di processi "industriali" antieconomici.
Non rilasciano comunque le sostanze adsorbite ma piuttosto diventano come le spugne, cioè materiale inerte
Ciao anche io ho una spugna a carboni attivi inserita da più di 2 mesi, dici che diventa una spugna normale una volta esaurita ?
Ora ho la necessità di sciacquarla, potrei rimetterla e usarla come una normale spugna?
Posted with AF APP
GiuseppeMonte
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti