Spugna nera nel filtro: cos'è?
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- vinsgald
- Messaggi: 619
- Iscritto il: 14/02/16, 23:59
-
Profilo Completo
Spugna nera nel filtro: cos'è?
Ciao ragazzi. Nel filtro del mio acquario tra lana perlon e cilindri ceramica c'è una spugna nera bucherellata, cosa è? Serve o la tolgo?
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: spugna nera
toglila e tienila per eventuali trattamenti post-curativi, la spugna ai carboni attivi filtra tutte le impurità cattive comprese quelle buone che servono come nutrimento alle piante, il guaio vero è quando una volta cessato il suo potere filtrante rilascia lentamente nell'acqua tutto quello che ha filtrato diventando più dannosa che utile;
quindi conservala per quando ti capiterà di dover somministrare medicamenti in vasca, a trattamento finito sarà utilissima per eliminare dall'acqua i residui di medicinale che non non servono più
quindi conservala per quando ti capiterà di dover somministrare medicamenti in vasca, a trattamento finito sarà utilissima per eliminare dall'acqua i residui di medicinale che non non servono più
- Questi utenti hanno ringraziato Silver21100 per il messaggio:
- vinsgald (23/02/2016, 21:31)
- vinsgald
- Messaggi: 619
- Iscritto il: 14/02/16, 23:59
-
Profilo Completo
- vinsgald
- Messaggi: 619
- Iscritto il: 14/02/16, 23:59
-
Profilo Completo
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: spugna nera
si toglila.
la tua spugnetta è solo una banale spugna su cui è fissata polvere di carbone ed ha lo scopo di assorbire le sostanze nocive ,coloranti o medicinali, il guaio è che trattiene anche le sostanze nutritive utili alle piante, ecco perchè va usata solo dopo trattamenti dell'acqua con medicinali forse la tua potrebbe assomigliare a queste , ma in commercio ce ne sono di varie forme e misure a seconda del filtro in cui vengono utilizzate.
comunque toglila e conservala per le situazioni di emergenza, al suo posto puoi aggiungere un'altra spugna normale o della lana... eventualmente posta una foto del tuo filtro descrivendo i materiali con cui lo hai allestito , magari potresti trovare qualcuno che ne ha uno simile e con le esperienze specifiche del caso
la tua spugnetta è solo una banale spugna su cui è fissata polvere di carbone ed ha lo scopo di assorbire le sostanze nocive ,coloranti o medicinali, il guaio è che trattiene anche le sostanze nutritive utili alle piante, ecco perchè va usata solo dopo trattamenti dell'acqua con medicinali forse la tua potrebbe assomigliare a queste , ma in commercio ce ne sono di varie forme e misure a seconda del filtro in cui vengono utilizzate.
comunque toglila e conservala per le situazioni di emergenza, al suo posto puoi aggiungere un'altra spugna normale o della lana... eventualmente posta una foto del tuo filtro descrivendo i materiali con cui lo hai allestito , magari potresti trovare qualcuno che ne ha uno simile e con le esperienze specifiche del caso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: spugna nera
... dimenticavo... queste spugne non sono eterne e tendono a saturarsi perdendo la loro efficacia, solitamente a seconda delle marche e delle dimensioni , una volta inserite nel filtro, mantengono le loro capacità per 15 o 30 giorni per poi diventare inutili , quindi se l'hai già utilizzata toglila e basta perchè in caso di riutilizzo rilascerebbe in acqua le sostanze precedentemente assorbite.
Se un domani dovessi averne bisogno e temi di non trovarne uguali in commercio , non preoccuparti... molti acquistano il carbone in granuli e lo mettono in un sacchetto di tessuto (se presente nella confezione) o in una calza di nylon e inseriscono il tutto al posto della spugna nera, come vedi a tutto c'è rimedio ....
Se un domani dovessi averne bisogno e temi di non trovarne uguali in commercio , non preoccuparti... molti acquistano il carbone in granuli e lo mettono in un sacchetto di tessuto (se presente nella confezione) o in una calza di nylon e inseriscono il tutto al posto della spugna nera, come vedi a tutto c'è rimedio ....
- Questi utenti hanno ringraziato Silver21100 per il messaggio:
- vinsgald (23/02/2016, 22:48)
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Re: spugna nera
toglila pure se è quella nera della foto..ma poi non toccare più quel filtro visto i problemi che hai avuto con i nitriti...devi far sì che la flora batterica si ripristini
- Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
- vinsgald (23/02/2016, 22:48)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: spugna nera
fernando89 ha scritto:toglila pure se è quella nera della foto..ma poi non toccare più quel filtro visto i problemi che hai avuto con i nitriti...devi far sì che la flora batterica si ripristini


mani in tasca batteri felici


- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: spugna nera
Silver21100 ha scritto:una volta inserite nel filtro, mantengono le loro capacità per 15 o 30 giorni per poi diventare inutili , quindi se l'hai già utilizzata toglila e basta perchè in caso di riutilizzo rilascerebbe in acqua le sostanze precedentemente assorbite.

Mentre è vera la prima parte riguardante la durata dell'efficacia adsorbente, non è esatta la seconda parte.
Per riattivare i carboni attivi c'è bisogno di processi "industriali" antieconomici.
Non rilasciano comunque le sostanze adsorbite ma piuttosto diventano come le spugne, cioè materiale inerte
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- vinsgald
- Messaggi: 619
- Iscritto il: 14/02/16, 23:59
-
Profilo Completo
Re: spugna nera
Nel filtro attualmente ci sono solo lana perlon in cima (da qui inizia una serpentina interna
Da dove entra acqua)ed in basso a seguire 3sacche reticolate con ceramiche che poi incontrano (alla fine della.serpentina)il motore che risucchia acqua e la.rispinge in vasca.... è ok?
Da dove entra acqua)ed in basso a seguire 3sacche reticolate con ceramiche che poi incontrano (alla fine della.serpentina)il motore che risucchia acqua e la.rispinge in vasca.... è ok?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti