Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
roby70
- Messaggi: 43468
- Messaggi: 43468
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 27/06/2017, 20:14
Dalla foto non vedo bene ma se ho capito il tuo dubbio è che c'è acqua sopra le spugne come se ci passasse sopra e non filtrasse sotto. Se è così ti dico che è abbastanza normale con quel filtro sopratutto se la portata della pompa è alta e quindi il getto fa passare anche l'acqua sopra le spugne se non sono più che pulite.
Puoi fare una prova: spegni un attimo la pompa, alzi le spugne e vedi se i cestelli sotto con i cannolicchi sono in acqua: se lo sono allora nessun problema, l'acqua attraversa le spugne ed arriva anche sotto.
Da quanto è attivo l'acquario ? Magari è ora di cambiare almeno una spugna

- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Chinita27 (27/06/2017, 20:49)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Chinita27

- Messaggi: 87
- Messaggi: 87
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/05/17, 7:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Limnophila heterophylla
Muschio di giava
Anubias barteri
Heteranthera dubia
Pogostemon helferi
Alternanthera cardinalis variegata
- Fauna: Guppy
Neon
Platy
Corydoras
Ancistrua
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Chinita27 » 27/06/2017, 20:26
Prova fatta, l'acqua sotto ai cannolicchi c'è. Ora mi sento più tranquilla.
Scusa è che ho la fobia che possa andare male qualcosa nell'acquario e che i miei pesciotti ne risentano
Comunque, l'acquario è avviato da marzo. Dici che é il caso di cambiare la prima?
Mi ero preoccupata perche dalle foto che ho visto sul web l'acqua passava su una spugna per volta..
È una cosa positiva che la portata della pompa sia così alta?
Chinita27
-
roby70
- Messaggi: 43468
- Messaggi: 43468
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 27/06/2017, 20:41
Chinita27 ha scritto: ↑Dici che é il caso di cambiare la prima?
Direi di no visto che sotto l'acqua c'è.. le hai appena pulite quindi aspetterei ancora prima di cambiarla.
Chinita27 ha scritto: ↑Mi ero preoccupata perche dalle foto che ho visto sul web l'acqua passava su una spugna per volta..
Questo dipende molto anche dall'acquario: se c'è poco carico organico o l'acquario è avviato da poco le spugne si sporcano di meno e quindi c'è quell'effetto. Inoltre con il tempo la pompa si intasa un pò, la portata cala e quindi l'acqua in uscita cade molto sulla prima spugna che si sporca subito e l'acqua inizia ad andare sulla seconda. Tu avendo messo la spugna sul tubo fai sporcare meno la girante e di conseguenza la portata rimane maggiore.
Chinita27 ha scritto: ↑È una cosa positiva che la portata della pompa sia così alta?
Di solito si consiglia di mantenere una portata non troppo alta ma il filtro dell'askoll è particolare anche per il modo con cui l'acqua ritorna in acquario; come scritto prima la spugna che hai messo evita che la girante si sporchi e quindi la portata si mantiene più elevata; il vantaggio è che passa meno sporco e si abbassa il rischio che la girante si blocchi (cosa che mi è capitata più volte quando saltava la corrente).
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Chinita27 (27/06/2017, 20:48)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Chinita27

- Messaggi: 87
- Messaggi: 87
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/05/17, 7:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Limnophila heterophylla
Muschio di giava
Anubias barteri
Heteranthera dubia
Pogostemon helferi
Alternanthera cardinalis variegata
- Fauna: Guppy
Neon
Platy
Corydoras
Ancistrua
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Chinita27 » 27/06/2017, 20:48
Un altro motivo per cui ho messo la spugna nella pompa è stato perchè perdevo i guppy dentro al filtro. Avevo notato che improvvisamente sparivano e me li ritrovavo nelle spugne
Comunque ti ringrazio molto per i chiarimenti

Chinita27