Le temperature di colore possono essere schematizzate così:


Come potete notare, a dispetto di ciò che probabilmente si è soliti pensare, le temperature più alte non si raggiungono a mezzogiorno, bensì in condizioni di cielo coperto. Il nostro mezzogiorno si attesterà infatti sui 5500 K circa mentre i famigerati 8000K si avranno solo in presenza di cielo azzurro, neve, acqua.
La successione corretta dovrebbe quindi partire dai 3/4000 K per evolvere verso i 5/6000 del mezzogiorno con momenti di 7/8000 per simulare la discontinuità dell'irraggiamento solare (nuvole).
Io, per esempio, parto con 1 tubo da 3800 poi a breve distanza con il secondo sempre a 3800. Poco prima che raggiungano il 100%, parte il 6500 ed a ruota il 7000 e poi, prima che anche questo abbia raggiunto il massimo, parte il pacco dei 3 8000.
Tutto il parco LED rimane acceso nella parte centrale della giornata per tornare a scomporsi, a ritroso, in occasione del tramonto.
A me l'effetto sembra molto reale: luce morbida appena accesa la vasca, poi una luce intensa ma ancora morbida sino al mezzogiorno, quindi gli 8000 e poi nuovamente a scalare.
Avrei anche un programma in cui nel corso della giornata si alternano i LED da 6500 e 7000 K agli 8000 K proprio per simulare gli annuvolamenti e le schiarite.
Ora ditemi voi come fate e come ritenete più corretto impostare la successione delle temperature
