sul conduttivimetro ...

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

sul conduttivimetro ...

Messaggio di Catia73 » 17/01/2021, 8:10

buondì,
mi chiarite sta cosa sul conduttivimetro?

il mio conduttivimetro è della Amtra ( sul foglio dice che è già tarato e non si deve tarare - boh!!! ma dopo verifico)
misuro la ec dell'acqua in bottiglia mi da 44 ( in etichetta 25)
ora vorrei capire:
questa differenza di 19 ms/cm, poi,
cresce logaritmicamente o proporzionalmente con un aumento di valore?
cioe facciamo finta che in un'altra acqua ho 500, come dovrei calcolare la differenza del valore reale? secondo una proporzione o un aumento logaritmico?
finora ho dato per buone le misurazioni col mio conduttivimetro, ma dovrò riconsiderarle se sono realmente tanto sballate.

Aggiunto dopo 9 minuti 26 secondi:
sono riuscita a tatarlo. miracolo pensavo fosse un cesso..

la domanda rimane :-B
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

sul conduttivimetro ...

Messaggio di Catia73 » 17/01/2021, 9:39

anzi aggiungo ulteriore domanda.
non avendo il KCl per la taratura come fare?
vale tarare la EC tramite il dato noto dell'acqua in bottiglia? mi sa di no...
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

sul conduttivimetro ...

Messaggio di ramirez » 17/01/2021, 9:40

44:25=500:X
X=500*(44/25)
X=500 * 1.76
X=880
Se da 25 misuri 44 quando misuri 500 hai un valore di 880
Basterà moltiplicare il valore letto per 1.76.
La cosa migliore sarebbe prendere un conduttivimetro sano e fare un confronto. O meglio ancora comprarne uno che si può tarare 😃

Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:
Tararlo con l acqua è la maniera più comoda ed economica, in genere i valori in etichetta sono reali. Non usare acqua frizzante.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato ramirez per il messaggio:
Catia73 (17/01/2021, 12:47)
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6726
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

sul conduttivimetro ...

Messaggio di Marcov » 17/01/2021, 11:17

Meglio usare il metodo del solfato di magnesio sciolto in mezzo litro d'acqua...
L'acqua in bottiglia non è sempre precisa
Video articolo: Il conduttivimetro in acquarioVideo articolo: Taratura del conduttivimetro fai da teVideo articolo: Taratura del conduttivimetro con le soluzioni

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marcov per il messaggio:
Catia73 (17/01/2021, 12:48)
Marco :-h

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

sul conduttivimetro ...

Messaggio di Catia73 » 17/01/2021, 12:48

ramirez ha scritto:
17/01/2021, 9:43
moltiplicare il valore letto per 1.76.
alla proporzione ci arrivo. ma perche quel 1.76, cos'è?

grazie!!

Aggiunto dopo 29 secondi:
Marcov ha scritto:
17/01/2021, 11:17
metodo del solfato di magnesio
provo subito
grazie
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

sul conduttivimetro ...

Messaggio di ramirez » 17/01/2021, 17:36

44/25=1.76
1.76 è il rapporto tra valore rilevato dal tuo strumento e valore reale

Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot] e 12 ospiti